Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Museologia e Storia del collezionismo (G. Tommasella)

di Monica Mason.  

L'esame di Museologia e Storia del collezionismo (prof. G. Tomasella) viene  posticipato  da martedì 13 maggio a giovedì 15.

Seminario, 15 maggio 2014 "The Cairo Museum before and after the Revolution" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

MuseoCairo_15maggio2014Cattedra di Papirologia

I giorni giovedì 15 maggio 2014 in Aula Diano del Palazzo Liviano, alle ore 16:30, Mohammed HUSSIEN e Khalefa ABD-ELKADER (Museo del Cairo) terranno un seminario sul tema 
"The Cairo Museum before and after the Revolution".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Esercitazioni sull'industria litica in età pre-protostorica

Cattedra di Paletnologia - prof. G. Leonardi, prof. M.Cupitò

Le esercitazioni, a cura della dott.ssa A. Angelini, sono dedicate all'inquadramento e allo studio della tecnologica e della tipologia dei materiali litici in epoca pre-protostorica, con precisi riferimenti a casi studio di industrie litiche, e saranno accompagnate da esercitazioni pratiche di scheggiatura litica a cura di P. Melato, con la produzione di supporti e di strumenti.

Le esercitazioni comprendono 10 ore di teoria e 2 ore di attività pratica di scheggiatura.
Sono previsti al massimo 20 partecipanti, qualora vi fossero più studenti interessati si provvederà ad organizzare un secondo turno.

Le esercitazioni si terranno presso l'aula didattica dei laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, in via delle Ceramiche 28, nei seguenti giorni:

- martedì 10 giugno: ore 14.30-17.30;
- mercoledì 11 giugno: ore 14.30-17.30;
- giovedì 12 giugno: ore 9.30-12.30; ore 13.30-16.30.

La partecipazione alle esercitazioni vale CFU: 1
Per eventuali informazioni rivolgersi a: annaange@gmail.com
Le iscrizioni avverranno direttamente durante le ore del corso.

Incontri con la gente di cinema - V edizione 2014 "Produzioni audiovisive a confronto: difficoltà del settore e successi raggiunti"

Regione del Veneto - Università degli Studi di Padova

la-sedia-della-felicita-locandina-poster-2014Corso di Cinematografia documentaria e Laboratorio di videoscrittura del DAMS
Docente (e iniziativa a cura del) prof. Mirco Melanco
"INCONTRI CON LA GENTE DI CINEMA" - V edizione 2014
Produzioni audiovisive a confronto: difficoltà del settore e successi raggiunti

Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini
via Carducci 32 Venezia - Mestre

Mercoledì 7 maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Barbara Corsi – Docente di Economia dello Spettacolo (Università Padova)
Giacomo Gagliardo – Produttore esecutivo cinematografico
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Igor Princic – Produttore cinematografico
Angelo Barbagallo – Produttore cinematografico

Mercoledì 14 maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Maria Teresa De Gregorio – Direttore del Dipartimento Cultura – Regione del Veneto
Matilde Bernabei – Produttore cinematografico
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Francesco Bonsembiante – Produttore cinematografico
Alberto Fassina – Distributore cinematografico

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a: laboratorio.dams@unipd.it
Scarica i curricula degli ospiti che parteciperanno agli "Incontri con la Gente di Cinema 2014" (formato PDF).

Aquileia, Casa delle Bestie ferite - Campagna di scavo 2014: studenti selezionati

Elenco numeri di matricola degli studenti selezionati suddiviso per turni.

Primo turno (26 maggio – 13 giugno)

  • 1084372
  • 1084372
  • 1031649
  • 1031038
  • 1055797
  • 1059439
  • 1054009
  • 1084781
  • 1059537
  • 1081869
  • 1055394
  • 1059557
  • P.N.
  • 1080634
  • 19001104 (Reading)

Secondo turno (16 giugno – 4 luglio)

  • 1030045
  • 1080825
  • 1054761
  • 1082667
  • 1082668
  • 1052566
  • 1075148
  • 1031174
  • 3045773 (Utrecht)
  • 1063330
  • 1062259
  • 1082696
  • 1082563
  • 1078206
  • 1032699

Gli studenti selezionati dovranno presentarsi alla riunione organizzativa che si terrà lunedì 5 maggio alle ore 16:00 in aula STO 2 (Palazzo Luzzato Dina - Scienze Storiche, via del Vescovado, 30).

Scavi di Nora: campagna di scavo 2014

Scavi_Nora_2014Dall'1 settembre e al 12 ottobre 2014 si svolgerà la venticinquesima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano, Genova e Cagliari e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.

Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.

I turno
: 1 settembre - 21 settembre
Posti disponibili: 10

II turno: 22 settembre - 12 ottobre
Posti disponibili: 10

Nel corso della campagna 2014 saranno eseguiti:

- Scavo del cd. Tempio romano
- Scavo dell'ex area della Marina Militare
- Scavo del Quartiere orientale della città

- Rilievi e studi sugli edifici sommersi della città antica

- Rilievi e studi sulle cave di arenaria di Is Fradis Minoris

- Studio dei reperti ceramici

Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 maggio presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum (lista esami, voti, esperienze di scavo). Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Archeologia, a Specializzandi e Dottorandi.
L'Università garantisce alloggio e parte del vitto.
La lista dei partecipanti sarà pubblicata entro il 15 giugno.

Scarica la domanda di partecipazione in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF.

Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di rivolgersi a uno dei seguenti contatti: jacopo.bonetto@unipd.it; andrea.ghiotto@unipd.it; arturo_zara@alice.it.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono essere in possesso dell'attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per chi non l’avesse ancora sostenuto, il prossimo corso si terrà sabato 17 maggio 2014 in aula N al Liviano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 maggio). Per le iscrizioni e ogni altra informazione si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato: 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Nuova procedura on-line per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo da aprile 2014

La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Inserimento del titolo della tesi e del relatore

  • lo studente deve inserire in Uniweb il titolo della tesi (sia in lingua italiana sia in lingua inglese) e i dati relativi al docente relatore della tesi;
  • il relatore deve approvare il titolo della tesi dalla sua pagina personale in Uniweb;
  • lo studente riceve una notifica all’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it) a seguito dell’approvazione del titolo della tesi da parte del relatore;
  • solo dopo questa notifica si attiva, quindi, all'interno della propria pagina Uniweb, la procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Inserimento della domanda di conseguimento del titolo

  • lo studente inserisce la domanda di conseguimento titolo;
  • lo studente compila il questionario Almalaurea: si ricorda che per confermare la domanda di conseguimento titolo è obbligatorio allegare la ricevuta di compilazione del questionario in formato PDF, che viene prodotta automaticamente al termine della procedura di compilazione del questionario Almalaurea;
  • lo studente conferma la domanda di conseguimento titolo;
  • a seguito della conferma si genera automaticamente il MAV relativo alla marca da bollo (16.00€) associata all'istanza che deve essere versato entro il medesimo giorno di conferma della domanda: la stampa del MAV relativo all'imposta di bollo è disponibile nella sezione "diritto allo studio" -> "tasse" del menù a sinistra, sempre all'interno della pagina uniweb personale.

Si segnala che il pagamento è obbligatorio anche nel caso di rinuncia alla presentazione all'appello di laurea.
Si invitano gli studenti ad adempiere alla prima fase non appena possibile utilizzando la prima parte del periodo, così da consentire al relatore di dare la sua approvazione in tempo utile per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo.
Il libretto universitario va sempre riconsegnato entro le scadenze previste.

Per informazioni dettagliate con immagini esplicative è possibile consultare il file PDF "UNIWEB Guida Studente inserimento domanda di Laurea".

Storia della critica d'arte (G. Tomasella)

di Michela Milanato.  

La lezione di mercoledì 16 aprile 2014 ore 08:30 - 09:15 (Aula 1) di Storia della critica d'arte (prof. G. Tomasella) è sospesa.

Presentazione del documentario "Madagascar, une Belle Vie Une Belle Mort" e incontro con il regista Riccardo Bononi (17 aprile 2014 - Aula E, Palazzo Maldura)

Incontro-con-BononiCattedra di Cinematografia documentaria

Il giorno giovedì 17 aprile 2014, presso l’Aula E di Palazzo Maldura (via Beato Pellegrino 1), alle ore 16:30 all’interno del corso di Cinematografia documentaria (docente Mirco Melanco), si terrà la presentazione del documentario "Madagascar, une Belle Vie Une Belle Mort" e l’incontro con il regista Riccardo Bononi.
La lezione è aperta al pubblico a completamento dei posti a sedere.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di "Italiano scritto"

di Donatella Rasi.  

Il Laboratorio di italiano scritto inizia martedì 8 aprile e avrà il seguente orario:

- martedì ore 12:30-14:30 aula L presso Palazzo Maldura
- mercoledì ore 15:30-17:30 aula Cal2 presso Palazzo Maldura