Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Avviso per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Archeologie e Scienze Archeologiche

In relazione alle attività dedicate al progetto di miglioramento della didattica, il presidente dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, prof. Monica Salvadori, indice un incontro con gli studenti in data 03,12,2014 alle ore 17,30 presso aula 2. L’incontro vuole essere l’occasione per discutere con la docente di eventuali criticità relative ai due corsi.

Documentario "Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo" (RAI 3 - Fuori Orario, 28 novembre 2014)

FOL'evento che coinvolge il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, è promosso dal DAMS di Padova e dalla Laurea Magistrale in Produzioni Multimediali a chiusura di un lavoro di ricerca triennale coordinato da Mirco Melanco con la partecipazione di studenti frequentanti i corsi di Cinematografia documentaria e del Laboratorio di videoscrittura (DAMS) e di Storia e teoria della sceneggiatura e del Laboratorio di videosaggistica (LMSSPM). Dalla ricerca (e da una serie di interviste al regista) di seguito sono state realizzate tesi di laurea, pubblicazioni saggistiche, conferenze (Mestre 1 marzo 2012, Belluno-ISBREC 10 maggio 2012, Valstagna 10 agosto 2012, Roma 29/30/31 gennaio e 1/2 febbraio 2013) e un documentario biografico dedicato al regista intitolato “Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo” diretto da Michele Fornelli ed Enrico Colelli (2012, 30’). Michele Fornelli si è da poco laureato (con una tesi dedicata proprio su Taffarel) alla Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, mentre Enrico Colelli è laureando al DAMS.

La trasmissione FUORI ORARIO (Rai Tre) dedica a Taffarel le tre notti di venerdì 28 (dalle ore 1,50 alle ore 7,00), sabato 29 (2,05 fino alle ore 7,00) e domenica 30 novembre incrociando altri autori come Vittorio De Seta, Ermanno Olmi e Stanley Kubrick. La trasmissione è curata da Paolo Luciani e Ciro Giorgini.

Link alla pagina specifica della trasmissione FUORI ORARIO relativa allo speciale su Giuseppe Taffarel: clicca qui.
Scarica documentazione illustrativa dell'evento in formato PDF.

Assemblea per gli studenti del CdL Triennale in Storia tutela dei beni artistici e musicali e del CdL magistrale in Storia dell'arte

Si comunica agli studenti del corso triennale in Storia tutela dei beni artistici e musicali e magistrale in Storia dell'arte che, nell'ambito delle attività per il miglioramento della didattica, è indetta un'assemblea aperta a tutti gli studenti e docenti giovedì 27 novembre alle ore 9.00 in aula A al Liviano. Si tratta di un incontro molto importante nel corso del quale potremo ascoltare dubbi o questioni poste dagli studenti sul loro percorso di formazione.

L'incontro servirà anche a raccogliere critiche o proposte sui corsi di studio che contribuiranno alla stesura del rapporto del riesame.

Si auspica quindi una nutrita partecipazione.

Conferenze, 26 novembre 2014 "Bisanzio e i Sasanidi nel sec. VI" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Bisanzio_26novembre2014Insegnamento di Civiltà e filologia bizantina
Corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno mercoledì 26 novembre 2014, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una serie di conferenze sul tema "Bisanzio e i Sasanidi nel sec. VI" con il seguente programma:

ore 10:30 Anna Pontani (Università di Padova)
Introduzione. Il sec. VI a Bisanzio: storiografia delle fonti greche

ore 11:15 Andrea Gariboldi (Università di Bologna)
Agatia e i Sasanidi

ore 14:30 Maria Cristina Carile (Università di Bologna)
Ossessioni sasanidi a Bisanzio

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di Forme delle musica medievale e rinascimentale

Docente: Francesco Facchin
Calendario delle lezioni

18, 20, 25, 27 novembre 2014: ore 08,30-10,30;
2, 4, 9, 12, 16, 19 dicembre 2014: ore 08,30-10,30.
Aule F e Fonetica di Palazzo Maldura

Programma
Il laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. All’esame del concetto di forma, con riguardo agli elementi costitutivi della scrittura e della sintassi musicale, farà seguito l’esame di un campione di composizioni medievali e rinascimentali, tra tarda monodia e polifonia, rappresentative della cultura musicale del Medioevo e del Rinascimento. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e struttura armonica. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati, con esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti ai seguenti generi e forme:

Le forme musicali nel medioevo: dal canto monodico alle prime espressioni polifoniche: cantus planus binatim, organum, clausula, conductus.
Il Trecento in Italia: la musica sacra e profana: mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia.
Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux.
Il Quattrocento: il fauxbourdon, la chanson, la frottola, la lauda polifonica.
Il Cinquecento profano: la canzonetta, la villanella, il madrigale, il madrigale rappresentativo.
Il Cinquecento sacro: messa e mottetto, inni, falsobordoni e litanie.
Coro a otto e doppio coro.

Totale: 20 ore di lezione frontale (75 complessive) per 3 CFU

Per iscriversi al laboratorio, inviare comunicazione di adesione entro il 17 novembre al seguente indirizzo: francesco.facchin@conservatoriopollini.it

Referente: prof. Antonio Lovato antonio.lovato@unipd.it
Posti disponibili 20: accesso secondo l’ordine di iscrizione.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Giuseppe Vecchi, Teoresi e prassi del canto a due voci in Italia nel Duecento e nel primo Trecento, Certaldo, Centro Studi sull’Ars nova italiana del Trecento, II, 1970, pp. 203-214.
Giulio Cattin, La monodia nel Medioevo, Torino, EDT, 19912: capitoli relativi alla storia ed evoluzione del  gregoriano.
F. Alberto Gallo, La polifonia nel Medioevo, Torino, EDT, 19912. Cap. I: Il Duecento, $1. Musica e grammatica; $ 4. L’”Organum” a Notre Dame; Cap. II: Il Trecento francese, $ 7. Parigi: le idee e le discussioni, $ 9 “Talee” e “colores”,$ 11. Dalle tecniche poetiche alle tecniche musicali; Cap. III. Il Trecento italiano, $15. Il madrigale, $ 18. La ballata; Cap. IV. Il Quattrocento, $ 20. Politica e musica nella repubblica di Venezia.
Claudio Gallico, L’età dell’Unanesimo e del Rinascimento, Torino, EDT, Cap. I. $ 2. Geografia, storia e invenzioni della musica «fiamminga», $ 3. Le sei generazioni dei maestri oltremontani, $ 4. Dufay, $ 9. Josquin Desprez,
F. Facchin, La recezione del Petrarca nella poesia musicale della sua epoca: alcuni esempi, «Quaderns d’Italià», 11 (2006), pp. 359-380: http://www.raco.cat/index.php/QuadernsItalia/article/viewFile/53220/61227
M. Gozzi, Sul rapporto testo-musica nel Trecento italiano: il caso del madrigale petrarchesco ‘Non al so amante’ intonato da Jacopo da Bologna, «Polifonie», IV/3 (2004), pp. 165-195:
http://musicologia.unipv.it/tibaldi/materiali/gozzi.pdf

A. Lovato, Teoria e prassi del canto certosino. Il ms. E.52 del Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna, in Sine musica nulla disciplina... Studi in onore di Giulio Cattin, a cura di F. Bernabei e A. Lovato, Padova, Il Poligrafo 2006 (Humanitas, 4), pp. 241-290: http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/biblio/w2006_lovaa.pdf

LABORATORIO DI BIBLIOGRAFIA MUSICALE

Laboratorio di Bibliografia musicale

(dr.ssa Cristina Di Zio)

a.a. 2014-2015

Programma e calendario delle lezioni

 

A) PROGRAMMA

Il Laboratorio di Bibliografia musicale, per complessive 20 ore e 3 CFU, prevede didattica frontale ed esercitazioni individuali e di gruppo secondo il seguente programma.

1 - Struttura ed elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.

2 - Presentazione delle principali tipologie di fonti sia per musica sacra che profana, monodiche e polifoniche, manoscritte e a stampa.

3 - Indicazioni generali di metodo per la compilazione di una bibliografia e norme per le citazioni.

4 - Caratteristiche della ricerca in rete e norme per le citazioni.

5 - Ricerca bibliografica in rete: OPAC d’ateneo, cataloghi on-line, banche dati (PIO, PAO, JSTORE, RILM), catalogo periodici (ACNP).

6 - Consultazione di repertori e cataloghi: CANTUS, CURSUS, RePim.

7 - Presentazione del portale Internet Culturale e delle risorse d’Ateneo (AIRE e CaPere).

8 - Presentazione dei repertori PM, AMS, CAO, AH, CT, RISM, VOGEL, LINCOLN, SARTORI e delle edizioni moderne CMM, CSM.

9 - Ricerca bibliografica e risorse della biblioteca: cataloghi tematici, opera omnia, principali dizionari ed enciclopedie (DEUMM, MGG e New-Grove).

 

 

B) CALENDARIO DELLE PRIME LEZIONI

 

Lunedì 24.11.2014, ore 12,30-14,15

Aula LAIF2: Lezione introduttiva

Martedì 25.11.2014, ore 10,30-13,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

 

Lunedì 15.12.2014, ore 12,30-14,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

Martedì 16.12.2014, ore 10,30-13,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

cristina.dizio@tin.it

 

Referente: prof. Antonio Lovato

antonio.lovato@unipd.it

 

Laboratorio di Museologia

LABORATORIO DI MUSEOLOGIA PER PGT (CORSO PROF. TOMASELLA)
TENUTO DALLA DOTT.SSA CHIARA MARIN, 20 ORE, 3 CFU (max 25 iscritti)
IL LABORATORIO PREVEDE SIA VISITE AI MUSEI CHE LEZIONI FRONTALI DI
PREPARAZIONE
LA PRIMA LEZIONE DI SVOLGERA’ MARTEDI’ 2 DICEMBRE ORE 8.45-10.15 IN AULA N
– LIVIANO
IN OCCASIONE DEL PRIMO INCONTRO LA DOTT.SSA MARIN ILLUSTRERA’ I CONTENUTI
E FORNIRA’ IL CALENDARIO DI LEZIONI E VISITE.

LA LISTA PER LE ISCRIZIONI E' DISPONIBILE AL FRONT OFFICE DEL DIPARTIMENTO
AL PIANO TERRA DEL LIVIANO: RIVOLGERSI AL SIG. FRANCESCO BASIRICO'

Stage 3/11/2014 - 31/3/2015, Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito tra fotografia e archeologia (Verona - Padova)

A3_14-15OKIl progetto offre agli studenti una serie di stimoli per osservare da vicino la vita di una sede museale, la conoscenza del sito nei suoi differenti aspetti, l’approfondimento dei temi e l’elaborazione successiva di proposte per la valorizzazione e la promozione degli Scavi Scaligeri e del Centro Internazionale di Fotografia che vi ha sede.
Al termine del percorso progettuale, gli studenti avranno acquisito tutte le informazioni necessarie relativamente allo scavo archeologico e alle dinamiche concernenti la conservazione e promozione del sito.

Ad ogni studente viene richiesta la presenza in sito per una settimana (martedi - domenica , dalle 10.00 alle 18.30) e la partecipazione a 4 conferenze tra quelle che saranno organizzate a Verona e Padova su tematiche riguardanti l'area archeologica e la sua valorizzazione. Sarà possibile anche la partecipazione ad un evento, tra quelli organizzati dal Centro Internazionale di Fotografia.
La referente per l'Università di Padova è la prof.ssa Zanovello e lo stage è previsto per i corsi di Archeologia e PGT.
I crediti previsti sono 2,5.

Per adesioni e domande, si scriva a Carla Avanzini: carla.avanzini@comune.verona.it.
Scarica la locandina dell'attività (in formato PDF).

Inaugurazione Mostra, 5 novembre 2014 "Viaggiatori viaggianti: un'installazione di Stefano Trappolini" (Palazzo Liviano)

Trappolini_6novembre2014Corso di Laurea in Progettazione e
Gestione del Turismo Culturale

All'interno del ciclo "Incontri con l'autore" il giorno mercoledì 5 novembre 2014 alle ore 17.00 nello spazio del ballatoio di Palazzo Liviano verrà inaugurata la mostra dal titolo "Viaggiatori viaggianti: un'installazione di Stefano Trappolini".

La mostra rimarrà aperta fino al 21 Novembre 2014.

Inoltre il giorno giovedì 6 novembre 2014 il maestro Stefano Trappolini terrà una lezione aperta presso l'Aula N di Palazzo Liviano dalle ore 8.30 alle ore 10.15.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di Canto gregoriano (base) - 3 CFU.

Martedì 4 Novembre 2014, ore 16.30, il prof. Massimo Bisson darà inizio al Laboratorio di Canto gregoriano (base) per 3 CFU.
Le esercitazioni si svolgeranno nell'Aula L di Palazzo Maldura.
Chi intende partecipare è invitato a inviare un messaggio di adesione al seguente indirizzo:
massimobisson@gmail.com