Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: elenco studenti selezionati

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Responsabile: Prof. J. Bonetto

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati:

Bilotti Giacomo
De Marchi Edoardo
Morandi Margherita
Polisca Federico
Trevisan Enrico
Venturoli Alice

Gli studenti selezionati riceveranno una mail con i dettagli del primo incontro.

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/serviziosicurezza/ , cliccare su Stagisti Tirocinanti > Corso Formazione Generale Sicurezza (Base 4H) STUDENTI > approvazione scheda programmatica > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 21 aprile 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Laboratori di Archeologia: chiusura straordinaria il 13 e 20 marzo

Per assenza temporanea del Personale, i giorni martedì 13 e 20 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.30.

Si ringrazia per la collaborazione.

Psicologia cognitiva (prof. S. Cutini )

La lezione di Psicologia cognitiva (prof. S. Cutini ) prevista per giovedì 8 marzo 2018 è sospesa

Ore 14:30 – 17:30

Aula Magna – Palazzo Luzzato Dina

3° ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"

Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.

Il programma degli incontri è il seguente:

Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30

Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia)
Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30

Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore)
Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30

Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Storia dell'arte fiamminga e olandese - lezione sospesa

Le lezioni di    Storia dell’arte fiamminga e olandese

della prof.ssa Mari Pietrogiovanna

giovedi’ 1 marzo 2018 aula M  sono sospese

Giornata di Studio sulla Trasparenza, 6 marzo 2018 (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale

Il giorno martedì 6 marzo 2018, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle ore 9.15, si terrà la seconda Giornata di Studio sulla TRASPARENZA.
Interverranno: Paola BREMBILLA (Università degli studi di Padova), Denis BROTTO (Università degli studi di Padova), Fabio CORIGLIANO (Università degli studi di Teramo), Pietro MASCIULLO (Università La Sapienza), Christian UVA (Università Roma Tre). Coordinano: Farah Polato (Università degli studi di Padova), Rosamaria Salvatore (Università degli studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Archeologia dell'Edilizia greca e romana - Elenco degli studenti selezionati

Laboratorio di Archeologia dell'Edilizia greca e romana
Corso di laurea triennale in Archeologia

Responsabile: dott.ssa Caterina Previato

Si comunica qui di seguito l'elenco degli studenti selezionati:

  1. Baldo Anna
  2. Bigo Eugenio
  3. Perissinotto Benedetta
  4. Ragni Luigi
  5. Savian Riccardo
  6. Trevisan Michela
  7. Trevisan Enrico
  8. Trombini Giacomo
  9. Varotto Eugenio

Per tutti gli studenti selezionati il primo incontro è fissato per martedì 6 marzo 2018 alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche, 28).

Laboratorio "Città e territorio attraverso i materiali ceramici" - Progetto Nora e Progetto Noraland. Elenco dei partecipanti

LABORATORIO "CITTA' E TERRITORIO ATTRAVERSO I MATERIALI CERAMICI"
Progetto Nora - Progetto Noraland
Responsabile: Prof. J. Bonetto

Elenco dei partecipanti

  1. Balcon Sara
  2. Bäse Sonja
  3. Berettera Andrea
  4. Bonatti Giulia
  5. Cappellato Jessica
  6. Girotto Chiara
  7. Malaman Elisabetta
  8. Pegoraro Annalaura
  9. Ruberti Noemi
  10. Scussel Elena
  11. Volpin Matteo
  12. Zumerle Daniele

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana (Corso di Laurea triennale in Archeologia

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di incontri dedicati all’archeologia dell’edilizia greca e romana e al rilievo architettonico dei monumenti. In particolare, il corso prevede:

- lezioni frontali sui materiali da costruzione impiegati negli edifici antichi, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- lezioni frontali sulle principali tecniche di rilievo architettonico dei monumenti;
- attività pratiche di rilievo (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di grafica vettoriale, realizzazione di fotoraddrizzamenti, etc.).

PERIODO
6 marzo - 17 aprile 2018

Il primo incontro è fissato per martedì 6 marzo 2018 alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28). Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. La frequenza è obbligatoria.


CREDITI:
3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10 (Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio)

ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

PER INFORMAZIONI

dott.ssa Caterina Previato - caterina.previato@unipd.it