|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
I termini per la pre-iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrali stanno per scadere il 30 di settembre p.v. Si invitano pertanto coloro che hanno titolo per iscriversi, o che lo matureranno durante le prossime sessioni di laurea, a completare le procedure di pre-iscrizione entro la scadenza indicata.
I Presidenti dei Corso di Laurea in Archeologia (prof. Michele Asolati), Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (prof.ssa Rosamaria Salvatore), Progettazione e gestione del turismo culturale (prof.ssa Federica Toniolo) e Storia e tutela dei beni artistici e musicali (prof. Giovanni Bianchi) incontrano
gli iscritti al I anno per presentare l'organizzazione didattica, i servizi e le opportunità del corsi di laurea.
Saranno accompagnati da un gruppo di docenti del corso di laurea, dai tutor e dal personale del dipartimento addetto alla didattica.
Gli incontri si terranno il giorno 26 settembre presso le aule del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 come da calendario riportato:
Corso di studio
|
Presidente di Corso
|
Orario
|
Luogo
|
Archeologia
|
Michele Asolati
|
ore 10.00
|
Aula M
|
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
|
Rosamaria Salvatore
|
ore 9.00
|
Aula N
|
Progettazione e gestione del turismo culturale
|
Federica Toniolo
|
ore 11.00
|
Aula N
|
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
|
Giovanni Bianchi
|
ore 12.00
|
Aula M
|
Il giorno 11 novembre si terrà presso Ca' Dolfin a Venezia una giornata internazionale di studio denominata HERITY "Wizard day", sul tema del "Turismo Ipertrofico".
L'iniziativa prevede 40 posti riservati gratuitamente a studenti universitari.
Ai partecipanti viene riconosciuto 1 cfu
Modalità di partecipazione: richiesta di partecipazione come studente con invio CV e certificato di iscrizione all'anno accademico 2016 - 2017 a herity@dri.it.
Saranno accettati i primi 40 studenti: farà fede l'ordine di arrivo della richiesta completa della documentazione necessaria
Eventuali disdette dovranno pervenire entro il 17 ottobre p.v. per consentire lo scorrimento della lista d'attesa degli altri studenti aventi diritto.
Si informa che il Career service dell'Universita' di Padova sta
organizzando un secondo laboratorio esperienziale per lo sviluppo di
competenze trasversali.
Il percorso proposto ha lo scopo di far sperimentare a studenti e
neolaureati competenze chiave per il mondo del lavoro quali essere in
grado di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di
comunicare, di lavorare in team.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed
esperienziali che rendono i laboratori efficaci e divertenti, fornendo
gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate. Alla
pagina www.unipd.it/orientamentolavoro e' disponibile un video
relativo alla prima edizione.
Il percorso ha una durata di 30 ore.
L'’inizio è previsto per lunedi' 17 ottobre alle ore 14.00 presso il
CUS – zona Piovego.
I posti sono limitati a 30 iscritti. E'’ necessario iscriversi on line
*ENTRO MERCOLEDI' 5 OTTOBRE* dal sito www.unipd.it/orientamentolavoro.
Per eventuali chiarimenti,
Career service
_______________________________________________
Graziella De Bortoli
Servizio Stage e Career Service
Universita' degli Studi di Padova
palazzo Storione - Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273902 fax 049.8273524
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement
<http://www.unipd.it/placement>www.facebook.com/CareerServiceUnipd
<http://www.facebook.com/CareerServiceUnipd>
www.linkedin.com/company/career-service
<http://www.linkedin.com/company/career-service>
Prof. Armando De Guio
Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione
Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro le ore 14 del 21 luglio all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Ulteriori informazioni sono presenti sulla locandina (scarica la locandina in formato PDF).
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).
TURNO UNICO:
21 agosto - 1 settembre 2016
PARTECIPANTI (max): 15 persone
CFU: 5
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi e dottorandi selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 4 settembre e il 14 ottobre 2016.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 4 luglio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
I turno (4-23 settembre 2016)
1. Eliana Bridi
2. Edoardo Brombin (mat. 1087075)
3. Jessica Cappellato
4. Anna Ferrarese
5. Beatrice Marchet
6. Alessandra Marinello
7. Alessandro Mazzariol
8. Beatrice Peripoli
9. Alessandro Piazza
10. Emily Salamon
11. Matteo Zampar
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara
II turno (25 settembre - 14 ottobre 2016)
1. Virginia Avogaro
2. Simone Berto
3. Sabrina Bianco
4. Giulia Bonatti
5. Filippo Carraro
6. Simone Dilaria
7. Alberto Nicolé
8. Francesca Pandolfo
9. Alessia Pellegrino
10. Federico Polisca
11. Federica Stella Mosimann
12. Noemi Ruberti
13. Luca Zamparo
14. Arturo Zara
Informazioni e comunicazioni: arturo_zara@alice.it
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative
Il giorno giovedì 9 giugno 2016 alle ore 12:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMINSKA (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) terrà un seminario sul tema "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016
prof. Jacopo Bonetto
- Scavo della città romana
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici
I turno: 4 settembre - 23 settembre
II turno: 25 settembre - 14 ottobre
Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2820
Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 10 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
Informazioni: arturo_zara@alice.it

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Design dell'offerta turistica
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova
Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 14:30, presso il Museo della Terza Armata (via Altinate 59 - Padova), si terrà l'incontro dal titolo "Letteratura in trincea". L'incontro affronta il tema degli scrittori combattenti sull'Altopiano dei 7 Comuni (Lussu, Gadda, Sbarbaro), con un’apertura sul territorio e il suo sviluppo turistico legato alla prima guerra mondiale.
Presentazione: Federica Toniolo (Presidente del Corso di Laurea)
Interverranno:
- Marco Mondini, Silvio Ramat, Matteo Giancotti (Università degli Studi di Padova),
- Antonio Daniele (Università degli Studi di Udine),
- Chiara Stefani (Assessore al Turismo di Asiago),
- Stefan Marchioro (Dipartimento Turismo Regione Veneto - Università degli Studi di Padova)
L'iniziativa rientra negli incontri dedicati al Turismo d'autore ed è stata organizzata da Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) e Gianfranco Santoriello (Padoviaggiando).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Giovedì 26 maggio 2016, presso i cortili di Palazzo Bo, si terrà la decima edizione di "Università Aperta" il
career day dell'Università di Padova organizzato dal Servizio Stage e Career Service in collaborazione con Confindustria Veneto e con il Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Padova.
L'obiettivo della giornata è favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e/o di stage e il dialogo tra il mondo accademico e le aziende.
Gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea avranno l'opportunità di confrontarsi con le aziende presenti, consegnare il curriculum vitae, conoscere le offerte professionali, i profili ricercati e le dinamiche di carriera.
Durante la giornata si terrà inoltre una sessione di presentazioni aziendali in aula (workshop).
Gli aggiornamenti sono consultabili all'indirizzo www.universitaperta.com.
Per ulteriori informazioni contattare il Career Service ai numeri
049/8273069-3072-3901 o scrivere ad aziende.careerservice@unipd.it.pieghevole2016
|