Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario, 10 maggio 2017 "Turismo responsabile e sviluppo sostenibile del territorio, esperienze locale ed internazionali" (Palazzo Monte di Pietà, piazza Duomo 14, Padova )

TurismoResponsabile_10maggio2017

FESTIVAL IT.A.CA’ PADOVA DAL 1 AL 4 GIUGNO 2017

MERCOLEDì 10 MAGGIO 2017 - evento off
Seminario dalle 10.00 alle 13.00 nell’ambito degli eventi organizzati da IT.A.CA’ Padova
Palazzo Monte di Pietà, piazza Duomo 14, Padova

TURISMO RESPONSABILE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO, ESPERIENZE LOCALI E INTERNAZIONALI

a cura di: Master in Design dell’Offerta Turistica-Università di Padova, 
PLANET Viaggiatori Responsabili, COSPE Onlus

Il seminario si propone di stimolare una riflessione critica sui processi ed i meccanismi del turismo responsabile e sostenibile, anche attraverso la presentazione di alcune buone pratiche da territori locali e internazionali.

Introduce e modera: Simonetta Pirredda (Master in Design dell'offerta turistica-Unipd), Maria Donata Rinaldi (COSPE Onlus)
Saluti iniziali di Nicola Orio (Corso di laurea in Progettazione e gestione del Turismo Culturale, Unipd), Paola Zanovello (Master in Design dell’offerta turistica, Unipd)
Relazione introduttiva a cura del prof. Antonio Scipioni, Comitato Ordinatore del Master in Design dell’offerta turistica
Turismo responsabile e innovazione sociale, prof. Pierluigi Musarò (Università di Bologna e Direttore Festival IT.A.CA’)

Prima sessione
Buone pratiche europee e internazionali


- Vittorio Carta (PLANET Viaggatori Responsabili, A.I.T.R. - Associazione Italiana Turismo Responsabile): “Il  Turismo Responsabile come si concretizza nell’esperienza del Tour Operator Planet Viaggi Responsabili. Un modello sostenibile e alternativo di fare impresa nel turismo”
- Eleonora Migno (COSPE Onlus): “Sentieri che uniscono” esperienze di turismo responsabile e sostenibile nella cooperazione internazionale.
- Simone Riccardi (Ecobnb): “Conoscere le forme di viaggio sostenibili per rispettare il pianeta”

Seconda sessione
Buone pratiche locali 


- Eriberto Eulisse (Centro Internazionale le Civiltà dell'acqua): “Paesaggi ereditati e nuove pratiche di eco-turismo sostenibile lungo le vie d’acqua navigabili della Serenissima”
- Giacomo Munegato (Agenda 21 Consulting): “Le potenzialità della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il caso del Parco Regionale dei Colli Euganei”
- Carmen Gurinov (Viaggiare Curiosi): “Dalla geografia al turismo responsabile”
- Alessandra Stella (Agritour) La valorizzazione del ruolo sociale, economico e urbanistico dell'agricoltura peri-urbana nell'alta pianura vicentina: “Progetto Agritour”

Dibattito

L’evento rientra nell’ambito del progetto It.a.cà. migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile promosso da Lanterna Magica Padova, COSPE onlus, Arci Padova e Associazione Incontrarci Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, Camera di Commercio di Padova, Centro Turistico Giovanile Veneto e sostenuta dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del Bando Culturalmente 2015.

Scarica la locandina dell'evento.
Partecipazione gratuita e aperta al pubblico, è gradita la preiscrizione. La partecipazione e l’elaborazione di una breve relazione permettono agli studenti del corso di Laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale il conseguimento di 0.50 CFU. Info e preiscrizioni: simonetta.pirredda@unipd.it

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Seminario, 8 maggio 2017 "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" dal titolo "Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive
 in età imperiale" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Costruire_8maggio2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 8 maggio 2017 ore 9:30, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il quinto incontro del ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" dal titolo "Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive
 in età imperiale
" tenuto da Paolo VITTI.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume: “Monselice. Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi” (5 maggio 2017 – Monselice, Palazzo della Loggia)

INVITO_MONSELICE_05_05_libroIl giorno 5 maggio 2017 alle ore 21.00 presso la sala nobile del Palazzo della Loggia di Monselice, sarà presentato il volume “Monselice. Archeologia e architetture tra Longobardi e Carraresi” a cura di Gian Pietro Brogiolo e Alexandra Chavarria Arnau.
Introdurrà: G. Mamprin (Comune di Monselice, Assessore al Turismo). Interverranno: F. Cozza (Società Archeologica Veneta), R. Valandro (Storico).

Nell’occasione sarà presentata la App “APPasseggio nei Colli Euganei”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito all'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Presentazione Progetto, 9 maggio 2017 "Nuovo Teatro Made in Italy - 1963-… " (Aula Emiciclo - Orto Botanico, Padova)

NuovoTeatroMadeinItaly_9maggio2017Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 9 maggio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l'Aula Emiciclo dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova si terrà la 
Presentazione del progetto
 "Nuovo Teatro Made in Italy - 1963-… " (www.nuovoteatromadeinitaly.com): una mappa di percorsi documentali, uno spazio di confronto, un percorso di ricerca collettiva in fieri.

Ne discutono:

Guido Bartorelli (Università di Padova)
Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti, Venezia)
Veniero Rizzardi (Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio Pollini, Padova)

Insieme ai curatori del progetto: 

Valentina Valentini (Università La Sapienza – Roma)
Cristina Grazioli (Università di Padova)
Donatella Orecchia (Università Tor Vergata – Roma)
Stefano Scipioni (Università La Sapienza – Roma)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 9 maggio 2017 "L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ArteSitule_9maggio2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno martedì 9 maggio 2017, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano
(Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA) si terrà un seminario sul tema
 "L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" con il seguente programma:


9,15-9,30 - Le ragioni del seminario (Michele Cupitò, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

I fregi dell’Arte delle Situle: nuovi metodi 
di analisi e di restituzione grafica
9,35-10,05 - La restituzione grafica e la ricostruzione delle situle mediante l’archeologia sperimentale (Stefano Buson – Museo Nazionale Atestino, Polo Museale del Veneto)
10,10-10,35 - Arte delle Situle: dal 2D al 3D (Giuseppe Salemi, Emanuela Faresin – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

L’Arte delle Situle a Nord e a Sud delle Alpi: 
nuovi documenti
10,40-11,10 - An old situla from Novo mesto and the new restoration (Markus Egg – Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz)
11,10-11,30 - Pausa caffè
11,30-12,00 - Nuovi documenti di Arte delle Situle dal territorio italiano (Diego Voltolini, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,05-12,35 - La situla figurata da Caravaggio nel quadro tecnico e contenutistico dell’Arte delle Situle in area golasecchiana (Filippo M. Gambari – Museo delle Civiltà, Roma; Diego Voltolini – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,35 - Dibattito
13,00-14,30 - Pausa pranzo

L’Arte delle Situle e i suoi contesti: 
nuove prospettive di studio
14,35-15,05 - Arte delle situle e contesti funerari (Giulia Morpurgo, Giuseppe Sassatelli – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna)
15,10-15,40 - Arte delle situle e lamine votive (Loredana Capuis – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

L’Arte delle Situle e i suoi contenuti: 
nuovi approcci di lettura
15,45-16,05 - Motivi iconografici e linguaggi figurativi alle origini dell’Arte delle Situle (Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
16,05-16,25 - Pausa caffè
16,25-16,55 - Il sistema figurativo della «situla Benvenuti» dal 2D del disegno al 3D del vaso. Una nuova proposta di lettura (Michele Cupitò – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,00-17,30 - Il coperchio figurato dalla tomba Benvenuti 124 di Este. Note su manufatti ritenuti secondari (Giovanni Leonardi – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,30 – Dibattito

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

Giornata di Studio, 26 aprile 2017 "Santa Sofia di Costantinopoli - 
Santa Maria Antiqua - San Marco" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

ProcopioSantaSofia_26aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali

Il giorno 26 aprile 2017 alle ore 09:00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso) si terrà una giornata di studio con i seguenti interventi:

Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce
Maria Luigia FOBELLI (Università degli Studi Roma Tre)


Santa Maria Antiqua in mostra

Maria ANDALORO (Università degli Studi della Tuscia - Viterbo)

Il posto di san Marco nei mosaici della "porta grande" della cappella ducale
Valentina CANTONE (Università degli Studi di Padova)


Scarica la locandina dell'evento.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi,
gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Ciclo di conferenze - Progetto ArExGlass "Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking" (aprile - maggio 2017)

Conferenze_vetro_ArExGlass_2Il Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass "Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking" (responsabile prof. Ivana Angelini, referente dr. Cinzia Bettineschi) organizza un ciclo di conferenze riguardanti la storia, la tecnologia e la scienza del vetro e dei materiali vetrosi, con particolare attenzione al periodo pre-romano. Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:

- Giovedì 27 aprile 2017, 14:30-16:30 prof. Ivana Angelini (dBC) “Materie prime, composizione e tecniche di analisi per lo studio del vetro antico” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Venerdì 5 maggio 2017 ore 14:30-16:00 dr. Cinzia Bettineschi (dBC) “Archeologia del vetro pre-romano: un approccio preliminare” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Lunedì 8 maggio 2017 ore 14:30-16:00 dr. Cinzia Bettineschi (dBC) “Storia e tecnologia dei materiali vetrosi pre-romani nel bacino del Mediterraneo” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Venerdì 12 maggio 2017 ore 13:00-15:00 prof. Paolo Colombo (DII) “Introduzione al concetto di viscosità e ai processi di lavorazione del vetro moderno” (Aula RH03, via Marzolo 9)
- Lunedì 22 maggio 2017 ore 10:00-12:00 prof. Massimo Vidale (dBC) “Le radici della pirotecnologia dei materiali vetrosi nella protostoria dell’Eurasia meridionale” (Palazzo Liviano, Aula Consiglio)
- Lunedì 22 maggio 2017 dalle ore 13:00 prof. Massimo Vidale (dBC), Giuseppe Pulitani, Prime sperimentazioni in fornace presso il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche, 28 – Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di conferenze.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Scavo del teatro romano di Padova (prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Elena Pettenò
 - dott.ssa Francesca Veronese - dott.ssa Caterina Previato)


Scavo_Prato_locandina_rosso

In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito Livio, tra giugno e luglio 2017 il Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Venezia, Padova, Treviso, Belluno e con i Musei Civici di Padova riporterà in luce il teatro romano di Padova, i cui resti si trovano sotto l'isola Memmia del Prato della Valle.

La campagna di indagini prevede:

- Pulizia e rilievo delle strutture
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive
- Scavo stratigrafico

I turno: 5 - 16 giugno 2017
II turno: 19 - 30 giugno 2017
III turno: 3 - 14 luglio 2017

Disponibilità: 10 posti a turno

Requisiti:
Le attività sono riservate a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2017. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail e convocati ad una riunione organizzativa.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.


Informazioni: jacopo.bonetto@unipd.it; caterina.previato@unipd.it

Seminario, 19-20 aprile 2017 "The reception of Italian and Italianate music in Northern Europe: the case of the Düren Collection" (Aula 5 - Aula Diano)

Berglund_1920aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative

Il giorno 19 aprile 2017 - ore 12.30 (Palazzo del Capitanio, Aula 5) e il giorno 20 aprile 2017 - ore 12.30 (Palazzo Liviano, Aula Diano) Lars BERGLUND (University of Uppsala; The Düben Collection Data-Base - Project-Leader) 

terrà due seminari sul tema
 "The reception of Italian and Italianate music in Northern Europe: the case of the Düren Collection".

Il seminario è inserito nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 19 aprile 2017 "Similaun at Padua: nuove scoperte e nuove ipotesi" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

SimilaunPadua_19aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 9:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario di studio: "Similaun at Padua: nuove scoperte e nuove ipotesi".
Si metteranno anche a confronto l'ipotesi tradizionale dell'uccisione del guerriero isolato ad alta quota sul Similaun e quella che il famoso Otzi venga da una sepoltura crollata.


Oltre a Docenti e Ricercatori UniPD interverranno:

Luca Bondioli (Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma)
Alessandro Guidi (Università di Roma 3, Roma)
Klaus Oeggl (Universität Innsbruck, Institut für Botanik)
Annaluisa Pedrotti (Università di Trento)
Umberto Tecchiati (Ufficio Beni Archeologici, Provincia Autonoma di Bolzano)
Alessandro Vanzetti (La Sapienza Università di Roma)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto