Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Seminario, 16 dicembre 2013 “La ricostruzione post-bellica a Verona. Ponte di Castelvecchio (1948-1951) e Ponte della Pietra (1957-1959)" (Aula Magna Ingegneria - via Loredan 20, Padova)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 16 dicembre 2013, presso l’Aula Magna Ingegneria (via Loredan 20, Padova), dalle ore 10:30 alle ore 12:30, l'Arch. Libero CECCHINI terrà un seminario sul tema 
"La ricostruzione post-bellica a Verona. Ponte di Castelvecchio (1948-1951) e Ponte della Pietra (1957-1959)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratori di Archeologia - chiusura natalizia

Per le festività natalizie i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da venerdì 20 dicembre a venerdì 3 gennaio compresi. Riapriranno martedì 7 gennaio 2014.

Ciclo di seminari, 4-13 dicembre 2013 "Lithica. Metodologia e fonti per lo studio della glittica antica" (Aula 2, Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche

Dal 4 al 13 dicembre 2013, in aula 2 del Palazzo Liviano, si terranno un ciclo di seminari sul tema "Lithica. Metodologia e fonti per lo studio della glittica antica” con il seguente programma:

- Elisabetta Gagetti (4 dicembre, ore 9:15-10:30; 5 dicembre ore 9:00-10:30)
- Massimo Vidale (6 dicembre ore 9:00-10:30)
- Annalisa Giovannini (12 dicembre ore 9:00-10:30)
- Sabina Toso (13 dicembre ore 9:00-10:30)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Valutazione della prova orale (XXIX Ciclo del Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali)

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca (Bando di Concorso n. 2523 del 27 settembre 2013): Corso di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Curriculum Unico.

Valutazione degli ammessi alla prova orale: scarica il documento in formato PDF.

Convegno internazionale di studi "La ricezione della musica di Andrea e Giovanni Gabrieli in Europa" (15-16 novembre 2013, Fondazione Ugo e Olga Levi - Venezia)

Si allega il programma relativo al Convegno internazionale di studi "La ricezione della musica di Andrea e Giovanni Gabrieli in Europa" che si terrà i giorni 15 e 16 novembre 2013 presso la Fondazione Ugo e Olga Levi (Palazzo Giustinian Lolin - San Marco 2893, 30124 Venezia).

Per informazioni: Fondazione Ugo e Olga Levi tel. +39 041 786777 (www.fondazionelevi.it - info@fondazionelevi.it).

Sono invitati a partecipare i dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

Elenco degli ammessi alla prova orale (XXIX Ciclo del Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali)

Elenco degli ammessi alla prova orale: scarica il documento in formato PDF.
La prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 con inizio alle ore 10.30 del 13 novembre 2013.

Elenco degli ammessi alla prova scritta (XXIX Ciclo del Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali)

Elenco degli ammessi alla prova scritta: scarica il documento in formato PDF.
La prova scritta si svolgerà nell'Aula N del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, con inizio alle ore 09.30 dell'8 novembre 2013.
La durata sarà di 4 ore.

"XLIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto" 5-9 novembre 2013, (Università degli Studi di Padova, Centro Civico di Cultura e Arte S. Gaetano, Accademia Galileiana)

Si invia, a nome dei proff. G.Leonardi e M.Cupitò, la comunicazione relativa alla "XLIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto", dedicata a Giulia Fogolari e a Piero Leonardi. La Riunione, che avrà luogo a Padova dal 5 al 9 novembre 2013, è stata organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici e dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.

La partecipazione degli studenti al convegno, con foglio firme, vale 2.5 CFU.
Sedi: Aula Magna “Galilelo Galilei” – Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, 2; Centro Civico di Cultura e Arte S. Gaetano, via Altinate 71; Sala del Guariento – Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti – Reggia dei Carraresi, via Accademia, 7
Altre informazioni: http://www.iipp.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dettagliato e la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ars Organi - II Seminario di Arte organaria ed organistica, 5 novembre 2013 "I Serassi, celeberrimi costruttori d’organi" - "L’organo contemporaneo (Robert Schumann, César Franck, Serghiei Rachmaninoff)" (Aula Diano, Palazzo Liviano - Opera della Provvidenza Sant’Antonio, Sarmeola di Rubano)


ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedi’ 5 novembre ottobre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano e l’Opera della Provvidenza Sant’Antonio (Sarmeola, Padova), si terrà un seminario con il seguente programma:

Palazzo Liviano - Aula Diano
Giosuè Berbenni (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
"I Serassi, celeberrimi costruttori d’organi"

Opera della Provvidenza Sant’Antonio (organo Zanin 2006) - Sarmeola di Rubano (PD)
Francesco Finotti (Conservatorio di Padova)
"L’organo contemporaneo (Robert Schumann, César Franck, Serghiei Rachmaninoff)"

In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 28 ottobre 2013 "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:

9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production

10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period

11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality

Discussione

14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici

15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni

16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari

Discussione

- - - - - - - -

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano