|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno mercoledì 16 ottobre 2013, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 11:00, Mohamed KENAWI (Alexandria Center for Hellenistic Studies, Bibliotheca Alexandrina - Alexandria University) terrà un seminario sul tema "Kom al-Ahmer / Metelis nel Basso Egitto: scavi in una città romana dimenticata".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedi' 8 ottobre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano e il Collegio Universitario Don Nicola Mazza, Paola Dessì (Università degli Studi di Padova) terra' un seminario sul tema "L'organo e il canto gregoriano".
In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 15 ottobre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, Salvatore PIRO (ITABC-CNR Roma) terrà un seminario sul tema "Le indagini geofisiche come strumento di conoscenza per la tutela e valorizzazione dei beni culturali".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Insegnamento di “Drammaturgia antica”
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Programma Iniziative di Cooperazione Universitaria – UNIPD-UNIRIO
Il giorno martedì 8 ottobre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 10:30 Maria DE LOURDES RABETTI (Università Federale dello Stato di Rio De Janeiro - UniRio) terrà una conferenza sul tema "Traduzione e storia: studi, memorie e soggettività".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
COMUNICATO STAMPA per la prima del film documentario
"LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco
Vajont, 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013
evento inserito nel programma ufficiale del cinquantenario della catastrofe promosso dalla Fondazione Vajont50 http://www.vajont50.it/infocontid-96.html
La presentazione si terrà a distanza di cinquant’anni esatti il 9 ottobre 2013 presso il Teatro Piccolo “Giuseppe Pierobon” di Ponte nelle Alpi (Belluno), inizio ore 20.15 alla presenza del regista, di collaboratori e di promoter. Il film (di 30 minuti circa) terminerà esattamente alle ore 22 e 39 minuti, momento in cui ebbe inizio la tragedia. A seguire il silenzio dedicato alle vittime.
Un grazie degli organizzatori all’amministrazione del Comune di Ponte Nelle Alpi che ospita questa prima visione del film.
Il documentario LA MONTAGNA INFRANTA è stato realizzato con la supervisione di Federico Massa e la post-produzione di Tommaso Brugin insieme agli studenti del DAMS e della Magistrale e Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università di Padova, in collaborazione e prodotto con L’Associazione Culturale Gooliver e il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell'Università degli Studi di Padova. Con il patrocinio di: Fondazione Vajont50, Regione del Veneto, Associazione superstiti del Vajont, ISBREC, Associazione Culturale Tina Merlin e AAMOD.
Alla presentazione del film assisteranno: il regista Mirco Melanco, il quale, con la sua tenacia, è riuscito a sviluppare un lavoro rivolto non solo a chi non conosce l’importanza della catastrofe del Vajont, ma anche a chi a distanza di cinquant’anni non può e non vuole dimenticare; gli studenti del DAMS e della Specializzazione (SSPM) che hanno seguito fin dalla genesi questo progetto durante il laboratorio di Videosaggistica, con la supervisione del professor Melanco e tutti coloro che hanno collaborato alla nascita del film; il regista Luigi Di Gianni, che torna sui luoghi della catastrofe a cinquant’anni esatti dalla realizzazione dei suoi due documentari Natale al Vajont e La tragedia del Vajont, come protagonista e voce narrante dell’intera tragedia; Marzia Da Rold che ha curato la colonna sonora suonando le campane tibetane e le due soprano Claudia Zarantonello ed Erika Gemin, insieme a Danilo Bellon che ha curato la colonna sonora del film.
Tra l’altro precederà la proiezione un saluto delle autorità, in primis presenzierà il Sindaco di Longarone Roberto Padrin, anche Presidente della Fondazione Vajont50.
L’evento, che avrà inizio alle ore 20.15, prevede un concerto d’apertura con performance musicale di Marzia Da Rold e Claudia Zarantonello, che farà da sottofondo alla voce narrante di Laura Portunato nell’intento d’interpretare il pensiero di Tina Merlin. A seguire verrà mostrato il film documentario “La Montagna Infranta”.
Cast artistico e tecnico
Soggetto, sceneggiatura e regia: Mirco Melanco
Sceneggiatura, produzione, supervisione e post-produzione: Federico Massa
Post-produzione e supervisione: Tommaso Brugin
Interpreti principali: Tina Merlin e Luigi Di Gianni
Aiuto regia, sceneggiatura montaggio: Enrico Colelli, Michele Fornelli e Susanna Norbiato
Disegni: Romina Zanon
Consulenza storica: Italo Filippin
Musiche: Danilo Bellon con supervisione di Roberto Calabretto
Canto: Claudia Zarantonello (soprano) ed Erika Gemin (soprano)
Campane tibetane: Marzia Da Rold
Animazioni: Giulia Scalfi con la supervisione di Tommaso Brugin e Raffele Luponio
Assistente al montaggio: Mattia Beraldo
Organizzazione e segreteria: Giulia Sterrantino
Testi: Mirco Melanco, Elena Erissini, Lara Repele e Francesca Richiedei
Organizzazione Laboratorio Audiovisivi DAMS: Antonio Zanonato
Produzione esecutiva: Avilab
Sinossi
Alla fine degli anni 50 viene costruita la diga sul torrente Vajont, un territorio con gravi problemi geologici: una sfida dell’uomo alla natura dettata da interessi economici. Gli abitanti del luogo, montanari attenti al rispetto della loro terra, evocarono i pericoli durante tutto il periodo di costruzione, ma la loro denuncia rimase inascoltata.
Tina Merlin fece sua questa battaglia in nome del buon senso della gente comune. La Merlin è protagonista di questo documentario insieme al regista Luigi Di Gianni che, alla fine del 1963, girò le immagini di repertorio di cui questo video si nutre.
Nel 2013 Di Gianni è ritornato negli stessi luoghi segnati dalla morte di circa 2000 persone, e di quanti successivamente, logorati dalla perdita di affetti e di beni materiali, sono prematuramente scomparsi.
Questo documentario vuole essere un monito perché la memoria di tale tragedia sia ricordata come una prevaricazione dei diritti umani, perché il rispetto per la vita deve essere un valore che trascende ogni interesse economico e politico.
La Montagna Infranta è un video dedicato ai giovani di ogni Paese, perché simili catastrofi non debbano mai più ripetersi.
Il 9 Ottobre 2013 è la prima tappa della presentazione del film LA MONTAGNA INFRANTA, alla quale seguiranno numerose altre visioni nel bellunese (ora in fase di programmazione), nel Veneto e in tutta Italia, a cui seguiranno partecipazioni ai festival nazionali e internazionali di cinema di più alta caratura.
LINK YOU TUBE “LA MONTAGNA INFRANTA”
un film di Mirco Melanco (Vajont 1963-2013)
https://www.youtube.com/watch?v=9cB-QYgSIH4
Per avere informazioni sul regista Luigi di Gianni:
http://users.libero.it/di.gianni.luigi/curriculum.html
Per informazioni rivolgersi a Giulia Sterratino della segreteria dell’evento:
cel. 333-4868939 – mail: giulia.sterrantino@gmail.com
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 27 settembre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano dalle ore 10:00 alle ore 13:00, Elena SVALDUZ (Storia dell'architettura - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "I tempi della storia (dell'architettura): dalla Ricerca alla Comunicazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
E' on line l'avviso di selezione per la preiscrizione all'edizione 2014 del Master in Pianificazione e gestione del Prodotto Turistico. Ricordiamo che possono pre-iscriversi anche i laureandi, che al fine di perfezionare l'iscrizione dovranno però aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto a febbraio 2014.
La domanda di preiscrizione va presentata entro il 14 novembre 2013.
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it
Scarica il bando in formato PDF.
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 23 settembre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Comunicare l’archeologia al grande pubblico: divulgare con riviste, giornali e televisioni".
PROGRAMMA
ore 10:00 - 12:00
Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova): Presentazione
Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova), Andreas Steiner (Direttore della rivista "Archeo"): L'archeologia comunicata al grande pubblico: la rivista "Archeo" come scenario di una nuova professione
ore 14:30 - 16:30
Flavia Marimpietri (Giornalista, inviata RAI1): Tradurre l’informazione archeologica dagli specialismi al linguaggio comune: il ruolo della televisione
Paolo Coltro (Giornalista, caporedattore cultura Il Mattino di Padova): Il senso della notizia. Archeologi e giornalisti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno mercoledi’ 18 settembre 2013 alle ore 11:30, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, Martin Carver e Madeleine Hummler (Editori della prestigiosa rivista Antiquity) terrano una lezione magistrale sul tema "Archaeology journals, academics and Open Access: present and future of archaeological publishing".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|