|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Seminari di Topografia Antica - Dialoghi "Luciano Bosio" per antiche vie
Il giorno mercoledì 14 maggio 2014 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà un seminario sul tema “
Anatolia. Le terre del sorgere del sole" con il seguente programma:
ore 09:15
Strade e porti dell'Anatolia romana nei viaggi di San Paolo
Giovanni UGGERI (Sapienza, Università di Roma)
ore 11:15
Le architetture militari del Vicino Oriente islamico (secoli X e XIV)
Cristina TONGHINI (Università di Venezia)
ore 14:30
Tyana 2013
Maria Teresa LACHIN, Giulia ROSSI (Università di Padova)
ore 16:00
Smyrna. The Destruction of a cosmopolitan City 1900-1922
Film documentario di Marina ILIU’, presentazione di Massimo PERI (Università di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Cattedra di Papirologia
I giorni giovedì 15 maggio 2014 in Aula Diano del Palazzo Liviano, alle ore 16:30, Mohammed HUSSIEN e Khalefa ABD-ELKADER (Museo del Cairo) terranno un seminario sul tema
"The Cairo Museum before and after the Revolution".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Regione del Veneto - Università degli Studi di Padova
Corso di Cinematografia documentaria e Laboratorio di videoscrittura del DAMS
Docente (e iniziativa a cura del) prof. Mirco Melanco
"INCONTRI CON LA GENTE DI CINEMA" - V edizione 2014
Produzioni audiovisive a confronto: difficoltà del settore e successi raggiunti
Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini
via Carducci 32 Venezia - Mestre
Mercoledì 7 maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Barbara Corsi – Docente di Economia dello Spettacolo (Università Padova)
Giacomo Gagliardo – Produttore esecutivo cinematografico
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Igor Princic – Produttore cinematografico
Angelo Barbagallo – Produttore cinematografico
Mercoledì 14 maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Maria Teresa De Gregorio – Direttore del Dipartimento Cultura – Regione del Veneto
Matilde Bernabei – Produttore cinematografico
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Francesco Bonsembiante – Produttore cinematografico
Alberto Fassina – Distributore cinematografico
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a: laboratorio.dams@unipd.it
Scarica i curricula degli ospiti che parteciperanno agli "Incontri con la Gente di Cinema 2014" (formato PDF).
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 12 maggio 2014, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano alle ore 11:00, Massimo FORNASIER (Technische Universität München - Fakultät für Mathematik) terrà un seminario sul tema "Un Mantegna restaurato tra matematica e nuove tecnologie".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 6 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano alle ore 10:00, Laura MORETTI (University of St. Andrews, School of Art History) terrà un seminario sul tema
"Committenza artistica, luoghi dell’arte".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamento di Archeologia dei Processi Produttivi
Il giorno lunedì 5 maggio 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso) alle ore 09:30, si terrà una Giornata di Studio su “La tecnologia del tornio da vasaio e sulla sua introduzione nella penisola Italiana tra età del Bronzo ed età del Ferro" con il seguente programma:
Massimo Vidale – Giovanni Leonardi
Introduzione alla giornata di studio
Ina Berg
University of Manchester
Current studies on the introduction of the potter's wheel in the Bronze age of the Aegean and in the eastern Mediterranean
Recenti ricerche sull’introduzione della ruota da vasaio nell’età del Bronzo dell’Egeo e del mediterraneo Orientale
Massimo Vidale*, Nicola Laneri**
*University of Padua, **University of Catania
Spinning the wheel: In the search of the first evidence of wheel-throwing in the ancient Near East
Girando la ruota: in cerca dei primi segni dell’uso della ruota da vasaio nel Vicino Oriente Antico
Sara Levi
University of Modena and Reggio Emilia
The introduction of the potter’s wheel in southern Italy
L’introduzione della ruota da vasaio nell’Italia meridionale
Alessandro Vanzetti
Sapienza University of Rome
The rise of wheel-throwing between Latium, Etruria
and the great islands of the central Mediterranean
Lo sviluppo della manifattura al tornio tra Lazio, Etruria
e le isole maggiori del Mediterraneo centrale
Michele Cupitò*, Marco Bettelli**
*University of Padova, **Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Wheel-thrown Mycenean pottery in north-eastern Italy: materials from Fondo Paviani and their implications
Ceramiche di tipo miceneo fatte al tornio in Italia nord-orientale: il caso di Fondo Paviani e le sue implicazioni
Giovanni Leonardi
University of Padova
The problem of the so-called “slow wheel” in the ceramics of Veneto between the VIIIth and the VIIth century BC: a project for understanding a technological trajectory
Il problema del c.d. “tornio lento” nelle ceramiche venete dell’VIII e VII secolo a.C: un progetto per comprendere uno sviluppo tecnologico
Giovanni Leonardi, Massimo Vidale, Sara Emanuele, Alberta Facchi, Mariolina Gamba, Lara Maritan, Silvia Rossi
The “House of the Potter” of the middle Iron age at Montebello Vicentino (Vicenza)
La "Casa del vasaio" della piena età del ferro di Montebello Vicentino
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Obiettivo di questa Summerschool (parte delle attività della Cattedra di Archeologia Medievale all'interno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova e in collaborazione con il Museo di Riva del Garda), che si terrà in località Campi di Riva del Garda dal 4 al 10 maggio 2014, è quello di indagare il paesaggio di questo territorio trentino dal punto di vista della struttura delle proprietà agraria, l'utilizzo dell’acqua, le aree incolte, le vie di comunicazione utilizzando strumenti provenienti di varie discipline: dal remote sensing alle ricerche etnografiche sul terreno.
Scarica la locandina in formato PDF con il programma della Summer School.
Ideazione e organizzazione
DBC - Dipartimento dei Beni culturali - Università degli Studi di Padova
Gian Pietro Brogiolo
MAG Museo Alto Garda
Monica Ronchini, Alessandro Paris
In collaborazione con
Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi, Comitato Parrocchiale di Campi, Coro Lago di Tenno, Gruppo Alpini di Campi,
Associazione Due Kiakiere e un Sorriso di Campi, Consorzio Miglioramento fondiario di Campi, Associazione Tutela Marroni
e prodotti tipici di Campi
INFORMAZIONI
Museo Riva del Garda
p.zza C. Battisti 3/a - 38066 Riva del Garda
tel 0464 573869
info@museoaltogarda.it - www.museoaltogarda.it
Il giorno lunedì 5 maggio 2014, presso il Museo Diocesano di Padova alle ore 10:00, si terrà una Tavola rotonda sul tema "Il fotografo e lo storico dell’arte. Un confronto sulle nuove tecnologie" con il seguente programma:
ore 10:00
Saluti
Presiede Alberto Zotti Minici, Università degli Studi di Padova
Intervengono:
- Mauro Magliani, fotografo
- Anne Markham Schulz, Brown University - Providence RI
- Alessandro Ballarin, Università degli Studi di Padova
- Guido Beltramini, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio - Vicenza
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea
Il giorno mercoledì 7 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 10:30, Massimo TARANTINI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana) terrà un seminario sul tema "La preistoria in Italia, tra archeologia, scienza e politica (1860-1900)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Con la partecipazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
Il giorno lunedì 28 aprile 2014, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Costruire sull’acqua: materiali, tecniche e saperi dell’edilizia antica in aree umide" con il seguente programma:
ore 10:30-11:10
Paolo Carrubba
Università di Padova, Dip. Ingegneria Civile Edile e Ambientale
Implicazioni geotecniche nella fondazione di strutture
su terreni sciolti
ore 11:10-11:50
Jacopo Bonetto, Caterina Previato
Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali
Le fondazioni stratificate e le bonifiche dei suoli in età greca e romana
ore 11:50-12:30
Claudio Balista, Luca Rinaldi
Studio Geoarcheologi Associati, Padova
Le palificate e le fondazioni su pali in aree perifluviali a Padova: i casi studio di Largo Europa e Via Rudena
ore 14:00-14:40
Elena Di Filippo, Mario Balestrazzi
Soluzioni di fondazioni lignee per il teatro romano di Concordia Sagittaria
ore 14:40-15:20
Marco Bortoletto
Studio archeologico Archeoveneta, Venezia
Costruire sull'acqua. Consuetudini di epoca classica nell'edilizia altomedievale veneziana
ore 15:20-16:00
Rossella Cester, Alessandro Asta
Studio Archeologi associati, Venezia
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
Strutture a carattere non residenziale nella laguna di Venezia
ore 16:00-16:30
Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|