Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Seminario, 12 marzo 2015 "La demografia dell'Italia romana: aspetti statistici e archeologici" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

FornasinDemografiaItaliaromana_12marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e
Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 12 marzo 2015 alle ore 11.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Alessio FORNASIN
 (Università di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
 - Società Italiana di Demografia Storica) terrà un seminario sul tema "La demografia 
dell'Italia romana: aspetti statistici e archeologici".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 10 marzo 2015 "Intonazioni monodiche della Passione (XIII-XVI sec.): metodologia della ricerca tra fonti musicali manoscritte e a stampa" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

PassioneToigo_10marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 10 marzo 2015 alle ore 14.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova)
Diego TOIGO 
(Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Intonazioni monodiche della Passione (XIII-XVI sec.): metodologia della ricerca tra fonti musicali manoscritte e a stampa".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Tavola Rotonda, 9 marzo 2015 "Beni Culturali dall'Università alla Professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative" (Aula Magna "Galileo Galilei" - Palazzo Bo, PADOVA)

Locandina-BBCCUniversitaProfessioneIl giorno lunedì 9 marzo 2015 presso l’Aula Magna di Palazzo Bo (Via VIII Febbraio, 2 - PADOVA) si terrà un Tavola Rotonda sul tema "Beni Culturali dall'Università alla Professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative” con il seguente programma:

Introduzione e saluti - ore 9.30
G. ZACCARIA - Magnifico Rettore
G. VALENZANO - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
J. BONETTO, F. GHEDINI - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; Dottorato di ricerca in Storia, critica e conserv. dei Beni Culturali

TAVOLA ROTONDA I - ore 10:00
LA FORMAZIONE

Moderatori: E. Zanini (Università di Siena), M.S. Busana

M. SALVADORI, G. TOMASELLA (Università di Padova, Presidenti dei Corsi di studio in Archeologia/Scienze archeologiche; Storia e tutela dei Beni artistici e musicali/Storia dell’arte)
F. TONIOLO, P. ZANOVELLO (Università di Padova, Presidente del Corso di studio in Progettazione e gestione del Turismo culturale; Direttore del Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico)
J. BONETTO, G. DAL CANTON (Università di Padova, Direttori delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico-Artistici)
F. GHEDINI (Università di Padova, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali)
A. PONTRANDOLFO (Università di Salerno - Consulta nazionale universitaria per l’Archeologia classica)
L. BOREAN (Università di Udine, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte - Consulta nazionale universitaria per la Storia dell’arte)

TAVOLA ROTONDA II - ore 11:00
IL QUADRO POLITICO E LEGISLATIVO

Moderatori: F. Ghedini, J. Bonetto

C. BON VALSASSINA (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direttore Generale Educazione e ricerca)
M. L. CATONI (IMT Alti Studi Lucca, Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
G. ERICANI (Presidente dell’ICFA (International Council of Museums) - Proboviro dell’ICOM)
V. TINÈ (Soprintendente per i Beni archeologici del Veneto)

TAVOLA ROTONDA III - ore 12:00
IL LAVORO RICHIESTO E IL LAVORO POSSIBILE

Moderatore: J. Bonetto

L. BISON, A. RODIGHIERO (Rappresentanti degli Studenti del Corso di Laurea in Scienze archeologiche)
A. ZAIA, S. POLLI (Rappresentanti degli Studenti dei Corsi di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali/Storia dell’arte)
M. COVOLAN, D. VOLTOLINI (Rappresentanti degli Studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
M. TABAGLIO, L. SAVIO (Tirocinio formativo attivo presso Soprintendenza Speciale Pompei, Ercolano e Stabia (“Unità Grande Pompei”))
G. ROTA, A. LIGHEZZOLO (Università di Padova, Servizio Stage e Career Service)

- - -

Ore 13:00
J. BONETTO, V. TINÉ
Presentazione degli accordi quadro per Stage e tirocini per studenti con le Soprintendenze, gli enti pubblici, le società, le cooperative, le associazioni

Ore 13:30-14:30 Pausa pranzo

Ore 14:30
M. VIDALE
Presentazione del volume:
Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta, Cisalpino 2015

Saranno presenti i curatori C. DAL MASO, Giornalista, Roma e F. RIPANTI, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Trieste, Udine, Venezia Ca’ Foscari

- - -

TAVOLA ROTONDA IV - ore 15:00
ESPERIENZE DAL MONDO DEL LAVORO: ASSETTO, DIFFICOLTÀ, ESIGENZE

Moderatori: E. Zanini (Università degli Studi di Siena), J. Bonetto

P. MICHELINI (Cooperativa Petra, Padova)
A. VIGONI (Dedalo s.n.c., Padova)
A. FAVERO (SAP Società Archeologica s.r.l., Mantova)
S. MAGRO (Cultour Active, Treviso)
C. TAGLIAFERRO (Associazione culturale Studio D, Padova)
A. R. TRICOMI (Archeonaute Onlus, Verona)
C. DEL PINO (Laformadelviaggio.it s.r.l., Padova)

TAVOLA ROTONDA V - ore 16:00
LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI PER I BENI CULTURALI

Moderatori: S. Barrano (Vicepresidente Confassociazioni), J. Bonetto

A. PINTUCCI, G. LEONI (Confederazione Italiana Archeologi, CIA)
G. MANCA DI MORES (Associazione Nazionale Archeologi, ANA)
B. MASTRORILLI, F. RIGILLO (Associazione Storici dell’Arte Unitari, SAU)
R. DI COSTANZO (Associazione Archivisti in Movimento, ARCHIM)
C. MEZZADRI (Presidente Archeoimprese)

Ore 17:00 Dibattito e chiusura lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il pieghevole con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 2 marzo 2015 "Corpi sonori: spazio, suoni, voci, drammaturgie" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

CorpiSonori_2marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 2 marzo 2015 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un seminario sul tema "Corpi sonori: spazio, suoni, voci, drammaturgie".

ore 10.30
Prof. Roberto Favaro (Università della Svizzera italiana, Lugano - Accademia di Brera)
Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità

ore 14.30
Prof. Valentina Valentini (Università La Sapienza, Roma)
Parole e ascolti intorno a "Drammaturgie sonore. Teatri del secondo Novecento"

Partecipano Prof.ssa Cristina Grazioli e Prof. Sergio Durante

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 27 febbraio 2015 "I Beni Culturali oggi" (Aula N, Palazzo Liviano)

BeniCulturaliOGGI_27febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno venerdì 27 febbraio 2015, presso la Aula N del Palazzo Liviano, si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "I Beni Culturali oggi" con il seguente programma:


ore 10:00
Saluti di Francesca Ghedini, direttore della Scuola
Introducono Elena Svalduz e Federica Toniolo

ore 10:20
Carlo TOSCO (Politecnico di Torino)
Il paesaggio come bene culturale: i siti Unesco e la globalizzazione della tutela

ore 15:00
Gennaro TOSCANO (Institut national du patrimoine, Paris)
Dalla Rivoluzione ad oggi: per una storia dei Beni Culturali in Francia


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 23 febbraio 2015 "Production and Consumption: textile Economy and Urbanisation in Mediterranean Europ" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

MargheritaGleba_23febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Margarita GLEBA 
(Cambridge University - McDonald Institute for Archaeological Research) terrà un seminario sul tema "Production and Consumption: textile Economy and Urbanisation in Mediterranean Europ".


PROCON Project - www.ucl.ac.uk/procon

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione del Volume di J. von Schlosser "La storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore" - nuova prefazione di A. Rosenauer, 17 febbraio 2015 - ore 09:45 (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Schlosser_17febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 09:45, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terranno la presentazione e la discussione seminariale del volume di Julius von Schlosser "La storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore”, nuova prefazione di Artur Rosenauer, appendici di Sandro Scarrocchia e di Gianni Contessi (Milano, Christian Marinotti Editore, 2014).

Presentano il volume i proff. Sandro Scarrocchia e Gianni Contessi; partecipano alla discussione
i proff. Franco Bernabei, Giuliana Tomasella, Marta Nezzo. Coordina la prof.ssa Giuseppina Dal Canton.

La lezione è obbligatoria per i dottorandi di ambito artistico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 2 febbraio 2015 "Attorno alla creazione dell’Otello verdiano: caratteri e identità" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

VerdiOtello_2febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 2 febbraio 2015 alle ore 10:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), 
Cristina SCUDERI
 (Università di Graz - Austria) terrà un seminario sul tema "Attorno alla creazione dell’Otello verdiano: caratteri e identità".


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 gennaio 2015 "Le cave di pietra dell'antico Egitto" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Borgi_28gennaio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) Alessandro BORGHI 
(Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) terrà un seminario sul tema "Le cave di pietra dell'antico Egitto".
Scarica la locandina dell’evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 22 gennaio 2015 "Film as a means to narrate music history" (Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato)

GrabskyChopin_22gennaio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 17:00 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato) Phil GRABSKY
(documentarista e produttore) terrà un seminario sul tema "Film as a means to narrate music history".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano