|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno mercoldì 19 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Elena SVALDUZ (Storia dell’architettura - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
"Ritratti di città: come leggere piante, mappe e disegni".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno mercoledì 12 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Peter SCHREINER (Professore di Bizantinistica presso l’Università di Colonia) terrà un seminario alle ore 10:00 sul tema
"La seta a Bisanzio - La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra Antichità e Medioevo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 10 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) dalle ore 10 alle ore 13 si terrà un seminario su
"Progetto ACT-Pakistan-Valle dello Swat: ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico di un territorio di frontiera” con il seguente programma:
Le ricerche della Missione archeologica Italiana nello Swat (1955-2013) e il progetto ACT
L. M. Olivieri - Università degli Studi di Bologna
Nuove prospettive archeologiche sulle necropoli protostoriche della valle dello Swat
M. Vidale, R. Micheli, M. Cupitò - Università degli Studi di Padova
Gli scavi della città di Barikot-Bazira: nuova luce sulla civiltà e l’arte del Gandhara
L. M. Olivieri - Università degli Studi di Bologna
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 3 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Daniela SOGLIANI (Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te) terrà un seminario dalle ore 11:00 alle 13:00 sul tema
: "Banche Dati dei Gonzaga: il portale dedicato alla ricerca sui Gonzaga".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 4 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) si terranno i seguenti seminari:
ore 10:00 - 12:00
Nicola ORIO (Metodologie informatiche - Università degli Studi di Padova)
Basi di Dati
ore 15:00 - 17:00
Marialucia MENEGATTI - Sergio MOMESSO (Università degli Studi di Padova)
La comunicazione dei Beni Culturali nella Rete: risorse, strumenti, blog
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Postcolonialitalia. Postcolonial Studies from European South
Martedì 21 gennaio 2014 alle ore 14:30 presso l'aula Diano – Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7) si terrà un incontro di studi sulle prospettive postcoloniali attive in aree di ricerca che interrogano modi, forme e tradizioni nella trasmissione dei saperi dal titolo "ACQUISIZIONI INSTABILI".
Introduce: Farah POLATO (Padova)
Intervengono:
Annalisa OBOE (Padova): Archivi, canoni, culture
Leonardo DE FRANCESCHI (Roma 3): Come ripensare nella lente degli studi postcoloniali il cinema all’epoca di Internet 2.0
Celeste IANNICIELLO (Napoli, L’Orientale): Migrazioni, pratiche artistiche e museali, sfide postcoloniali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento in formato PDF.
Per il ciclo "Incontri al Bo", il giorno giovedì 16 gennaio 2014 presso l'Aula Nievo del Palazzo del Bo (via VIII Febbraio 2) alle ore 17:30, è ospite dell'Ateneo Vittorio Storaro, direttore della fotografia e vincitore di tre premi Oscar (per Apocalypse Now, Reds e L'ultimo imperatore). Nel corso dell'evento viene presentato il volume L'arte della cinematografia, opera che propone una rassegna dei più importanti autori della fotografia cinematografica e una visione originale dei grandi capolavori del cinema di tutti i tempi.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il giorno martedì 14 gennaio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) si terrà un seminario sul tema "Strumenti e metodi per lo studio e la valorizzazione dei Beni Culturali: comunicazione e organizzazione di eventi in ambito culturale” con il seguente programma:
ore 10:30 - 12:30
Andrea Massimo GRASSI (Accademia Teatro alla Scala - Milano)
Principi di ideazione e programmazione culturale e artistica
- perché occuparsi di ideazione e di programmazione culturale e artistica
- la formazione e l’informazione del pubblico
- i programmi dedicati ai giovani e alle scuole
ore 14:00 - 17:00
Andrea MINETTO (Accademia Teatro alla Scala - Milano)
Project management, autoimprenditorialità culturale e il modello Festival
- elementi di project management culturale dall’ideazione alla realizzazione di un
- progetto culturale
- studio di casi
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Si pubblica il calendario relativo alle attività didattiche per l'anno 2014: il calendario verrà aggiornato durante il corso dell'anno.
Informazioni costantemente aggiornate potranno essere reperite e ricevute in diversi modi: visitando le pagine della specifica categoria di notizie del blog presso il sito del Dipartimento (Notizie relative alla categoria: Scuole di Dottorato), consultando i canali social network ufficiali del Dipartimento (Facebook, Twitter) oppure iscrivendosi alla Mailing List dBC News (iscrizione ML dBC News).
Scarica il calendario delle attività in formato PDF.
Si pubblica la graduatoria generale di merito relativa all'esame di ammissione al dottorato di ricerca (BANDO DI CONCORSO N. 2523 del 27 settembre 2013 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale - Concorsi n. 80 dell'8 ottobre 2013) - Corso di STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI - Curricolo: Unico.
Scarica il documento in formato PDF.
|