|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 3 e il 25 novembre 2014 o nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 30 aprile 2015 il modulo allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale negli orari di apertura sottoindicati:
Lunedì 10.00 – 12.30
Martedì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 16.30
Giovedì 10.00 – 15.00
Venerdì 10.00 – 12.30
In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.
M27_TAL
Compilazione on-line del piano delle scelte didattiche - Corsi di Laurea magistrale
Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.
La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici 2010 -2011 .
La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’iscrizione agli esami.
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
Gli studenti iscritti al I anno dei corsi di studi magistrali potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014 al 26 giugno 2015.
Gli studenti iscritti al II anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 1° dicembre 2014.
SCADENZE PER I LAUREANDI
Sessione di laurea - novembre 2014
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di novembre 2014 dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 10 novembre 2014 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO
Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.
Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche - Corsi di laurea triennali
Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.
La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici 2010 -2011 .
La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione agli esami.
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi triennali potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014 al 26 giugno 2015.
Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 1° dicembre 2014
SCADENZE PER I LAUREANDI
Sessione di laurea - dicembre 2014
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Dicembre 2014 dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 20 novembre 2014 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO
Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.

Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte in collaborazione con il Corso di Laurea triennale in Archeologia, insegnamento di Storia dell’Arte Classica (prof.ssa Monica Salvadori) e con il Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche, insegnamento di Cultura e Produzione artistica del mondo classico (prof.ssa Monica Salvadori) organizzano un seminario il giorno martedì 28 ottobre ore 15.30 presso l'Aula Diano sul tema "Liberti e liberte tra famiglia e commemorazione funebre: appunti per una ricerca" tenuto da Tatjana Sandon e Luca Scalco (PhD Students).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
Teatro per l'Università consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli abbonamenti si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 17 al 21 novembre 2014.
Gli spettacoli sono i seguenti:
26-27 novembre ore 20.45
7 minuti
di Stefano Massini
regia Alessandro Gassmann
con Ottavia Piccolo
incontro
28 novembre – Ridotto del Teatro Verdi – ore 16
10-11 dicembre ore 20.45
Massacritica. Il totalitarismo all'epoca di facebook
di Giorgio Sangati
regia Giorgio Sangati
incontro
12 dicembre – Ridotto del Teatro Verdi – ore 16
21-22 gennaio ore 20.45
Magazzino 18
di Simone Cristicchi
regia Antonio Calenda
incontro
22 gennaio – Ridotto del Teatro Verdi – ore 16
4-5 marzo ore 20.45
Orchidee
uno spettacolo di Pippo Delbono
incontro
5 marzo – Ridotto del Teatro Verdi – ore 16
25-26 marzo ore 20.45
Erano tutti miei figli
di Arthur Miller
regia Giuseppe Dipasquale
incontro
26 marzo – Ridotto del Teatro Verdi – ore 16
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a dott. Elena Adriani (elena.adriani@unipd.it) entro il 31 ottobre.
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Referente: Prof. P.Zanovello
Visite guidate a Castrum Inui/Ardea, Cerveteri e Pratica di Mare
La quota è di euro 200; il viaggio, con relazione scritta finale, permette di acquisire 3 CFU
Iscrizioni e quote entro il 25 ottobre presso Agenzia Padoviaggiando, via C.Battisti 10, tel. 049 8774695

Scarica il programma dettagliato del viaggio in formato PDF.
Un laboratorio già attivo da tempo, un convegno, un sito internet, un corso per la laurea magistrale DAMS. Nel 2014, l'Università degli Studi di Padova accoglie ufficialmente tra i suoi oggetti di ricerca e insegnamento un ambito complesso, non certo nuovo, ma rimasto a lungo, ingiustamente, al di fuori delle istituzioni accademiche italiane: l'animazione, ossia quello speciale insieme di manipolazioni espressive che è possibile praticare su immagini e suoni in relazione tra loro, in un contesto audiovisivo.

Dicendo "animazione" si fa riferimento a una parte importante del cinema, in fondo, ma anche della televisione, dei videogiochi e di molte altre forme di intrattenimento multimediale, già saldamente entrate in molti programmi di studio universitari. Paradossalmente l'animazione, nonostante alcune occasioni promettenti ma ormai appartenenti al passato, non ha mai goduto di spazio nei discorsi riguardanti queste materie. Ciò a dispetto del fatto che l'Italia abbia arricchito l'animazione di artisti e studiosi niente affatto di second'ordine. C'è da ammettere, però, che per motivi vari è sempre mancato un coordinamento forte tra queste menti al lavoro. Le varie, vivaci esperienze, hanno dato vita a risultati autorevoli ma eccessivamente "individualistici": sia nell'industria, sia nella teoria, c'è stato poco dialogo.
Avendo presente questo stato delle cose, il Dipartimento dei Beni Culturali e i corsi di laurea DAMS dell'Università degli Studi di Padova propongono dunque Animata: un sito internet (animata.beniculturali.unipd.it) ideato da Marco Bellano e realizzato grazie agli sforzi congiunti di Alberto Zotti Minici, professore associato di Storia del cinema e della fotografia, Rosamaria Salvatore, Presidente dei corsi di laurea DAMS, e Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali. Tutti gli aspetti tecnici e grafici del sito sono inoltre stati curati da Paolo Kirschner.

Animata si prefigge, innanzitutto, di essere uno strumento per chi studia e studierà animazione all'Università degli Studi di Padova. Al tempo stesso, sarà una banca dati accessibile a chiunque faccia ricerca nell'ambito; certo, non conterrà -almeno per il momento- risorse destinate agli artisti e ai tecnici. Nella sua formula originale, Animata non è pensata per chi fa l'animazione, ma per chi la interpreta e ne tramanda la conoscenza. E anche per chi, semplicemente, la apprezza.

Animata, tuttavia, sarà anche un punto di incontro. A queste pagine contribuiranno non solo i docenti padovani, ma tutti gli studiosi desiderosi di condividere il proprio sapere. Con la speranza che la circolazione delle conoscenze, la creazione di contatti e la consapevolezza di essere parte viva di una comunità scientifica permettano la nascita di nuove e ancor più fruttuose iniziative.
Buona navigazione!
animata.beniculturali.unipd.it
Si comunica che domani, 26 settembre 2014, in occasione della "Notte dei Ricercatori" tutte le attività del Dipartimento dei Beni Culturali cessano alle
ore 17. Tutto il Servizio di sorveglianza a partire da quell'ora è impegnato nel garantire l'agibilità della struttura solamente per le attività previste
in occasione dell'evento.
Ulteriori informazioni: VenetoNight - Università degli Studi di Padova
Si ricorda che sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2014-2015 ai Corsi di Laurea Magistrale della
Scuola di Scienze Umane sociali e del patrimonio culturale.
Possono iscriversi i laureati, gli studenti che conseguiranno la laurea entro l'11 ottobre 2014 e gli studenti che conseguiranno la laurea entro il 13 dicembre 2014 ed entro il 23 febbraio 2015.
La domanda di preimmatricolazione (obbligatoria) deve essere presentata sia dai candidati già in possesso del titolo di laurea, sia dai candidati che prevedono di conseguire il titolo entro l'11 ottobre 2014 o entro il 13 dicembre 2014 o entro il 23 febbraio 2015, "in corso d'anno".
Si comunica che le lezioni di "Storia dell'Urbanistica del mondo classico" (prof. A.R. Ghiotto) avranno inizio mercoledì 22 ottobre 2014.
|