Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminari 17-18 maggio 2016, "Alarico ad Atene" - "Il funerale di Alarico" (Liviano, Aula Diano - Aula S)

600px-Death_of_Alaricobubble copiaScuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Insegnamento di Archeologia Medievale
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

I giorni martedì 17 maggio e mercoledì 18 maggio 2016 Javier ARCE (Université de Lille 3) terra due seminari sulle seguenti tematiche:

17 maggio 2016
Palazzo Liviano, Aula Diano - ore 14:30
Alarico ad Atene

18 maggio 2016
Palazzo Liviano, Aula S - ore 8:30
Il funerale di Alarico

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 16 maggio 2016 "Imparare a costruire per imparare a restaurare" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Marino_16maggio20164° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 16 maggio 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il quarto incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Imparare a costruire per imparare a restaurare" tenuto dal prof.
Luigi MARINO (Università degli Studi di Firenze).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume "Ceramiche fine da mensa di Adria romana" (14 maggio 2016, Ariano nel Polesine)

locandina_mantovaniDEFIl giorno sabato 14 maggio 2016 alle ore 21, presso la Sala della Cultura (via Matteotti - Ariano nel Polesine, ROVIGO), verrà presentato il volume "Ceramiche fine da mensa di Adria romana. Le indagini di via Retratto (1982-1987)". Coordinerà l'incontro M. Bovolenta (Dirigente scolastica), interverranno C. M. R. Mauri (sindaco del Comune di Ariano nel Polesine), R. Camisotti (Assessore alla Cultura di Ariano nel Polesine), S. Bonomi (Direzione Soprintendenza Archeologia del Veneto), M. C. Vallicelli (Funzionario Soprintendenza Archeologia del Veneto), J. Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova). Presenterà l'opera Eleni Schindler Kaudelka.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Tavola Rotonda "Paesaggio e comunità, la ricerca di un equilibrio" (Praglia, 14 maggio 2016)

TR-Locandina%20definitivaIl giorno 14 maggio presso l'Abbazia di Praglia (Padova), alle ore 15:00, si terrà una tavola rotonda cui partecipano Andrea Alberti (Soprintendente Veneto Orientale), Viviana Ferrario (Università IUAV Venezia), Mauro Maccarinelli osb (Abbazia di Praglia) e l'architetto Simone Sfriso (TAMassociati, curatore del Padiglione Italia Biennale 2016).

La tavola rotonda, coordinata da Giovanna Valenzano, viene introdotta da un intervento di Giordana Mariani Canova, con una sintesi dei lavori del seminario "Armonie composte. Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte" (a cura di Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz).

Si tratta del primo incontro del progetto "Armonie composte", nato da una collaborazione tra l'Università di Padova e l'Abbazia di Praglia, che intende mettere a confronto studiosi di diverse discipline sul tema del contributo del pensiero monastico alle trasformazioni del territorio e alla nascita del concetto di paesaggio, e verificare come il pensiero e la tradizione benedettina possano rappresentare un modello utile anche oggi, per affrontare le sfide imposte dalle attuali intense trasformazioni del territorio e dal degrado che spesso ne consegue.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Informazioni: sito web - pagina facebook
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Parlando di Semiotica: Giornata per Alessandro Zijno (Sala delle Edicole, 12 maggio 2016)

Alessandro-Zijno-locandina-12-maggio-2016Giovedì 12 maggio 2016 14:30-17:30
Sala delle Edicole - Piazza Capitaniato, Padova (entrata Arco Vallaresso)

Nel settembre 2011 è mancato dopo breve malattia Alessandro Zijno, ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05) presso l’allora Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo. I colleghi ricercatori dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia decisero allora di pubblicare un volume autofinanziato di studi in suo ricordo: Ricerche in corso. Scritti in ricordo di Alessandro Zijno (Cleup, 2014).
Il gruppo di colleghi che hanno promosso la pubblicazione del volume in memoria di Alessandro intende ora ricordarne la figura con una giornata di studi dedicata alla disciplina da lui un tempo impartita. Con l’occasione verrà anche presentato ufficialmente il volume di cui Alessandro è stato l’ispiratore.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata Seminariale, 9 maggio 2016 "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

InsediamentoRuraleCisalpina-_9maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Archeologia romana

Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma:

11.30-11.45:
Maria Stella BUSANA (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

11.45-12.30
Diego ELIA, Valeria MEIRANO (Università degli Studi di Torino)
La villa di Costigliole Saluzzo: un insediamento rurale all'imbocco della Val Varaita

12.30-13.15
Federico BARELLO (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Forme e strutture dell'insediamento nell'agro di Augusta Taurinorum

Discussione
Pausa pranzo

14.45-15.30
Alessandro QUERCIA (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Insediamenti rurali di età romana nel territorio di Alessandria (Piemonte). Nuovi dati e ricerche in corso

15.30-16.15
Tiziana CIVIDINI (Archeologa, libera professionista)
Il paesaggio rurale del Friuli centrale in epoca romana: dinamiche e strutture del popolamento tra colline e alta pianura

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 3 maggio 2016 "Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna" (Sala delle Edicole - Corte dell'Arco Vallaresso)

TaccuiniLibriModelli_3maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 3 maggio 2016, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna" con il seguente programma:

MATTINA - ORE 9:15

Introducono i lavori
Vittoria Romani, Direttore del Corso di Dottorato
Federica Toniolo, Organizzatore della giornata

Patrizia Carmassi (Wissenschaftliche Mitarbeiterin al Zentrum für Mittelalter und Frühneuzeitforschung della Georg- August - Universität di Göttingen - Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel)
Il taccuino di Wolfenbüttel e nuovi disegni nella collezione di Marquard Gude. Problemi metodologici e percorsi di ricerca

Laura Zabeo (Università degli Studi di Firenze)
Rovesciare l'antico: disegni di una silloge numismatica del Quattrocento

Francesca Mattei (Politecnico di Milano - polo territoriale
di Mantova), Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova)
I taccuini di Girolamo da Carpi: problemi di consistenza e di configurazione

POMERIGGIO - ORE 15:00

Mari Pietrogiovanna (Università degli Studi di Padova)
L'interesse per la pittura veneta nei taccuini di disegni di Antoon van Dyck

Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
«Col sacco a spalla»: l'Accademia Tadini nei taccuini di viaggio di Giovan Battista Cavalcaselle

Marina Toffetti (Università degli Studi di Padova)
Schizzi, abbozzi musicali e modelli compositivi come specchio del processo creativo nel Rinascimento

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Christoforaki_29aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 27 aprile 2016 "Miniatura mozarabica" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

MiniaturaMozarabica_27aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno mercoledì 27 aprile 2016 alle ore 14:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano,Tina SABATER
 (Univeristad de les Illes Baleares) terrà una conferenza sul tema "Miniatura mozarabica".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 28 aprile 2016 "Venezia e gli Asburgo" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)

VeneziaAsburgo_28aprile2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), si terrà una giornata interdisciplinare di studio 
(Progetto strategico EVERE), a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani, sul tema "Venezia e gli Asburgo" con il seguente programma:

ore 9.15 - Saluti

Ivano Paccagnella (Università di Padova)

ore 9.45 - Modera Francesca del Torre, 
Kunsthistorisches Museum Wien

Paolo Procaccioli, Università della Tuscia
Lo scrittore, l'artista, il committente. Aretino tra Tiziano e la corte di Spagna

ore 10.25 - Andrea Savio, Università di Padova
La nobiltà veneta e la Spagna fra politica e cultura

ore 11.00 - Pausa

ore 11.15 - Andrea Caracausi, Benedetta Crivelli, Università di Padova.
Merci e circuiti commerciali tra Mediterraneo e Atlantico

ore 11.50 - Flavia Tudini, Università di Trento
Le «tele» degli ambasciatori: la circolazione degli oggetti artistici attraverso i canali diplomatici

Discussione

Pomeriggio, Sala del Consiglio
Liviano - Piazza Capitaniato

ore 14.30 - Modera Paolo Procaccioli

Francesca del Torre, Kunsthistorisches Museum Wien
«Ma la Pitura è in stima assae piú granda: L‘è dei tesori el primo cavedal» (Marco Boschini, dalla Carta del navegar pittoresco). La fortuna della pittura veneziana nelle collezioni imperiali

ore 15.10 - Sarah Ferrari, Università di Padova
Una traccia per la fortuna europea di Giorgione: nuove proposte per alcuni problemi di provenienza

ore 15.50 - Marsel Grosso, Università di Padova
L'ultimo Tiziano e le stampe di devozione tra Italia e Spagna

ore 16.30 - Discussione e prospettive della ricerca

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto