Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Conferenza, 27 aprile 2018 "Schermi geografici. I paesaggi delle fiction italiane" (Aula E, via degli Obizzi - Padova)

Progettazione e gestione del turismo culturale
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Aula E (via degli Obizzi 23, PADOVA), si terrà una Conferenza sul tema "Schermi geografici. I paesaggi delle fiction italiane" con il seguente programma:

Saluti istituzionali
Nicola ORIO, Presidente del corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale
Rosamaria SALVATORE, Presidente del corso di laurea DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Introduce e modera Giulia LAVARONE (Università degli Studi di Padova)  

Farah POLATO (Università degli Studi di Padova)
"CineLands. Progetti e linee di ricerca nelle "terre di mezzo" fra cinema, televisione e geografia "

Conferenza di
Enrico NICOSIA (Università degli Studi di Macerata)
"La Sicilia di Montalbano tra narrazione letteraria e trasposizione (geo)televisiva"    

Segue la presentazione del volume 
"Geo-fiction: il volto televisivo del Belpaese" (Aracne 2017) a cura di Teresa GRAZIANO e Enrico NICOSIA 

Intervengono il curatore e gli autori:
- Giuseppe MUTI (Università degli Studi dell'Insubria)
- Carmelo Maria PORTO (Università degli Studi di Messina)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di seminari "Viaggio nel Turismo"

Viaggio nel Turismo

Dall'intermediazione all'era 3.0

Il corso di studi in PGT, in collaborazione con il dott. Gianfranco Santoriello, organizza un ciclo di seminari strutturato in sei incontri attraverso i quali si approfondiranno temi nel campo dell'intermediazione turistica tradizionale operata dalle Agenzie di viaggi ed evidenziare nel contempo i profondi cambiamenti legati all'ingresso di nuove piattaforme online, le Online Travel Agiencies (OTA).

Particolare attenzione sarà rivolta all'area della Tecnica Turistica con nozioni base sui trasporti/prenotazionie sull'offerta turistica organizzata.
Agli incontri parteciperanno esperti in rappresentanza di soggetti pubblici e privati attivi nella filiera turistica.

Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala delle Edicole (accesso da Arco Vallaresso). Il calendario è il seguente:

  • 11/04/2018 - 10.00:12.00 Intermediazione turistica in Italia
  • 20/04/2018 - 14.00:16.00 Tour Operator e Network
  • 02/05/2018 - 10.00:12.00 GDS e Compagnie Aeree
  • 16/05/2018 - 10.00:12.00 B2B e Assicurazioni Viaggio
  • 23/05/2018 - 10.00:12.00 Trasporti Ferroviari e Legislazione Turistica
  • 30/05/2018 - 10.00:12.00 Chiusura lavori e Valutazione scritta

La partecipazione al ciclo seminario dà diritto all'ottenimento di 2 CFU (in attività seminariali), sarà necessario partecipare ad almeno quattro dei sei incontri previsti e superare una verifica finale sotto forma di prova scritta.

Si raccomanda di iscriversi utilizzando il form di iscrizione presente nella sezione Stage e tirocini delle pagine Moodle del corso di laurea.

Scarica la locandina dell'evento.

Giornata di Studio, 27 aprile 2018 "La Corte Cornaro. Loggia e Odeo: nuovi studi e prospettive di ricerca" (Sala delle Edicole)

Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà una Giornata di studio sul tema "La Corte Cornaro. Loggia e Odeo: nuovi studi e prospettive di ricerca" a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia con il seguente programma:

Mattino, ore 10:00 - 13:00
Apertura – saluti istituzionali (Jacopo Bonetto Direttore - DBC)
- Presentazione della giornata (Elena Svalduz - DBC)
- Falconetto 550 (Stefano Zaggia - DICEA)
- Loggia and Odeo Cornaro. The Idea of a Theatre Composed of Complementary Architectural Spaces (Jan Pieper - emerito RWTH Università di Aquisgrana)
- The Functional and Acoustical Layout of Early Modern Theatre Buildings - Four Examples (Daniel Buggert- Università di Colonia)
- Le indagini georadar nel Complesso Cornaro: risultati e considerazioni (Rita Deiana - DBC)

Pomeriggio, ore 14:30 - 15:30
- Gli apparati pittorici e scultorei dell’Odeo (Giulio Pietrobelli - DBC)
- Nuove indagini archivistiche sulle trasformazioni Ottocentesche del Complesso (Simone Fatuzzo - DBC)
- Esperienze di gestione e valorizzazione (Cristina Doni, Torlonga)

15:30 – 17:00
Tavola rotonda: Nuove prospettive di ricerca e conservazione del complesso

Coordinano: Alessandra Pattanaro, Elena Svalduz, Stefano Zaggia
- Andrea Alberti (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio)
- Davide Banzato (Direttore Musei Civici Padova)
- Domenico Lo Bosco (Settore edilizia Pubblica comune di Padova)
- Guido Beltramini (Palladio Museum Vicenza)
- Adriano Ghisetti (Università di Chieti-Pescara)


Iniziativa in collaborazione tra
- Corso di Dottorato in storia, critica e 
conservazione dei beni culturali
- Dipartimento ICEA
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
per l’area metropolitana di Venezia, e le province di Belluno, Padova e Treviso
- Comune di Padova Settore cultura, turismo, musei e biblioteche e Settore Edilizia Pubblica

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

III Incontro Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" - "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 24 aprile 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il terzo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Lucia BORROMEO (FAI, Ufficio Cultura e Ricerca) e Daniela BRUNO (FAI, Ufficio Valorizzazione) sul tema "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

IV Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 24 aprile 2018 "Gli stalli trecenteschi del tempietto longobardo di Cividale, tra storia e restauro" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 24 aprile 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Elisabetta Francescutti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia) e Angelo Pizzolongo (Polo Museale del Friuli Venezia Giulia) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Gli stalli trecenteschi del tempietto longobardo di Cividale, tra storia e restauro".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Mostra fotografica "indagini X immagini di evidenze archeologiche" (24 aprile - 1 giugno 2018; Liviano)

Il Progetto Innovativo degli Studenti STEMPA "Scavo, Telerilevamento, Studio dei Materiali e del Paesaggio dell'Altopiano di Asiago", coordinato dal prof. Armando De Guio e dal dott. Luigi Magnini, presenta la mostra fotografica "indagini X immagini • di evidenze archeologiche".
L'evento si pone come momento di divulgazione non convenzionale dei risultati raggiunti dal progetto, con particolare riguardo allo scavo del sito archeologico del Bostel di Rotzo (VI) che festeggia quest'anno il traguardo dei 25 anni dall'inizio delle indagini dell'Ateneo patavino.

L'inaugurazione si terrà lunedì 23 aprile 2018, ore 10:30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università di Padova (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova).
Interverranno:

- prof. Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia e Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica;
- dott. Andrea Grappeggia, Dirigente dell'Area Didattica e Servizi agli Studenti;
- prof. Armando De Guio, docente di Archeologia del Territorio e Direttore Scientifico degli scavi sul Bostel di Rotzo;
- dott. Luigi Magnini, referente del progetto STEMPA;
- dott.ssa Cinzia Bettineschi, curatrice.

I posti in Museo sono limitati per ragioni di sicurezza. Seguirà breve visita inaugurale alla mostra sul Ballatoio di fronte all'Aula Diano. L’esposizione sarà poi liberamente visitabile per il pubblico a partire da martedì 24 aprile 2018 e fino a venerdì 1 giugno 2018 compatibilmente con gli orari di apertura della struttura: da lunedì a venerdì, ore 8:30-19 e sabato mattina, ore 8:30-12:30. Sarà chiusa invece nei giorni festivi e in occasione dei ponti indetti dall’Ateneo.

Scarica il poster della Mostra e la brochure informativa in formato PDF.

INFO e PRENOTAZIONE VISITE E LABORATORI: stempa.unipd@gmail.com
CONTATTI: www.facebook.com/stempa.unipd

COMITATO SCIENTIFICO
Armando De Guio, Luigi Magnini, Alessandra Menegazzi, Giuseppe Salemi, Paola Zanovello, Ivana Angelini

CURATELA
Cinzia Bettineschi

COMITATO ORGANIZZATIVO
Sabrina Bianco, Giacomo Bilotti, Laura Burigana, Donatella Chiarini, Elena Griggio, Elia Martinello, Margherita Pirani, Amy Rodighiero, Andrea Tavella

FOTOGRAFIE DI
Sabrina Bianco et alii

Giornata di Studio, 20 aprile 2018 "Insediamenti minori nella Cisalpina romana fonti storiche, dati archeologici e indicatori indiretti" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno venerdì 20 aprile 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una Giornata di Studi sul tema "Insediamenti minori nella Cisalpina romana: fonti storiche, dati archeologici e indicatori indiretti" con il seguente programma:

9.00 – Introduzione (Maria Stella Busana, Università di Padova)
9.15 - Le sepolture come indicatori per la ricostruzione dell’assetto topografico e insediativo: i principi teorici, gli aspetti metodologici e alcuni casi studio dal Trentino - Alto Adige (D. Francisci, Università di Padova)
10.00 - Sepolture, limites della centuriazione e strade nel basso bacino del fiume Chiese (C. Botturi, University of Southampton.

Coffee break

11.00 - Sepolture e assetto del territorio: il caso della necropoli di Gazzo Veronese (P. Basso, Università di Verona)
11.45 - Sepolture e insediamenti: aspetti rituali e socio-economici (C. Rossi, Università di Padova)

Discussione
Pausa pranzo

14.00 - Gli insediamenti minori: categorie giuridiche e vicende storiche (S. Sisani, Università dell’Aquila)
15.00 - Gli insediamenti minori: i dati archeologici (P. Maggi, Università di Trieste)
16.00 - Le stazioni stradali (P. Basso, Università di Verona)

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 18 Aprile 2018 “LAS - Laboratorio di Archeologia Subacquea 2017-2018” (Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio)

Referente: prof. Giovanna Bucci

Il giorno Mercoledì 18 Aprile 2018 dalle ore 12,30 alle 14,40, presso Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n.3, PADOVA, si terrà un seminario dedicato alle attività del Laboratorio di Archeologia Subacquea, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova - Federazione Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques. Verranno illustrate anteprima delle ricerche portate a termine dal LAS in collaborazione con la Soprintendenza del Mare nelle acque di Isola delle Femmine (PA), programmazione didattica e scientifica, modalità di partecipazione a ricerche e corsi di Archeologia subacquea e progetti di valorizzazione nelle acque interne dell’Emilia Romagna.
Tale programmazione ha ricevuto il riconoscimento da parte di European Commission - Directorate General for Environment, Unit ENV.A2 attraverso un Partnership Agreement for EU Green Week 2018 Partner Events stipulato con CMAS Diving Center Italia.

Programma

12,30
Gianni MARCHESINI (Presidente, Istruttore M3, Federazione n.7 CMAS Diving Center)
Subacquea e ricerca scientifica: un binomio vincente!

12,45
Giovanna BUCCI (LAS Università di Padova, Istruttore M3, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

I. Attività del LAS: didattica e ricerca subacquea. Collaborazione scientifica tra Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Federazione n.7 CMAS Diving Center
II. Archeologia subacquea in mare
II.1 Il Progetto Waterscape Archaeology in Sicily
II.2 Anteprima delle recenti scoperte a Isola delle Femmine (PA), 2016-2017
III. Archeologia subacquea delle acque interne
III.1 Rinvenimenti subacquei tra Età Imperiale e Tarda Antichità
III.2 Proposte di valorizzazione dell’area archeologica del Lago Tramonto a Gambulaga (FE)
IV. Introduzione Corso intensivo di Archeologia Subacquea e attività di ricerca in immersione, Isola delle Femmine (21-27 Maggio 2018)
V. Presentazione delle attività di laboratorio per la valorizzazione dei siti archeologici sommersi e subdiali presso il Lago Tramonto a Gambulaga (Portomaggiore –FE), Agriturismo Ai Due Laghi del Verginese (7-9 Maggio 2018)

13,30
Vincenzo RAIMONDI (Biologo, Istruttore M2 CMAS Diving Center Italia) in collegamento video subacqueo, live streaming con i biologi in immersione a Isola delle Femmine (PA), Tuffo nella storia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto

Giornata di studi, 19 aprile 2018 "Geoarcheologia delle aree costiere nel Mediterraneo occidentale" (Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Progetti Innovativi degli Studenti (anno 2017-2018)
Referenti: Prof. J. Bonetto, Dott. F. Carraro, Dott.ssa M.C. Metelli

Il giorno giovedì 19 aprile 2018 alle ore 10.00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) si terrà la giornata di studi dedicata all’Archeologia delle aree costiere e sommerse nello scenario dei cambiamenti climatici. Gli interventi si concentreranno sull’analisi geo-archeologica di alcuni contesti costieri della Sardegna, indagando il rapporto tra cambiamenti climatici e impatto antropico in età antica.

10.00
J. Bonetto, F. Carraro, M. C. Metelli (Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali)
Apertura lavori

10.15
F. Antonioli 
(ENEA Roma)
Variazioni del livello marino nell’Olocene sulla base degli indicatori geo-archeologici costieri del Mediterraneo occidentale

11.00
G. De Falco, A. Conforti, C. Del Vais (Istituto per l'Ambiente Marino IAMC-CNR Oristano - Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio, Cagliari)
Cambiamenti climatici e impatto antropico sui sistemi costieri: ricerche paleo-ambientali nel Golfo di Oristano

11.45
I. Sanna, G. Salis, R. Arcaini, S. Fanni (Soprintendenza ABAP di Cagliari)
Le indagini archeologiche subacquee della Soprintendenza ABAP di Cagliari nelle acque di Nora

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 17 aprile 2018 "Rituals of indigeneity and colonial empowerment on Archaic Monte Iato" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 17 aprile 2018, alle ore 11:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Birgit ÖHLINGER terrà un seminario sul tema "Rituals of indigeneity and colonial empowerment on Archaic Monte Iato".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto