Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Scavi archeologici ad Aquileia "Casa delle Bestie ferite" (3 - 28 settembre 2018)

prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria, dott.ssa E. Bridi

Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 12 luglio 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5622

La lista dei selezionati sarà pubblicata online il 16 luglio p.v.
L’incontro organizzativo con gli studenti selezionati è fissato per il giorno 30 luglio p.v. Orario e luogo della riunione verranno comunicati agli interessati via mail. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 10 CFU.

Sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani (Legnago, VR) – 11a campagna di indagini

“Preistoria e Protostoria” e “Archeologia del Veneto preromano”
(prof. M. Cupitò)

Dal 10 settembre al 5 ottobre 2018 si terrà l’11a campagna di indagini nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.

Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.

Periodo
: dal 10 settembre al 5 ottobre 2018, con articolazione in 2 turni di 2 settimane ciascuno: 1° turno: 10-21 settembre 2018; 2° turno: 24 settembre-5 ottobre 2018. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane, nel 1° o nel 2° turno.

Partecipanti: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche.

CFU
: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).

Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra M. Mianato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.

Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di concludere lo scavo del Settore 2, posto al margine N-E dell’insediamento, contraddistinto da una sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Compatibilmente con le esigenze di scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.

Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it con: 1) la lista degli esami con voti; 2) breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale, si indichino anche i voti di laurea e l’argomento della tesi triennale e, se già assegnata, l’argomento della tesi magistrale. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 17 luglio 2018. Per tutti i candidati è previsto un breve colloquio conoscitivo che si terrà il giorno 20 luglio 2018 alle ore 9.30 nello studio del docente.

SCIOPERO DEI DOCENTI SESSIONE ESTIVA degli ESAMI dal 1 GIUGNO al 31 LUGLIO

Gentili studentesse e gentili studenti,

il "movimento per la dignità della docenza Universitaria" ha proclamato uno sciopero che potrà comportare l'astensione dei docenti dallo svolgimento degli esami di profitto relativamente al primo appello programmato nella sessione estiva.

https://sites.google.com/site/controbloccoscatti/home/sciopero-giugno-luglio-2018

Queste sono le regole riportate nel documento di proclamazione dello sciopero:

Lo sciopero riguarda un giorno, quello del primo di tutti gli appelli dei propri corsi o moduli svolti presso il proprio Ateneo che cada all’interno del periodo 1° giugno-31 luglio 2018.

Verrà assicurata in ogni caso la tenuta di almeno un appello degli esami di profitto nell’ambito del

periodo 1 giugno-31 luglio p. v. Pertanto, nelle Sedi in cui i calendari degli esami prevedano un solo appello per gli esami di profitto in tale periodo, i partecipanti allo sciopero chiederanno alle strutture degli Atenei di competenza di fissare un appello straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del giorno dello sciopero.

I partecipanti allo sciopero saranno disponibili a tenere un appello straordinario "ad hoc" in un giorno successivo a quello dello sciopero, e indicativamente dopo il settimo giorno dalla data dello sciopero, per: - laureandi e Studenti Erasmus, ove l’appello non tenuto sia l’ultimo utile per laurearsi o per adempimenti per l’"Erasmus";

- studentesse in attesa di un bambino;

-studentesse e studenti che abbiano problemi di salute documentati che richiedano particolari forme di tutela.

 

Test B2 per laureandi triennali che si iscriveranno a LM con B2 obbligatorio in ingresso

A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI

vi informiamo che il CLA ha organizzato una sessione straordinaria di TAL B2 lettura e ascolto per i laureandi delle triennali della sessione estiva che non hanno il TAL B2 in piano di studi e che nel prossimo A.A. si iscriveranno ad una laurea Magistrale del nostro Ateneo in cui è richiesto il B2 obbligatorio in ingresso.

Il test si terrà  il giorno 21/6/2018 alle ore 9.00 presso il laboratorio 23 di Via Venezia 16, (2° piano). Le iscrizioni per questa data sono aperte e chiuderanno il 14/6/2018 alle ore 9:00.

Per accedere alla prova è obbligatorio presentare, in sede di test,  una copia della domanda di laurea.

Info e iscrizioni sul sito del CLA alla pagina:  http://cla.unipd.it/test-linguistici/iscrizioni-tal/ nella sezione "Iscrizioni TAL NON in Piano di Studi".

ELEZIONI STUDENTESCHE - biennio 2018/2020: PROROGA dell'orario di votazione da remoto

proroga_orario_votazione

Seminari, 23-24 maggio 2018 "Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)" (Aula Diano, Liviano)

Nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018, alle ore 10.30, presso il Palazzo Liviano nell'Aula Diano, il Prof. Herbert Seifert (University of Vienna) terrà un seminario sul tema “Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)”.
Le conferenze sono inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi.

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Modifica date esami Archeologia greca e Archeologia dell'edilizia greca e romana (prof. Jacopo Bonetto)

Si comunica che il primo appello della sessione estiva degli esami di Archeologia greca e di Archeologia dell'edilizia greca e romana del prof. Jacopo Bonetto sono spostati da lunedì 4 giugno a giovedì 7 giugno 2018 per improrogabili impegni istituzionali del docente.

 

Conferenza, 11 maggio 2018 "Economia e turismo oggi in Spagna" (Aula EF1, Via Venezia 13 - Padova)

Economia applicata al turismo - Prof. S. Marchioro

Lingua Spagnola - Prof. J. P. Navarro

Il giorno venerdì 11 maggio 2018, alle ore 14:30 
presso l’Aula EF1 - Ex Fiat - Via Venezia 13 - Padova, Bartolomé DEYA
 (Preside della Facoltà di Turismo dell’U.I.B. di Palma di Maiorca) terrà una conferenza sul tema "Economia e turismo oggi in Spagna".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2018 - insegnamento di Tecniche di Scavo e Ricognizione (prof. Armando De Guio)

I TURNO: 27 agosto – 15 settembre
II TURNO: 17 settembre – 5 ottobre

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per candidarsi, inviare entro il 21 maggio 2018 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 22 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.

www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd

Scavi archeologici ad Aquileia – Casa delle Bestie ferite – Campagna di ricerche 2018 (prof.ssa M. Salvadori)

Di seguito viene pubblicato l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia (prof.ssa M. Salvadori)

Turno unico (4- 29 giugno)
1. Jean Marc Cerise
2. Edoardo De Marchi
3. Alfonsina Esposito
4. Anna Favero
5. Angela Greggio
6. Debora Martin
7. Luca Samuele Minzon
8. Daniele Zumerle

Riserva: Daniela Romano

Tutte le informazioni relative allo scavo saranno fornite agli studenti selezionati nel corso di una riunione che si terrà il giorno 14 maggio p.v. alle ore 16.00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano. La partecipazione alla riunione è indispensabile; si prega di comunicare eventuali assenze al seguente indirizzo: valentina.mantovani@unipd.it.