Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Giornata di Studio, 8 aprile 2013 “Archeologia dell’edilizia a Pompei: materiali, strutture e rischio sismico" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' una Giornata di Studio sul tema "Archeologia dell’edilizia a Pompei: materiali, strutture e rischio sismico" con il seguente programma:

- Hélène Dessales
(École Normale Supérieure-Parigi, Centre Jean Bérard-Napoli)
Nuove ricerche sui cantieri edilizi romani a Pompei.

- Francesca Da Porto, Claudio Modena
(Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova)
Archeologia e rischio sismico: il progetto Provaci.

- Athanasios Pappas, Caterina Previato (Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova)
Eventi sismici in aree archeologiche: valutazioni di vulnerabilità sismica a Pompei.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Martin CARVER - Seminario, 8 aprile 2013 “Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion" (Aula Magna, via Vescovado 30)

Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Magna (via Vescovado 30) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

ANNULLATO - Seminario, 19 marzo 2013 - Alessandro BALLARIN "La giovinezza di Tiziano"

Per ragioni di salute del Docente il seminario sul tema "La giovinezza di Tiziano" tenuto dal prof. Alessandro Ballarin fissato per il giorno martedì 19 marzo 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano non avrà luogo.
Il seminario sarà recuperato in data da destinarsi.

Scavi di Aquileia - domus di Tito Macro (fondi ex Cossar)

Nel periodo compreso tra il 20 maggio e il 19 luglio 2013 si terrà la quinta campagna di scavi presso la domus di Tito Macro nei fondi ex Cossar di Aquileia, diretti dai proff. J. Bonetto e A.R. Ghiotto. Per informazioni sulle modalità di partecipazione si prega di prendere visione della locandina allegata. Si invitano studenti, specializzandi e dottorandi a consegnare compilate in segreteria didattica le domande di partecipazione corredate di curriculum.

Avviso scavi Aquileia Cossar 2013 (scarica la locandina)

Domanda Cossar 2013

Giornata di Studi, 12 marzo 2013 "Aspetti del viaggio in Italia nell'Ottocento" - "Dissezione di una donna africana (1675)" - "Il viaggio come scoperta dell’alterità: l’esperienza del pittore Agostino Brunias (1730-1796)" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Martedì 12 marzo si terrà una giornata di studi organizzata dalla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali con il seguente programma:

ore 10.00-12.00 (Liviano – Aula Diano)
FRANCO BERNABEI (Università di Padova)
Aspetti del viaggio in Italia nell'Ottocento

ore 15.00-18.00 (Liviano – Aula Diano)
RENATO MAZZOLINI (Università di Trento)
Dissezione di una donna africana (1675)

GIULIANA TOMASELLA (Università di Padova)
Il viaggio come scoperta dell’alterità: l’esperienza del pittore Agostino Brunias (1730-1796)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Escursione didattica: Egeo settentrionale, Pergamo, Troia, Assos

 Gli insegnamenti di Archeologia greca e di Storia dell'architettura greca e romana (prof. Jacopo Bonetto) organizzano per il periodo compreso tra il 5 e l'11 maggio 2013 un'escursione didattica nell'Egeo settentrionale e nelle regioni della Turchia nord-occidentale per la visita dei siti di Mitilene, Pergamo, Assos e Troia. Sono ammessi alla partecipazione tutti i dottorandi e gli specializzandi in Archeologia; inoltre sono ammessi gli studenti di tutti i corsi di Laurea triennale e magistrale in Archeologia, Lettere, Storia, Turismo e Storia dell'Arte. Sarà data precedenza nella partecipazione agli studenti di Archeologia.

Le richieste di adesione vanno presentate entro il 20 marzo al dott. Attilio Fortunato presso la Segreteria generale del Dipartimento (attilio.fortunato@unipd.it - 049-8274699).

Richieste di informazioni e di chiarimenti possono essere inoltrate alla dott. ssa Martina Colla (colla.martina@libero.it) e al prof. Jacopo Bonetto (jacopo.bonetto@unipd.it - 049-8274591).

Si allega avviso esplicativo delle modalità di iscrizione e partecipazione.

Avviso escursione in formato pdf

Pubblicazione del volume "Atti delle giornate di studio su 'Citazioni, modelli e tipologie nella produzione dell’opera d’arte' (29-30 maggio 2008)"

Si comunica che è stato pubblicato il secondo volume della collana “Atti” della Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, che presenta i contributi delle giornate di studio su Citazioni, modelli e tipologie nella produzione dell’opera d’arte svoltesi a Padova presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia il 29 e 30 maggio 2008.
Il tema del complesso rapporto dell’artista con i suoi modelli è stato il fulcro attorno al quale si è sviluppata la riflessione interdisciplinare dei trentadue relatori partecipanti, con contributi che hanno spaziato dalla storia dell’arte a quella del cinema, dalla storia della musica a quella del teatro e della fotografia, lasciando emergere un panorama ricco e multiforme. Il legame tra il lessico individuale dell'artista e i linguaggi già strutturati che ne sostanziano la formazione e ne sollecitano costantemente la creatività è stato analizzato attraverso tre diversi aspetti del suo rapporto con gli esempi del passato o della contemporaneità: la tipologia, il modello e la citazione. L’ampia gamma di argomenti offerta dai relatori intervenuti testimonia efficacemente il ruolo svolto dall’iniziativa all’interno del percorso formativo della Scuola e ha rappresentato per i dottorandi l’opportunità di affinare ulteriormente le proprie capacità di ricerca. Il volume è disponibile alla consultazione presso la Biblioteca di arti visive e della musica al primo piano del Liviano.

Scarica la copertina del volume.

INDICE

LUCA FABBRI, La cripta di Santa Maria Assunta a Torcello: il richiamo a Bisanzio all’interno della politica di legittimazione orseoliana
VALENTINA CANTONE, Bisanzio minore? I partiti ornamentali di due codici marciani nella cultura costantinopolitana di età mediobizantina: il Marciano Greco I, 18 e il Marciano Greco II, 113
ELISABETTA CORTELLA, Modelli ravennati in territorio veneto: “Celeste palatium ac viridantia paradisi prata”, un’ipotesi iconografica per la decorazione parietale del sacello di san Prosdocimo in santa Giustina in Padova
FABIO LUCA BOSSETTO, Fonti per le iniziali del Maestro del Gaibana: tradizione locale, modelli bizantini, ‘crociati’ e d’oltralpe
MARTA BOSCOLO, Il Giudizio universale della cattedrale di Ferrara: trasformazione di un modello francese nel XIII secolo in Val Padana
LUCA MOR, Il Crocifisso di Lana, i Profeti di Wenns e su alcuni gruppi lignei pusteresi fuori contesto (secoli XII-XIII)
CHIARA MARIN, La citazione come palestra critica: Luigi Ferrari e il moderno Laocoonte
MARCO BIZZARINI, Scene all’ebraica nelle commedie madrigalesche di Orazio Vecchi e Adriano Banchieri
MARZIA MAINO, Il teatro Olimpico di Vicenza: modello per la riforma del luogo teatrale
GIULIETTA BAZOLI, L’intertestualità nelle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi: echi e suggestioni ne Il mostro turchino
DEBORA TOSATO, L’uso dei modelli nell’industria artistica dei fratelli Cignaroli
ROBERTO PANCHERI, La ballerina Heberlein in pelliccia: citazioni e modelli nella pittura erotica dei Lampi
ELENA GRANUZZO, L’eclettismo nell’architettura teatrale tra Sette e Ottocento
VITALE FANO, Il modello lisztiano negli Studi da concerto op. 10 di Giovanni Sgambati
STEFANO FRANZO, Forme “squisitamente stilistiche” e moderne. Per l’attività di Giulio Rosso mosaicista e decoratore tra l’Italia centrale e le Tre Venezie
PIETRO DOSSENA, Giant Steps e altri vortici: vagabondaggi attorno a John Coltrane
ELENA ADRIANI, L’estetica si fa spettacolo: le conferenze di François Delsarte
ELENA RONCAGLIA, Fotografia e arte nel XIX secolo: suggestioni e contaminazioni
MARTINA BURAN, Maria Egiziaca di Ottorino Respighi, tra echi gregoriani e sinfonismo primo-novecentesco
ERIKA FASAN, Un Macchiaiolo al cinema: suggestioni pittoriche nell’opera di Mauro Bolognini
GIULIA LAVARONE, Citazioni pittoriche nel cinema di Agnès Varda
DENIS BROTTO, Il tempo racchiuso in uno spazio. Il Cronòtopo nel modello del cinema digitale
LAURA ZATTRA, Prestiti, campionamenti e furti sonori nella musica elettroacustica
FRANCESCA GUERRASIO, L’interpretazione della voce, la voce come interpretazione. Tipologia di donne in preda a nevrosi e depressioni
SARA FILIPPIN, La fotografia come medium nella lettura ed interpretazione dell’opera d’arte. Carlo Naya e la Cappella degli Scrovegni di Padova
NIKI VASSILICÙ, La rappresentazione dell’Entrata di Gesù a Gerusalemme nella chiesa di Sant’Atanasio nell’Epiro: evoluzione dell’iconografia della scena dall’età paleologa al Cinquecento
DIEGO TOIGO, Intonazioni della Passione in area italiana nel sec. XVI. Il ‘modello romano’
DILVA PRINCIVALLI, I salmi di Francesco Santacroce: tradizione e innovazione
MADDALENA BELLAVITIS, Tra Fiandre e Italia, alcuni passaggi per un’iconografia dell’Ecce Homo
PIER LUIGI GAIATTO†, “Della Tradizione” musicale. Giovanni Tebaldini ‘riscrive’ Giovanni Gabrieli
NOVELLA MACOLA, Tra lode e sfida: la citazione di statue classiche e moderne nella ritrattistica italiana del Cinquecento
CLAUDIA CARAMANNA, La Pesca miracolosa di Jacopo Bassano e il suo modello raffaellesco

Bando di concorso per l’ammissione alle scuole di Dottorato di ricerca XXVIII ciclo - a.a. 2012/'13 - Scadenza: 8-10-2012

Il Bando per l'ammissione alla Scuola di dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali è disponibile sul sito di ateneo, alla sezione "Ricerca/Dottorati di ricerca/Bandi e graduatorie": http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie. Scadenza 08/10/2012.

Nuova Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

È stata approvata l'istituzione della Scuola di dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali. Scuola di dottorato di nuova istituzione, monoindirizzo con due curriculi: Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici; Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Nasce dall'unione tra la Scuola di dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici e la Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Sedi consorziate: Università degli studi di Bologna e Università degli studi di Verona.
La pubblicazione del bando è prevista per inizio settembre 2012.
Presentazione della nuova Scuola di dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali (formato Acrobat-pdf).

Scavi di Nora - settembre 2012

Dal 9 settembre al 20 ottobre si terrà la ventunesima campagna di ricerche archeologiche presso il sito di Nora (prof. J. Bonetto; prof.ssa F. Ghedini; dott. A. R. Ghiotto). Gli studenti, gli specializzandi e i dottorandi interessati a partecipare sono pregati di scaricare la locandina allegata e di inviare domanda di partecipazione entro il giorno 1 luglio secondo le modalità indicate.

Per informazioni scrivere a jacopo.bonetto@unipd.it

 

Scavi_Nora 2012