Dal 23 al 27 settembre 2013 viene organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica all'interno del Progetto IrAAhl una Summerschool internazionale sul tema "DETECTING AND INTERPRETING LANDSCAPE TRANSFORMATIONS".
PROGRAMMA Monday, 23th September 14:00-19:00 Theorical Landscapes
- G.P. Brogiolo (University of Padua): Detecting and interpreting landscape transformations: some introductive reflections
- A. Reynolds (University Colege, London): New Directions in Medieval Landscape Archaeology: An Anglo-Saxon Perspective'
- J.M. Martín Civantos (University of Granada): Biocultural Memory and Archaeology. Linking Etnoecology and the History of Material Culture through Landscapes
Tuesday, 24th September 14:00-19:00 New techniques in remote sensing: Lidar and Radar
- S. Crutchley (English Heritage) : Can’t see the wood for the trees? Using airbrne Lidar in interpreting archaeological Landscapes?
- D. Powlesland (University of Cambridge): Landscape to Lostscape: 35 years of multi-sensor and multi-period research into the archaeological landscape of the Vale of Pickering
Wednesday, 25th September 14:00-19:00 Bioarchaeological studies
- G. Fiorentino (University of Salento): The reconstruction of Landscape by in-site and off-site archaeo-paleo botanical analyses Archaeology of the incultum
- S. Burri (Aix Marseille University): For an archaeology of incultum : methodological aspects and field application in Provence (France)
Thursday, 26th September 14:00-19:00 Reading the soilscape and the anthropic impact in its evolution
- R. Langohr (Ghent University): Basics in archaeopedology
- C. Nicosia (Université Libre de Bruxelles): Soil micromorphology and human impact on the landscape
- Y. Devos (Université Libre de Bruxelles): Phosphate in soils, hidden traces of human activity
Friday, 27th September 8:30 Predictive modelling and Interpreting land capability analysis
- C. Citter (University of Siena): Evaluating the environmental sustainability of human settlements Radar immaging and Geobia
- A. De Guio (University of Padua): Radar imaging and Geobia approaches in Remotely Sensed landscape Archaeology
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa e presentazione del film documentario "LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco
Mercoledì 4 settembre 2013, ore 13,00 presso lo spazio Regione Veneto - Hotel Excelsior - Lido di Venezia (70.Mostra del Cinema) alla presenza del regista, di collaboratori e di promoter.
Il film cortometraggio è stato realizzato, con la supervisione di Federico Massa, per il 50° anniversario della catastrofe del Vajont (9 ottobre 1963) insieme agli studenti del DAMS e della Magistrale e Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università di Padova, in collaborazione e prodotto con L’Associazione Culturale Gooliver e il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell'Università degli Studi di Padova. Con il patrocinio di: Fondazione Vajont50, Regione del Veneto, Comitato dei superstiti del Vajont, ISBREC, Associazione Culturale Tina Merlin e AAMOD.
Soggetto, sceneggiatura e regia: Mirco Melanco
Sceneggiatura: Federico Massa, Enrico Colelli, Michele Fornelli e Susanna Norbiato
Interpreti principali: Tina Merlin e Luigi Di Gianni
Consulenza storica: Italo Filippin
Musiche: Danilo Bellon con supervisione di Roberto Calabretto
Canto: Claudia Zarantonello (soprano) ed Erika Gemin (soprano)
Mantra Healing Tibetano: Marzia Da Rold
Disegni: Romina Zanon
Animazioni: Tommaso Brugin e Giulia Scalfi con la supervisione di Raffele Luponio
Montaggio e aiuto regia: Michele Fornelli, Enrico Colelli e Susanna Norbiato
Assistente al montaggio: Mattia Beraldo
Organizzazione e segreteria: Giulia Sterrantino
Testi: Mirco Melanco, Elena Erissini e Francesca Richiedei
Sinossi: LA MONTAGNA INFRANTA è un film principalmente rivolto ai bambini di tutto il mondo, perché non si dimentichi che le catastrofi naturali sono troppo spesso provocate dall’uomo per soddisfare interessi economici senza il minimo rispetto per la natura e per le vite umane. Sono protagonisti della storia la giornalista Tina Merlin e il filosofo esistenzialista e regista Luigi Di Gianni, che alla fine del 1963 registrò le testimonianze di alcuni superstiti della catastrofe. Dopo cinquant’anni Di Gianni è tornato sui luoghi in cui girò il suo film d’inchiesta e LA MONTAGNA INFRANTA si nutre delle sue riflessioni insieme a ricostruzioni animate e a suoni che appartengono a una colonna sonora originale studiata per sottolineare la sofferenza delle immagini, trasformate anche in disegni che interpretano il profondo dolore, il lutto per le oltre 2000 vittime e la insostenibile afflizione dei sopravvissuti che hanno perso sia affetti sia beni personali.
La S.V. è invitata all’inaugurazione dell’apertura al pubblico dell’area archeologica di via Neroniana presso l’Hotel Terme Neroniane il giorno giovedì 11 luglio alle ore 17:30 interverranno:
Marino Zorzato - Vicepresidente della Regione del Veneto
Massimo Bordin - Sindaco di Montegrotto Terme
Carolina Botti - Direttore Centrale di Arcus S.p.A.
Antonio Finotti - Presidente Fondazione CaRiPaRo
Ugo Soragni - Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto
Vincenzo Tiné - Soprintendente per i beni archeologici del Veneto
Francesca Ghedini - Vicedirettore del Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova
Paola Zanovello - Coordinatore scientifico del Progetto Aquae Patavinae - Università degli Studi di Padova
Il Progetto “Aquae Patavinae”, attivo dal 2005, è frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Padova, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e Comune di Montegrotto ed è sostenuto dai contributi di Arcus S.p.A., Regione del Veneto, Fondazione Cariparo, MIUR.
Il Progetto ha come obiettivo la creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee: le aree archeologiche emerse nel tempo saranno valorizzate singolarmente quando ancora visibili, opportunamente segnalate quando scomparse e tutte messe in rete insieme con l’innovativo Museo del Termalismo, attualmente in corso di progettazione presso Villa Draghi, attraverso una serie di percorsi, servizi e iniziative culturali per la fruizione pubblica.
----------------------------- http://www.aquaepatavinae.it
-----------------------------
Il giorno giovedi’ 27 giugno 2013 alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano Anna Rosa TRICOMI terrà un seminario sul tema "Archeologia della tessitura: tecnologia, strumenti e metodi di studio".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Il giorno venerdi' 21 giugno 2013 alle ore 09:30 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà un Convegno di Studio sul tema "La lupa romana dal Risorgimento a oggi: censimenti e contesti" con il seguente programma:
Anna MESCHINI PONTANI (Padova)
La nuova vita della Lupa Romana: la lupa liberale di Padova e il Lupercale ai Giardini dell’Arena
Amalia KOLONIA (Milano)
La Lupa Romana a Rodi: un simbolo controverso
Lucia FUCITO (Napoli)
La Fonderia Chiurazzi e le copie della Lupa Romana
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Insegnamenti di Paletnologia e di Protostoria europea
Ciclo di seminari della prof.ssa Katalin JANKOVITS (Dipartimento di Archeologia e Storia dell'Arte, Pázmány Péter Catholic University - BUDAPEST).
Lunedì 10 giugno 2013 - ore 15.00
(Sala Consiglio - Palazzo Liviano)
L’età del bronzo in Ungheria: uno sguardo generale
Martedì 11 giugno 2013 - ore 15.00 (Sala Consiglio - Palazzo Liviano)
La koiné metallurgica del Bronzo recente. Osservazioni sui rapporti tra l’Italia e l'Ungheria
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea
Seminari di ambito Pre-Protostorico
Il giorno giovedì 6 giugno 2013 alle ore 15:00 presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano Marianne MOEDLINGER terrà un seminario sul tema "Analisi su bronzi preistorici: l’armamento dell’età del Bronzo".
Si specifica che, per motivi di sicurezza, il seminario presso la sala del Museo è limitato a 35 persone.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
I giorni 5 e 6 giugno 2013 presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) e la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) a Padova si Svolgerà il Convegno "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi organizzato dalla Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il seguente programma:
Mercoledì 5 giugno 2013 10.30-11.00 (Sala delle Edicole)
Saluti
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
11.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Medioevo tra Oriente e Occidente Moderatore: Antonio Lovato
Francesco Lovino, Un manoscritto in viaggio, ovvero alcune note sul percorso dell’Omero Veneto A da Costantinopoli a Venezia
Argita Gjoroveni, Il culto della θεοτόκος in viaggio dal rito greco-bizantino verso la liturgia dell’Occidente medievale
Manlio Leo Mezzacasa, Presenze foreste e viaggi di opere orafe a Venezia tra XIII e XV secolo
Giuseppe Fazio, Sulla via della Croce. Il viaggio di tre crocifissi lignei venuti dal Nord e la loro assimilazione locale nella rappresentazione del Cristo in croce nella Sicilia occidentale fra XIV e XV secolo
* * *
14.15-16.30 (Sala delle Edicole)
Il viaggio dei pittori in età moderna Moderatore: Giovanna Baldissin
Laura De Zuani, Bartolomeo Montagna: esigenza di un viaggio
Sara Menato, Per il viaggio adriatico di Carpaccio
Sarah Ferrari, Venezia e i Della Rovere: per la committenza del Ritratto di Francesco Maria Della Rovere all’anno 1500
Giovedì 6 giugno 2013 10.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Vie di maestri e vie di curiosi nell’Europa del XVII e XVIII secolo Moderatore: Anna Scannapieco
Chiara Comparin, Musica in viaggio da Venezia a Varsavia tra Cinque e Seicento. Il mottetto Ascendit Deus di Antonio Gualtieri e di Mikołaj Zieleński
Stefania Onesti, «Dietro la traccia de’ gran maestri». Le vie dei coreografi italiani nella seconda metà del Settecento
Michele Geremia, Impressioni sull’opera. Il teatro musicale italiano nei resoconti di viaggio della seconda metà del Settecento: Charles Burney e Leandro Fernández de Moratín
Gianluca Tormen, Il viaggio in Toscana di Tommaso degli Obizzi (1797-1798): arte e collezionismo nelle memorie di un inedito taccuino
* * *
14.45-18.00 (Sala Consiglio)
Identità e alterità nel Novecento Moderatore: Rosamaria Salvatore
Priscilla Manfren, Il viaggio, l’altro e l’altrove tra stereotipi e sguardo etnografico: qualche esempio e qualche considerazione osservando il mondo delle figurine pubblicitarie tra primo Novecento e anni Trenta
Alberto Cibin, «...quos bellum aperuit». Una declinazione del viaggio: Marinetti e Menin in Africa Orientale
Laura Pellicelli, Michael Baxandall in Italia (1955-56) tra note di viaggio, memorie e invenzione letteraria
Silvia Fusari, Lo spazio autobiografico: viaggio intorno a sé
Claudia Barolo, Il viaggio come processo d’iniziazione in Il ritorno di Andrey Zvyagintsev
Conclusioni
Vittoria Romani, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Farah Polato, Vicedirettore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
* * *
Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20:45, a conclusione delle Giornate di Studio, presso la Chiesa di Santa Maria ai Servi (via Roma - Padova) si terrà il Concerto "ESUBERANZA E VIRTUOSISMO. Händel in Italia".
Paola Crema - soprano; Ensemble Seconda Prattica (su strumenti originali); Michele Geremia - organo, clavicembalo e direzione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma-1 degli eventi.
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea
Seminari di ambito Pre-Protostorico
Il giorno giovedì 30 maggio 2013 alle ore 11:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano Umberto TECCHIATI (Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Beni Archeologici)
terrà un seminario sul tema "Usi del territorio ed economia tra età del Bronzo ed età del Ferro in area alpina interna: alcuni casi di studio dall'Alto Adige".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 28 maggio 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano dalle ore 11:00 alle ore 13:00, nell’ambito del ciclo dedicato al “Viaggio”, Maria Grazia Messina (Università di Firenze) terrà un seminario sul tema "Alighiero Boetti: viaggi in Afganistan".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.