|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedi' 28 maggio 2013 dalle ore 15:30 alle ore 18:30 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' un seminario con il seguente programma:
"Le fontane musicali e gli organi idraulici di Giovan Battista Aleotti (1546-1636) per Alfonso II d’Este" - Anna Valentini (Università di Padova)
"Romanino per organi" - Barbara Maria Savy, Università di Padova
In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedì 27 maggio presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano alle ore 11:00 Alessandro CAMPUS (
Università di Roma "Tor Vergata") terrà un seminario sul tema "La produzione artigianale e le terrecotte figurate nella Sardegna ellenistica".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 21 maggio 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano, proseguono i seminari sul tema del Viaggio con il seguente programma:
ore 9:30-13:00
Francesca Castellani (IUAV, Venezia)
Viaggio di studio all’Accademia di Francia a Roma nell’Ottocento. Una questione di modelli culturali
Roberto Pinto (Università di Trento)
Nuove geografie dell'arte, il turismo delle mostre all'epoca delle biennali
ore 15:00-18:00
Alessandro Faccioli (Università di Padova)
Dal Polo all’Equatore. Ripensare il mondo riciclando immagini
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Archeologia
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Alberto Leon Munoz (Universidad de Cordoba) e Sonia Gutierrez Lloret (Universidad de Alicante) terranno dei seminari nel mese di maggio con il seguente programma:
20 maggio 2013 (ore 15:00, Aula Diano)
Alberto Leon Munoz, L'immaginario delle dinastie islamiche in Al-Andalus: l'edilizia ufficiale
21 maggio 2013 (ore 09:00, Aula M - Palazzo Liviano)
Alberto Leon Munoz, La morte nell'Islam medievale: rituali e spazi funerari in Al-Andalus
29 maggio 2013 (ore 09:00, Aula M - Palazzo Liviano)
Sonia Gutierrez Lloret, La città islamica in Al-Andalus
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
poster_archeologiaislam.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 20 maggio 2013 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Alessandro NASO (Universität Innsbruck) terrà un seminario sul tema "Architetture dipinte. Decorazioni parietali non figurate nelle tombe a camera dell'Etruria meridionale (VII-V sec. a.C.)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno giovedi' 16 maggio 2013 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso l'Aula S del Palazzo Liviano si terra' un seminario sul tema "Il restauro dei monumenti musicali. La ricostruzione dei mottetti di Girolamo Frescobaldi" tenuto da Marina Toffetti (Università degli Studi di Padova). Seguiranno "Esempi musicali dal vivo" con la partecipazione di Bianca Gaifas (soprano I), Montse Mozo Fornari (soprano II), Haruyuki Hirai (tenore) e Cho EunYoung (cembalo) a cura di Cristina Miatello e Marco Vincenzi (Conservatorio di Verona).
In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedì 13 maggio presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano alle ore 10:30 Pia KASTENMEIER (German Archaeological Institute, Berlin) terrà un seminario sul tema "Architettura e materiali da costruzione a Pompei: le cave della valle del Sarno".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno mercoledì 15 maggio 2013 alle ore 15:00 presso la Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti (Sala del Guariento) Alessandro BALLARIN terrà un seminario sul tema "Il Cristo risorto. Ritorno sulla giovinezza di Tiziano".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 14 maggio 2013, presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Pietro Bembo e le arti. Problemi aperti" con il seguente programma:
ore 9:40 Introduzione
ore 10:00 Silvia Ginzburg (Università degli Studi Roma Tre), Osservazioni sulla fortuna di Bembo nella storia dell'arte
ore 10:45 Guido Beltramini (Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio), Il problema della lingua dell'architettura fra Alberti (Bembo) e Raffaello
ore 11:30 Chiara Pidatella (Londra, Warburg Institute), Tracce documentarie sull'amicizia tra Pietro Bembo, Bernardo Bibbiena e Gian Cristoforo Romano (1505-1520)
ore 12:15 Discussione
ore 14:45 Marialucia Menegatti (Università degli Studi di Padova), Bembo e la corte estense
ore 15:30 Barbara Agosti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"), Sull'ultimo tratto del Bembo
ore 16:15 Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova), Su Raffaello, Bembo e Bibbiena
Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Radu ARDEVAN dell'Università “Babeş-Bolyai”, Cluj-Napoca terrà nei giorni 8 e 9 maggio 2013 due seminari nell'ambito del corso di Numismatica antica sulle seguente tematiche:
- Mercoledì 8 maggio 2013 (Sala Consiglio, Palazzo Liviano ore 12:00): "L’oro nella Dacia preromana";
- Giovedì 9 maggio 2013 (Sala Consiglio, Palazzo Liviano ore 11:00): "Sopravvivenze economiche e monetali nella Dacia post-romana".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica le locandine dell’evento: 8 maggio 2013 - 9 maggio 2013.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|