|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Mercoledì 30 novembre ore 09,30 aula N (durante la lezione della prof.ssa Paola Zanovello)
Mercoledì 30 novembre ore 11,30 aula N (durante la lezione della prof.ssa Claudia Furlan)
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
Seminario Prof. Laura Gemini
Sociologia del turismo - Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
“In viaggio.
Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo”
Mercoledì 30 novembre 2016, Ore 10.30-12.15
Ex Fiat aula EF2– Via Venezia, 13
Corso di Sociologia - Valentina Rettore
Verranno riconosciuti 0,25 CFU ai partecipanti al termine del seminario.
Locandina seminario Gemini in viaggio
La lezione di lingua Inglese della prof.ssa Larysa Fabiano di venerdì ore 08,30 - 10,30 presso aula G - Maldura è sospesa per influenza della docente.
E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 5 dicembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).
Si comunica che l'inizio delle lezioni del corso di Archeologia greca (prof. Jacopo Bonetto) è spostato al 14 novembre per improrogabili impegni istituzionali del docente, impegnato tra il 5 e il 12 novembre con la delegazione dell'Università di Padova presso le Università di Pechino, Shanghai e Guangzhou (Repubblica popolare cinese).
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Insegnamento di Storia dell’Architettura
Il giorno venerdì 4 novembre 2016 presso l’Aula G (Palazzo Maldura) alle ore 10.30-13.30 e presso l’Aula S (Palazzo Liviano) alle ore 14.30-16.00 Bruno SCHINDLER (RWTH Aachen Lehrstuhl für Architekturgeschichte) terrà un seminario sul tema "Master and Pupil. Palladian Didactics and Scamozzi’s Idea of Architecture in Practical Design".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova. TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 6 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 6 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli sono i seguenti:
- Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
(30 novembre e 1 dicembre 2016, ore 20.45)
incontro: venerdì 2 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
- Le ho mai raccontato del vento del nord di Daniel Glattauer (15 e 16 febbraio 2017, ore 20.45)
incontro: venerdì 17 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
- Arlecchino, il servitore di due padroni tratto da “Il servitore di due padroni “di Carlo Goldoni (8 e 9 marzo 2017, ore 20.45)
incontro: venerdì 10 marzo, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
- Sogno d’autunno di Jon Fosse (15 e 16 marzo 2017, ore 20.45)
incontro: giovedì 16 marzo, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
- Orestea di Eschilo (26 e 27 aprile 2017, ore 20.45)
incontro: giovedì 17 aprile, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri). Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a:
dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) entro giovedì 27 ottobre 2016.
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
- se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
- n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
- numero di telefono al quale si è raggiungibili;
- se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Gli abbonamenti assegnati si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi in orario di biglietteria dall’8 all’11 novembre 2016.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 26 novembre 2016 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Si comunica che, per la partecipazione della prof.ssa Giuliana Tomasella ad un convegno Internazionale, le lezioni di "Museologia e storia del collezionismo" e "Storia della critica d'arte" di lunedì 24 ottobre, martedì 25 e mercoledì 26 ottobre 2016 non avranno luogo, così come il ricevimento di martedì 25 ottobre. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 2 novembre .
SEMESTRE: A.A. 2016-17, I semestre
REFERENTE: prof.ssa C. Furlan
CONDUTTORE: prof.ssa C. Furlan e dott.ssa A. Stavridis
NUMERO PARTECIPANTI: 59 studenti per turno (118 a laboratorio)
AULA: ASID 60, Dipartimento di Scienze Statistiche, via Cesare Battisti 241, Padova.
CALENDARIO:
Primo laboratorio: lunedì 10 ottobre
- 30-16.00 I turno,
- 15-17.45 II turno
Secondo laboratorio: martedì 8 novembre
- 30-12.00 I turno
- 30-14.00 II turno
Terzo laboratorio: martedì 22 novembre
- 30-12.00 I turno
- 30-14.00 II turno
Quarto laboratorio:
- martedì 13 dicembre, 14.30-16.00 I turno
- giovedì 15 dicembre, 16.30-18.00 II turno
Quinto laboratorio: giovedì 12 gennaio
- 30-16.00
- 15-17.45 (chi fa spagnolo con Prof. Navarro si iscrive al turno delle 16.15)
MODALITA' DI ISCRIZIONE: Iscrizione alle liste in Moodle, all’insegnamento di LABORATORIO DI STATISTICA PER IL TURISMO 2016-2017 (Dott.ssa Agnese Stavridis)
BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
Analisi statistica di casi-studio ad interesse turistico. La statistica verrà vista come uno strumento che permette di fornire informazioni sintetiche, a partire dai dati che si hanno a disposizione. Il docente stimolerà dei brevi dibattiti per imparare a leggere ed interpretare i dati. Le analisi verranno fatte con Excel.
|