|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Il progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking” nasce nell’ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti 2016 allo scopo di indagare composizione, proprietà e tecnologia del vetro pre-romano attraverso un protocollo multidisciplinare che integri studi archeologici, indagini archeometriche, archeologia sperimentale e approcci classicamente impiegati nelle ricerche sul vetro industriale.
L’idea alla base del progetto è quella di creare un gruppo di lavoro composto da studenti Archeologia, che possano acquisire anche esperienza nel settore archeometrico, e studenti di Ingegneria/ Scienze dei Materiali allo scopo di condividere le competenze specifiche e costruire un percorso di ricerca di stampo teorico e pratico-applicativo, con importanti ricadute per lo studio della storia della tecnologia del vetro e per la formazione scientifica dei partecipanti.
All’interno del progetto sono previste lezioni di approfondimento per gli studenti, attività di laboratorio e di archeologia sperimentale.
Saranno selezionati un massimo di 20 studenti. Per iscrizioni e informazioni si prega di inviare curriculum vitae e lettera di motivazione all'indirizzo arexglass.unipd@gmail.com
Gli studenti selezionati saranno contattati per una riunione organizzativa entro la fine di febbraio.
Martedì 10 gennaio alle 18.15 presso la libreria La forma del libro (via XX Settembre 63, Padova) verrà presentato il volume di Giulia Lavarone:
CINEMA, MEDIA E TURISMO. ESPERIENZE E PROSPETTIVE TEORICHE DEL FILM-INDUCED TOURISM (Padova University Press, 2016).
Dialogheranno con l'autrice Antonio Costa (Università degli Studi di Padova) e Farah Polato (Università degli Studi di Padova).
Il film-induced tourism (in Italia più noto come cineturismo), ossia il turismo connesso al cinema e ai media, sta suscitando da alcuni anni l’interesse della comunità accademica in ambito economico, geografico e sociologico.
Il volume si propone di fare il punto sullo stato dell’arte a livello internazionale nei vari ambiti disciplinari, per poi concentrarsi sulla prospettiva specifica degli studi di cinema.
Vi si affrontano questioni sensibili quali la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, il rapporto con l’«identità» di un territorio, e ancora la presunta «autenticità» ricercata dal turista, in merito alla quale si propongono nuove interpretazioni a partire dalle acquisizioni dei film studies.
Per maggiori informazioni: http://www.viaventisettembre.it/appuntamenti/
locandina Lavarone
Dal mese di Novembre 2016 è pienamente attivo presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) del Dipartimento dei Beni Culturali (referente: Prof. Massimo Vidale - massimo.vidale@unipd.it).
Fotografia: Al lavoro su un moderno tornio da vasaio per comprendere i fondamentali passi tecnici della foggiatura.
Il Laboratorio ha finalità sperimentali e didattiche al tempo stesso: al momento sta crescendo attorno al progetto "Ricreiamo il Vaso Francois", forse il più importante vaso dipinto dell'antica Grecia (attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze). Un consistente gruppo di studenti (sotto la guida di Giuseppe Pulitani, Capo Tecnico e docente di tecnologia antica) sta costruendo un replica fedele di una fornace Greca di VI-V secolo a.C., entro la quale sarà cotta una copia in grandezza naturale del celebre vaso, sul quale campeggiano non meno di 170 figure dipinte e 80 iscrizioni. Ripercorrere l'intero processo tecnico (dalla fabbricazione delle materie prime, al montaggio della fornace, alla foggiatura, alla pittura e incisione del cratere) sarà per tutti un'occasione per visualizzare e comprendere "in vivo" gli investimenti tecnici e lavorativi e le mille sottigliezze tecniche dell'antico artigianato dei ceramografi Greci.

Fotografia: Il modello della fornace, in corso di pre-momtaggio negli spazi del laboratorio (19 dicembre 2016).

Fotografia: Ultimazione del piano forato per l'allestimento della fornace greca (29 marzo 2017).
In seguito, il LASERT ospiterà replicazioni sperimentali dei principali processi di lavorazione di materiali come il rame, il ferro, il vetro ed altre materie prime di cruciale importanza per le tecnologie perdute del mondo antico.
Si avvisano gli studenti che le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2016 sono sospese per motivi di salute del docente. Le stesse saranno recuperate lunedì 19 dicembre, dalle ore 13.30 alle ore 16.30 (4 ore accademiche), presso il Complesso di Via Bassi 2 - Aula D.
E' confermata la lezione di "Topografia antica" (recupero 2 ore) di lunedì 12 dicembre dalle ore 08.45 alle ore 10.15 in aula C (ex ECA di via degli Obizzi).
E' confermato anche, per chi si è iscritto, il test di esame per il giorno 20 dicembre ore 12.30 in aula S (Liviano).
Programma:
ore 8:30 - incontro sui piani di studio con simulazione della compilazione;
Spazio aperto docenti-studenti per confronto su problematiche dei Corsi e proposte migliorative
ore 9:15 - testimonianze di laureati che praticano attività attinenti alla formazione maturata durante la frequenza ai Corsi di Studio
Partecipano:
- Sara Bassi, Tutor Junior
- Rappresentanti degli Studenti: Cecilia Giambrone, Matteo Pianta, Letizia kasala
- Paola Bagante, segreteria didattica
- Chiara Andrich, documentarista, montatrice, direzione artistica del Festival Sole Luna
- Diana Mantegazza, formatore per la didattica dell’audiovisivo e del multimediale
- Arianna Vetina, responsabile produzione Elephant Road
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si avvisano i LAUREANDI che la consegna delle tesi di laurea triennale è stata posticipata dal 26 novembre 2016 al 28 novembre 2016
La Segreteria Didattica
Seminario per il corso di Statistica per il Turismo
Corso di Laurea: Progettazione e gestione del Turismo culturale
Il giorno martedì 29 novembre 2016 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso l’Aula N (Palazzo Liviano- Piazza Capitaniato), Luisa FANTINEL (Storica dell’arte, arte terapeuta ATI) terrà una lezione sul tema "Analisi del bisogno culturale. A partire da un caso studio sulla Cappella degli Scrovegni".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si avvisano gli studenti che la scadenza della domanda di laurea e’ stata posticipata dal 30 novembre 2016 al 13 gennaio 2017.
La Segreteria Didattica
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali e Storia dell’Arte
Mercoledì 30 novembre ore 16,30 aula M
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
|