|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Conduttore: Dott. Giuseppe De Meo
Il laboratorio inizierà l'11 marzo 2015
Orari e giorni: mercoledì dalle ore 15.00 alle 17,30
Sede: Collegio Don Mazza, Via dei Savonarola 176, Padova.
Iscrizioni: http://www.collegiomazza.it/praticascenica/
Il laboratorio vuole avviare alla conoscenza degli elementi di base del lavoro dell'attore, attraverso la diretta esperienza scenica e lo sviluppo di adeguati mezzi espressivi.
Addestramento pratico. Metodo Stanislavskij (metodo di riferimento).
Per ulteriori informazioni:
http://www.collegiomazza.it/cultura-e-formazione/corsi-universitari/pratica-scenica/
Il laboratorio (3 C.F.U.) è riservato ad un massimo di 15 studenti che verranno selezionati sulla base di un colloquio motivazionale.
Il laboratorio si svolgerà nel secondo semestre, il calendario degli incontri verrà comunicato tramite DAMS NEWS.
Contenuto dell’insegnamento
Trattasi di un laboratorio teorico-pratico avente come oggetto un’attività di progettazione e realizzazione concreta di cinema d’animazione con l’uso delle tecniche più diverse (disegno animato, decoupage, plastilina, stop-motion, etc…).
conduttore: dott.ssa Giulia Lavarone - giulia.lavarone@unipd.it
Calendario : n. 10 incontri, ogni giovedì dal 9/4/2015 al 11/6/2015; dalle ore 9,30 alle 12,30
presso l'aula di lezioni in via Beldomandi, n.1, piano 3.
Il laboratorio é articolato in due parti:
- la prima parte del laboratorio é finalizzata a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la scrittura di un saggio;
- la seconda parte del laboratorio é invece dedicata all’analisi dei lavori prodotti dagli studenti.
Conduttrice: Dott.ssa Erica Taffara
Periodo dell'attività: marzo-aprile
Orari e giorni: concordati con gli studenti interessati in sede di presentazione del laboratorio
Sede dell'attività: ex chiesa di San Clemente, via Messico
Il laboratorio vuole avviare alla conoscenza di alcune tecniche impiegate dagli attori che seguono le indicazioni pedagogiche di Jerzy Grotowski, Eugenio Barba e la corrente del Terzo Teatro. Il laboratorio prevede anche addestramento pratico.
La presentazione, che sarà la sede in cui avverranno le iscrizioni, sarà preannunciata attraverso dams-news.

Insegnamento di Archeologia Medievale
prof. Gian Pietro Brogiolo - prof.ssa Alexandra Chavarria
Dal 5 al 19 luglio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale organizza una Summer School a Vobarno (Brescia) dove si svolgeranno ricerche sull'architettura e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre ai partecipanti i principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.
INFORMAZIONI
Periodo: 5-19 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 10 posti
Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo julia.sarabia@gmail.com entro il 15 maggio indicando oltre alla motivazione se siete interessati a partecipare allo studio di paesaggio, architetture o all'aspetto etnografico. Nella domanda è necessario indicare: numero di matricola, corso di studio, eventuali precedenti esperienze in Archeologia dell'Architettura e Archeologia del paesaggio, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati verranno contattati via mail e convocati per una riunione di preparazione del lavoro. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 31 maggio.
Per informazioni:
chavarria@unipd.it - julia.sarabia@gmail.com
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Insegnamento di Archeologia Medievale
Direzione Scientifica: Alexandra Chavarria
Didattica in aula: Giovanna Ganzarolli
Il corso si terrà nelle giornate del 15, 21, 22, 28 e 29 maggio 2015 si terrà a Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28, presso il laboratorio dell’Università di Padova, dalle 9 alle 14.00.
Il corso affronta le problematiche inerenti alla ceramica medievale e tratterà delle aree di produzione tra alto e basso medievali e della diffusione delle principali classi in ambito mediterraneo. Inoltre si terrà un breve corso di disegno e un corso di fotografia sulla ceramica per ottenere con tre clic una fotografia utile ad una eventuale pubblicazione.
Periodo e sede: le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 14.00 nei giorni del 15, 21, 22, 28 e 29 Maggio 2015, presso i Laboratori di Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28.
Programma delle attività:
- Excursus sulle tipologie ceramiche tra tardoantico e bassomedioevo;
- Spiegazione dei cambiamenti economici e commerciali tra tardoantico e altomedioevo;
- Disegno archeologico, dal disegno a matita alla digitalizzazione su illustrator o inkscape;
- Fotografia di reperti archeologici e sistemazione delle immagini con Photoshop o Gimp.
Posti disponibili: 10. Il corso è rivolto ai triennalisti. Si chiede ai partecipanti di munirsi di inkscape e di portare una macchina fotografica.
Attribuzione dei CFU: saranno assegnati 3 CFU, verrà tenuto conto della frequenza.
Modalità d’iscrizione: inviare una mail a giovanna.ganzarolli@gmail.com entro l’11 Maggio 2015.
prof. Jacopo Bonetto
dott. Andrea R. Ghiotto - dott. Arturo Zara - dott.ssa Caterina Previato - dott.ssa Valentina Mantovani
• Scavo dell’abitato fenicio
• Scavo della città romana
• Scavo della necropoli fenicia e punica
• Rilievo terrestre e subacqueo
• Studio delle cave di Is Fradis Minoris
• Studio dei reperti ceramici
I turno: 6 settembre - 25 settembre
Posti disponibili: 12
II turno: 27 settembre - 16 ottobre
Posti disponibili: 12
Gli interessati sono invitati lunedì 11 maggio alle ore 09:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova). Nell'occasione si svolgerà un breve colloquio e dovrà essere presentato un curriculum vitae et studiorum completo di: dati anagrafici, indirizzo e-mail, recapito telefonico, anno di iscrizione, lista esami sostenuti e voti, eventuale materia di laurea, eventuali esperienze di scavo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 20 maggio.
Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.
È necessario avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio; le spese del viaggio dovranno essere sostenute autonomamente. Ai selezionati sarà richiesto un contributo pro capite di 150 euro.
Info: jacopo.bonetto@unipd.it - arturo_zara@alice.it
Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo del Fondo ex Comelli di Aquileia:
- Barensi Ilaria
- Gottardo Katerina
- Malaman Elisabetta
- Signorini Jacopo
- Teo Mattia
- Zanus Fortes Valentina
Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si
terrà martedì 28 aprile nella Sala Riunioni presso la segreteria amministrativa (piano
terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 15.00.
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per lo scavo dei Fondi ex Cossar di Aquileia:
1. Canciani Vittoria
2. Cappellato Jessica
3. De Marchi Edoardo
4. Lazzarini Francesca
5. Pellegrino Alessia
6. Piazza Alessandro
7. Polisca Federico
8. Rodighiero Veronica
Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 29 aprile alle ore 9:30 in dipartimento, nello studio del prof. Bonetto.
Insegnamenti di Storia e critica del cinema e Paletnologia
Il giorno martedì 21 aprile 2015, dalle 12:30 alle 15:00 (circa) presso l’Aula H di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena, 1 si terrà la proiezione del Film documentario di Werner Herzog del 2010 "Cave of Forgotten Dreams: riflessione d'autore sulle pitture parietali paleolitiche della Grotta Chauvet".
La proiezione sarà preceduta e seguita dagli interventi dei docenti dei due corsi congiunti, proff. Alessandro Faccioli e Michele Cupitò.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|