|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 17:00 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato) Phil GRABSKY
(documentarista e produttore) terrà un seminario sul tema "Film as a means to narrate music history".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
PRAT 2013: Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione
Il giorno martedi 20 gennaio 2015 presso l’Aula Diano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30,
Francesco PUCCIO
(referente prof.ssa Caterina BARONE) terrà una lezione sul tema
"Mito classico e spazio della scena: nuovi territori di ricerca tra archeologia e antropologia teatrale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
I giorni lunedì 19 e martedi 27 gennaio 2015, presso l’Aula Diano dalle ore 10:00 alle ore 12:00,
Alessandra PATTANARO terrà due lezioni sul tema "Dosso e Battista Dossi: luci e ombre in vent’anni di studi”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 9 gennaio 2015 alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giorgio MARINI (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi)
presenterà la Mostra “Tiepolo. I colori del disegno” (Roma, Musei Capitolini).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedì 15 dicembre 2014 alle ore 15:00, presso la Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani (piazza Eremitani 8 - Padova), si terrà un seminario sul tema
"La riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT)”, interverranno
- Arch. Ugo Soragni (Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto)
- Dott. Vincenzo Tiné (Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto)
coordina
Dott. Davide Banzato (Direttore dei Musei Civici agli Eremitani di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 11 dicembre 2014, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 10:00 si svolgerà il seminario
sul tema "Il termalismo antico e il patrimonio culturale dell'Albania", interverranno:
PROF. SHYQYRI HYSI E DOTT.SSA ELJANA KOKALARI (Università di Gjirokastra)
The natural thermal baths and the antiquity thermal baths in Albania: their historical and touristic character
PROF. AFRIM HOTI (Università di Durazzo)
Gli impianti termali e gli aspetti igienico sanitari nell’antico Dyrrachium
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
I giorni martedi 9 e mercoledi 10 dicembre 2014 si terranno due giornate di studio sul tema "Per la giovinezza di Paolo Veronese. Da Verona a Venezia" con il seguente programma:
Martedì 9 dicembre 2014
Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato)
ore 14.45 Saluti delle autorità e introduzione ai lavori
Veronese e gli architetti
Presiede Guido Beltramini (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza)
15.00 Howard Burns (Scuola Normale Superiore, Pisa), Le architetture dipinte di Paolo Veronese: modelli e fonti, progettazione e invenzione
15.45 Maria Beltramini (Università di Roma "Tor Vergata"), La fortuna di Sebastiano Serlio nella pittura veneta del Cinquecento
16.30 Elena Svalduz (Università di Padova), Verona, Padova e Venezia: architetti e committenti intorno a Paolo Veronese
17.15 Alessandra Pattanaro (Università di Padova), Fregi, partimenti e paesaggio a Verona alla metà del Cinquecento
Discussione
Mercoledì 10 dicembre 2014
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
(Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Duomo, 15)
Ore 9.30 Per la giovinezza di Paolo Veronese e dintorni
Presiede Alessandro Ballarin (Università di Padova)
9.30 Marsel Grosso (Università di Padova), Alle origini della fama di Paolo Veronese nella cultura artistica del Cinquecento
10.15 David Ekserdjian (Università di Leicester), Veronese e Parmigianino
11.00 Mattia Vinco (Università di Padova), La cappella Avanzi o della Croce in San Bernardino a Verona: un ciclo pittorico poco conosciuto?
11.45 Carlotta Crosera (Università di Padova), Il Cristo tra i dottori del Prado: disegni preparatori, copie, derivazioni e vicende collezionistiche
Discussione
Ore 15.00 Per la giovinezza di Paolo Veronese e dintorni
Presiede David Ekserdjian (Università di Leicester)
15.00 Giovanna Baldissin Molli (Università di Padova), Per la giovinezza di Paolo Farinati
15.45 Vittoria Romani (Università di Padova), Le scelte del giovane Paolo Veronese
16.30 Michela Cardinali – Stefania De Blasi (Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale), Le Allegorie di Pallanza. Analisi e restauro presso la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Discussione e chiusura dei lavori
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 14 ottobre 2014 alle ore 14:30 presso la Sala Sante Bortolami (I piano) del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (Via del Vescovado 30) Till-Holger BORCHERT (Chief Curator del Groeningemuseum e della Arentshuis di Bruges) presenterà la mostra da lui curata “Memling. Rinascimento fiammingo”
che si terrà a Roma, alle Scuderie del Quirinale dall’11 Ottobre 2014 al 18 Gennaio 2015.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 7 ottobre 2014 dalle ore 15:00, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà un ciclo di conferenze sul tema
"Kom al Ahmer/Kom Wasit: la scoperta di un’antica capitale sul Delta del Nilo" con il seguente programma:
Kom al-Ahmer /Kom Wasit Archaeological Project: tre anni di scavi e ricerca nel Delta Occidentale del Nilo, Egitto
Mohamed Kenawi - (Bibliotheca Alexandrina - Università di Catania)
Giorgia Marchiori - (CAIE - Centro Archeologico Italo Egiziano)
L’economia di una città romana attraverso l’importazione della ceramica (Kom al-Ahmer - Dintorni di Alessandria)
Cristina Mondin - (Università degli Studi di Padova)
Kom al-Ahmar: le monete dagli scavi del 1942 e dalle indagini archeologiche recenti
Michele Asolati - (Università degli Studi di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 6 ottobre 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Palazzo Capitanio),
si terrà una Giornata di Studio sul tema "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" con il seguente programma:
9:00 - Introduzione ai lavori
Monica Salvadori - Archeologia del gesto
Loredana Capuis, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi - Gesti pratici e gesti comunicativi nell’Arte delle Situle. Appunti per una ricerca
Massimo Vidale - Un gesto di scherno e la critica sociale dell'apprendistato nel cratere del Pittore di Harrow a Caltanissetta
Monica Baggio - I gesti della seduzione
Claude Pouzadoux - I gesti della parola nella ceramica apula
Ludovico Rebaudo - Patterns of Behaviours: la spallina caduta e la testa gettata all’indietro
Dibattito
14:30 - Sessione pomeridiana
Sara Santoro - II gesti del silenzio: ambiguità di un codice
Francesca Ghedini - I gesti del dolore
Isabella Colpo - Rito, magia e metamorfosi nel poema ovidiano
Giulia Salvo - I gesti di supplica: forme di linguaggio non verbale tra arte e letteratura
Federica Toniolo - Il gesto miniato
Dibattito
Gian Luigi Baldo - Riflessioni conclusive
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Gesto_6ottobre2014.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|