|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Il quinto centenario della Riforma luterana, il cui inizio, tradizionalmente, è fatto risalire alla presunta affissione delle 95 tesi di Martin Lutero alla porta della chiesa del castello di Wittenberg (31 ottobre 1517), è un’occasione per riconsiderare criticamente anche le forme musicali che da quello storico evento hanno avuto origine, contribuendo a creare una vasta letteratura musicale, vocale e strumentale, la quale costituisce parte integrante del nostro patrimonio culturale, oltre i risvolti religiosi e confessionali. Il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università di Padova e l’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti hanno promosso una serie di iniziative rivolte agli studiosi, agli studenti e a tutti coloro che hanno interesse a conoscere quel vasto repertorio, con particolare riguardo al Corale e alla sua evoluzione storica. L’attenzione dedicata ad approfondire questa specifica forma musicale ha interessato gli aspetti stilistici, testuali, liturgici e, soprattutto, la funzione esercitata dall’organo a canne, lo strumento che meglio ha interpretato le potenzialità espressive del Corale e più ne ha favorito la diffusione. A conclusione delle varie iniziative didattiche e di ricerca, l’incontro di studio «Musica e Riforma luterana» diventa un’occasione per porre a confronto e discutere alcuni degli esiti più recenti sui rapporti tra musica e riforma luterana, con l’obiettivo di individuare iniziative utili a garantire continuità alla ricerca e al dialogo culturale, in uno spirito di riconciliazione. All’incontro di studio, che per le sue finalità si pone in continuità con il “Progetto Wittenberg”, hanno dato la propria adesione anche i Rotary Club di Padova e provincia, il Distretto 2060 del Rotary International, l’Associazione Italiana Organari (A.I.O.), l’Associazione “In chordis et organo” e il Collegio Universitario Don Nicola Mazza.
Incontro di studio
MUSICA E RIFORMA LUTERANA
Mercoledì 7 giugno 2017, ore 15.00
Reggia carrarese (Sala del Guariento, Padova)
Convegno 7 giugno.
Concerto
Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus
Direttore: Ignacio Vazzoler
Organisti: Amarilli Voltolina, Stefano Scarpa, Ruggero Livieri
Mercoledì 7 giugno 2017, ore 18.30
Collegio Don Mazza (Chiesa di Sant’Antonio Abate, Padova)
Scarica il programma del concerto in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova
35139 Padova - Via Accademia, 7 Tel. 049 655 249 - Informazioni: www.accademiagalileiana.it
Contatti: galileiana@libero.it

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 26 maggio 2017 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Les ROBERTS
(University of Liverpool)
terrà Conferenza per il Corso di Dottorato nel quadro delle attività
del Progetto d'Ateneo "Urban Landscape and Home Movies" sul tema
"Mapping the Cinematic City".
Presentazione di Alessandro Faccioli e Paolo Simoni (Università di Padova); partecipano Farah Polato e Giulia Lavarone
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Gli interessi di ricerca di Les Roberts ricadono nell'area dei cultural studies urbani, della memoria culturale, delle digital spatial humanities. Con un background in antropologia e nei cultural studies, il suo lavoro esplora l'intersezione tra spazio, luogo, mobilità e memoria con un particolare focus sui film e sulle culture musicali popolari.
Ha pubblicato la monografia "Film, Mobility and Urban Space: a Cinematic Geography of Liverpool" (2012), e curato i seguenti volumi: "Deep Mapping" (2015-2016), "Mapping Cultures: Place, Practice and Performance" (2012-2015), "Sites of Popular Music Heritage" (2014), "Locating the Moving Image: New Approaches to Film and Place" (2013), "Liminal Landscapes: Travel, Experience and Spaces In-between" (2012), e "The City and the Moving Image: Urban Projections" (2010).
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il percorso originale offerto dalla mostra Bruno Munari: aria | terra (in corso presso Palazzo Pretorio di Cittadella fino al 5 novembre 2017) è frutto degli studi interdisciplinari condotti da un gruppo di ricerca afferente al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, con il sostegno di un finanziamento Progetto di Ricerca di Ateneo (PRAT 2015). In vista dell’uscita a luglio del catalogo edito da Corraini (Mantova), una giornata di studio presenterà al pubblico i risultati delle ricerche, che annunciano un impulso significativo alla conoscenza dell’opera di Munari.
Vi prenderanno parte con approfondimenti che spaziano dalle arti visive al cinema, dal teatro alla fotografia, dal design all’animazione: Elisa Baldini, Guido Bartorelli, Marco Bellano, Giovanni Bianchi, Alberto Cibin, Alessandro Faccioli, Cristina Grazioli, Federica Stevanin e il presidente della Fondazione Palazzo Pretorio Onlus Piergiuseppe Baggio.
L’appuntamento è per martedì 30 maggio 2017, ore 10.30 – 16.30, presso Palazzo Pretorio, via Marconi, 30 a Cittadella (PD).

PROGRAMMA
10.30: Piergiuseppe Baggio, Presidente della Fondazione Palazzo Pretorio Onlus – Guido Bartorelli, curatore della mostra - Saluti e introduzione ai lavori
11.00: Alberto Cibin - Bruno Munari alle Biennali veneziane tra le due guerre
11.30: Giovanni Bianchi - Bruno Munari, “un creatore di forme” a Venezia, tra Biennali e altre occasioni espositive
12.00: Elisa Baldini - Forme spontanee: Lampada Falkland e Filipesi
12.30: Marco Bellano - Una nota informativa: tangenze di Bruno Munari con l’animazione
13.00-14.30: Pausa pranzo
14.30: Federica Stevanin - Fantasia e fotografia: Bruno Munari davanti all’obiettivo fotografico
15.00: Cristina Grazioli - Bruno Munari: per un teatro inutile
15.30: Alessandro Faccioli - Gli schermi di Munari
16.00-17.00: chiusura dei lavori e visita della mostra
Credits
Munari 01: Stanze del fare: Giochi di luce, a cura dell’Associazione Bruno Munari, fase delle attività. Foto di Michele Barollo e Simone Citon – Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova

Con la presente si segnala la presentazione dei lavori del Dipartimento dei Beni Culturali nel quadro delle iniziative del Comitato per il centenario della Grande Guerra. L'appuntamento è per lunedì 5 giugno 2017, al Bo, in aula Nievo, per il Convegno di Studi sul tema "I mille volti della Grande Guerra" - Ricerche e pubblicazioni del Comitato di Ateneo per il Centenario.
La partecipazione è libera. Per motivi organizzativi si richiede cortesemente la preiscrizione via e-mail a: comitatograndeguerra@unipd.it.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 26 maggio 2017, presso l'Aula A del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano alle ore 16:30, si terrà la Presentazione del
"Catalogo generale di Umberto Boccioni" a cura di Maurizio Calvesi e Alberto Dambruoso (edito da Allemandi Editore, 2016). Presentano il volume Guido Bartorelli,
Virginia Baradel, Bruno Chiozzi insieme al coautore Alberto Dambruoso.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 24 maggio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Vincenzo Gheroldi (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario dal titolo "Restuari?".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Storia e Critica del Cinema (M-Z)
Alessandro Faccioli
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 10:30, presso l’Aula C (Palazzo Maldura), si terrà un Incontro con il regista
e sceneggiatore Francesco Massaro.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
FRANCESCO MASSARO diventa scrittore e regista di cinema e televisione iniziando a lavorare nel mondo dello spettacolo come aiuto regista di Pietro Germi e Dino Risi.
Dal 1972 al 1987 scrive (con altri autori) e dirige otto film: sono tutti delle commedie satiriche o sentimentali, interpretate da attori come: Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Tomas Milian, Michele Placido, Lino Banfi, Giuliana De Sio, Luca Barbareschi, Michel Serrault, Isabella Ferrari.
IL GENERALE DORME IN PIEDI
LA BANCA DI MONATE
IL LUPO E L’AGNELLO
DOMANI MI SPOSO
AL BAR DELLO SPORT
TI PRESENTO UN’AMICA
Nel 1986, Massaro comincia un’intensa attività nel campo della fiction televisiva scrivendo (con altri autori) e dirigendo numerose e fortunate “miniserie” che hanno per interpreti attori come: Claudio Amendola, Barbara De Rossi, Gabriele Ferzetti, Elena Sofia Ricci, Isabella Ferrari, Andrea Giordana, Sergio Fantoni, Eleonora Brigliadori, Flavio Bucci, Franco Branciaroli, Romina Mondello, Licia Maglietta, Maria Grazia Cucinotta, Ezio Greggio, Enzo Iachetti.
LITTLE ROMA
versione televisiva di
TI PRESENTO UN’AMICA
PRONTO SOCCORSO
PRONTO SOCCORSO 2
PROVINCIA SEGRETA
IN PUNTA DI CUORE
PROVINCIA SEGRETA 2
BENEDETTI DAL SIGNORE
O LA VA O LA SPACCA
“PRONTO SOCCORSO”, miniserie in quattro puntate, fa vincere a Massaro “l’OSCAR TV- Premio Regia Televisiva” e il premio “LA NAVICELLA” ( votato dai critici cattolici) ed entra nella “cinquina” per il TELEGATTO.
“PRONTO SOCCORSO 2”.
Miniserie in quattro puntate, ribadisce il gradimento del pubblico per il tema “medicina in TV” e di certo apre la strada, in Italia, a molte produzioni di ambiente ospedaliero .
“PROVINCIA SEGRETA”, miniserie in tre puntate, va in onda, nel gennaio del ‘98, in tre serate consecutive di fortissima concorrenza su tutte le altre reti nazionali, ottenendo sempre il miglior risultato di serata per quanto riguarda la fiction; facendo il primo ascolto assoluto nella seconda serata di messa in onda ed incrementando dalla prima alla terza puntata il numero degli spettatori che l’hanno seguita.
“BENEDETTI DAL SIGNORE”, miniserie in otto puntate da 50 primi l’una, nel 2004 vince il “TELEGATTO” come “miglior serie televisiva”.
Nel 2008 Francesco Massaro scrive con Enrico Vanzina il soggetto e poi con Carlo ed Enrico Vanzina la sceneggiatura del film “TI PRESENTO UN AMICO”.

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Antonio COSTA
terrà una conferenza dal titolo
"La meccanica delle ombre. Il cinema e il volto oscuro del visibile".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari di Numismatica antica
Il giorno martedì 23 maggio 2017 dalle ore 14:30, presso l’Aula M (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), si terrà un seminario di Numismatica antica sul tema "La moneta in Italia all’epoca delle invasioni barbariche" con il seguente programma:
- Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick) Roma fracta est a Gothis Alarici: Il nucleo di 2660 monete dalla Basilica Aemilia riscoperto nell’Antiquarium del Foro Romano – L’incendio del monumento è attribuibile al sacco di Alarico del 410?
- Samuele Ranucci (Perugia) Ritrovamenti monetali tardoantichi a confronto: casi di studio dalla Basilica Aemilia, dal municipio di Tadinum e dal porto sul Tevere di Seripola
- Michele Asolati (Università di Padova) Tutta colpa di Attila? Il ripostiglio di Aquileia 2011 dopo il 452 d.C.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 11:00, presso l’Aula M (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Stefano CANEVA
terrà un seminario di studio sul tema
"Il paesaggio sacro di Pergamo ellenistica: spazi, attori, tempi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|