Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario e Visita, 3 marzo 2014 "La collezione di fogli miniati e cuttings della Fondazione Giorgio Cini di Venezia" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali


Il giorno martedì 4 marzo 2014 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano 
Federica TONIOLO (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
 "La collezione di fogli miniati e cuttings della Fondazione Giorgio Cini di Venezia".

A seguire martedì 11 marzo 2014 viene organizzata una "Visita alla collezione di miniature Fondazione Giorgio Cini”: incontro alle ore 14.00 all'ingresso della Fondazione Cini, Venezia Isola di San Giorgio. La visita terminerà alle 16.30.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 3 marzo 2014 "Edifici e luoghi del culto imperiale" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonic
i

Il giorno lunedì 3 marzo 2014 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) dalle ore 11:30 alle 13:30 si terrà un seminario su 

"Edifici e luoghi del culto imperiale” 
interverranno
:

Antonio CALABRO’ (Università di Graz - Austria)
Collegia Augustalium ed edifici di culto imperiale in Italia: aspetti archeologici ed epigrafici

Dolores TOMEI
Edifici di culto imperiale nella Sardegna romana

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 25 febbraio 2014 "Raffaello tra tecnica e stile" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno martedì 25 febbraio 2014 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato) si terrà una giornata di studio sul tema "Raffaello tra tecnica e stile" con il seguente programma:

ore 9:45
PAOLO VIOLINI
(Maestro restauratore presso i Musei Vaticani)
Il restauro delle Stanze vaticane

ore 15:00
ALESSANDRO BALLARIN
(Università degli Studi di Padova)
Raffaello 1511-1514
“[...] molto ancora resta da scoprire a proposito dell’attitudine di Raffaello verso la natura” (Fischel)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 24 febbraio 2014 "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedi' 24 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 15:00 si terrà un seminario di studi sul tema "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)", interverranno:

- Giovanna Valenzano e Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova)
- Maria Andaloro (Università degli Studi di Viterbo)
- Vincenzo Gheroldi (SBAP Brescia, Cremona e Mantova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 20 febbraio 2014 "Basilicae mortorum coementeria martyrum: la nascita delle chiese con funzione funeraria in età costantiniana" (Museo, Palazzo del Liviano)

Cattedra di Archeologia Medievale

Il giorno giovedì 20 febbraio 2014, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 15:30,
 Vincenzo FIOCCHI NICOLAI (Professore ordinario dell’Università di Roma 2) terrà un seminario sul tema 
"Basilicae mortorum coementeria martyrum: la nascita delle chiese con funzione funeraria in età costantiniana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 19 febbraio 2014 "Ritratti di città: come leggere piante, mappe e disegni" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoldì 19 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
 Elena SVALDUZ (Storia dell’architettura - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema 
"Ritratti di città: come leggere piante, mappe e disegni".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 12 febbraio 2014 "La seta a Bisanzio - La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra antichità e Medioevo" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 12 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Peter SCHREINER (Professore di Bizantinistica presso l’Università di Colonia) terrà un seminario alle ore 10:00 sul tema
 "La seta a Bisanzio - La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra Antichità e Medioevo".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 10 febbraio 2014 "Progetto ACT-Pakistan-Valle dello Swat: ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico di un territorio di frontiera" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 10 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) dalle ore 10 alle ore 13 si terrà un seminario su
 "Progetto ACT-Pakistan-Valle dello Swat: ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico di un territorio di frontiera” con il seguente programma:

Le ricerche della Missione archeologica Italiana nello Swat (1955-2013) e il progetto ACT
L. M. Olivieri - Università degli Studi di Bologna

Nuove prospettive archeologiche sulle necropoli protostoriche della valle dello Swat
M. Vidale, R. Micheli, M. Cupitò - Università degli Studi di Padova

Gli scavi della città di Barikot-Bazira: nuova luce sulla civiltà e l’arte del Gandhara
L. M. Olivieri - Università degli Studi di Bologna

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Premiazione Concorso Letterario Nazionale "Historiae Aegypti: racconti lungo il Nilo" - Superflash Store Padova, Cassa di Risparmio del Veneto- 30 gennaio 2014

Il Progetto EgittoVeneto organizza la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale "Historiae Aegypti: racconti lungo il Nilo", che si terrà presso il Superflash Store Padova della Cassa di Risparmio del Veneto (via VIII febbraio, 24) il 30 gennaio 2014 alle ore 17.
Durante l’evento saranno letti brani tratti dai racconti vincitori che condurranno i presenti in un viaggio lungo le rive del Nilo attraverso i reperti che sono giunti nelle nostre terre nel corso dei secoli.
Con l’occasione verranno esposti al pubblico fotografie e disegni ispirati al tema dell’Egitto Antico tra passato e presente, opera di due giovani artiste venete. Saranno inoltre annunciate in anteprima interessanti novità riguardo all’edizione del prossimo anno.
Per informazioni: team@egittoveneto.it

L'incontro vale 0,25 cfu per il Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 3 febbraio 2014 "Banche Dati dei Gonzaga: il portale dedicato alla ricerca sui Gonzaga" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 3 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Daniela SOGLIANI (Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te) terrà un seminario dalle ore 11:00 alle 13:00 sul tema
: "Banche Dati dei Gonzaga: il portale dedicato alla ricerca sui Gonzaga".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano