La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre. La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Il 25 Settembre 2015, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.
I partner coinvolti sono l’Università di Padova, l’Università Ca’ Foscari, l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Verona, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Dopo la prima edizione del 2010, realizzata a Venezia dalle università Ca’ Foscari e Iuav (con la partecipazione di Fondazione Enrico Mattei, Comune di Venezia e Unioncamere del Veneto), a partire dal 2011 la Notte dei ricercatori si è configurata come un’iniziativa di respiro regionale, nella quale a vario titolo sono coinvolti anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata (VIMM).
Venetonight, la Notte dei Ricercatori del Veneto, è un evento associato alla Notte Europea dei Ricercatori, e sarà rivolta a tutte le fasce di età e le tipologie di pubblico. Le attività offerte e animate dai ricercatori degli Enti e delle Università promotori saranno gratuite.
Padova ha scelto quest’anno il tema della luce come tema prioritario sia della Notte Europea dei Ricercatori, sia delle iniziative che l’accompagnano nel corso della settimana dal 21 al 26 settembre.
Questa scelta è legata al fatto che il 2015 è stato proclamato “anno internazionale della luce” (IYL2015) dalle Nazioni Unite/Unesco. Come si legge nelle motivazioni, l’anno internazionale della luce è dedicato alla scienza della luce e alle sue applicazioni, con l’obiettivo di far aumentare in tutto il mondo la consapevolezza diffusa di quanto le tecnologie basate sulla luce possano fare per promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni a sfide globali negli ambiti dell’energia, dell’educazione, dell’agricoltura e della salute.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Alexandra Chavarría Arnau, organizza a l'isola di Rab (Croazia) dal 27 Settembre al 4 Ottobre 2015 la Summer School Internazionale " Digital recording, study and public sharing of historical architectures".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato nella registrazione, conservazione e diffusione delle architetture storiche nel centro urbano dell'isola di Rab, che conserva un importante patrimonio architettonico. Edifici (chiese, fortificazioni, case, infrastrutture) sono la testimonianza più diffusa e impressionante della nostra antica tecnologia, l'economia, l'organizzazione sociale, l'ideologia, la cultura e la illuminano alcuni dei "racconti" più importanti della nostra civiltà.
L'obiettivo principale di questa Summer School è quello di introdurre lezioni teoriche ma soprattutto, attraverso il lavoro sul campo e laboratori, applicare metodologie innovative e interdisciplinari per il registro e lo studio archeologico degli edifici storici.
La Summer School intende esplorare anche diversi modi di comprensione, di sostegno, e la promozione del significato del patrimonio architettonico e sviluppare strategie di collaborazione con le istituzioni, i residenti e gli utenti il cui impegno è di vitale importanza per la conservazione, l'adattamento e la gestione di queste strutture storiche.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche lavoro di campo e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
Il corso si svolge all'isola di Rab, in Croazia grazie al finanziamento per la realizazione di International Summer and Winter School di Ateneo.
E' in corso a Carpi presso i Musei di Palazzo dei Pio la mostra "Costruire il tempio. Alla ricerca del progetto di Baldassarre Peruzzi per il Duomo di Carpi" (18 settembre 2015 – 6 gennaio 2016), curata da Andrea Giordano, Manuela Rossi ed Elena Svalduz in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali e Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università degli studi di Padova.
La mostra ripercorre le complesse vicende costruttive della Collegiata di Carpi, poi divenuta Cattedrale, promossa da Alberto III Pio che ne affidò il progetto all’architetto e pittore senese Baldassarre Peruzzi. I documenti e le fonti dell’epoca confermano l’arrivo a Carpi, già nel 1514, del sontuoso modello ligneo che Peruzzi aveva realizzato, tanto straordinario da attrarre in città visitatori e ammiratori, e da essere menzionato nelle Vite di Giorgio Vasari. La drammatica fine della signoria di Alberto Pio nel 1525, quando solo cupola e transetto del Duomo erano stati realizzati, portò a una lenta, difficoltosa vicenda costruttiva dell’edificio, conclusasi allo scadere dell’Ottocento in forma ben diversa dall’assetto progettato da Peruzzi.
L’esposizione, articolata in cinque sezioni, attraversa gli oltre tre secoli di vicende costruttive del Duomo e indaga gli edifici di attribuzione e d’ispirazione peruzziana presenti a Carpi attraverso documenti — tra cui lettere autografe di Alberto Pio e rogiti papali -, modelli lignei cinquecenteschi, materiali architettonici, video. Lo straordinario modello realizzato da Peruzzi per la Cattedrale, documentato a Carpi fino al 1642 e da considerarsi perduto, è stato ricostruito in 3D da un gruppo di esperti dell’Università di Padova, guidati da Andrea Giordano. Si tratta di un’opera di grande complessità ingegneristica, con precedenti nella storia delle esposizioni museali di arte moderna, e che potrà essere fruita grazie all’uso di iPad messi a disposizione dai Musei: il visitatore, orientando il dispositivo mobile, potrà interagire con il modello peruzziano ricostruito in 3D, ed esplorarne tutte le parti e prospettive.
È stata pubblicata l'applicazione per dispositivi Android "Medioevo APPadova" realizzata nell'ambito del progetto di ricerca ARMEP (Architetture Residenziali Medievali di Padova) condotto dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento e scelto come progetto di eccellenza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
APPadova comprende due itinerari per le vie della città che permettono di conoscere i risultati del progetto tramite dialoghi, approfondimenti storici, curiosità e giochi, il tutto in rapporto a specifici fruitori.
L’idea principale dalla quale nasce il progetto ARMEP è che l’economia interagisce con le trasformazioni sociali favorendo la formazione di classi e comportamenti legati alla mobilità sociale e spaziale. L’attività economica produce ricchezza che viene poi ridistribuita ad altri gruppi e risorse, grazie al suo investimento in attività produttive e nell’architettura. Da questa prospettiva l’architettura residenziale viene analizzata in relazione al contesto della società postclassica e in particolare dell’emergenza e assestamento delle aristocrazie urbane e rurali, tenendo conto del ruolo del controllo delle risorse nel quale le architetture hanno sempre avuto un ruolo prominente.
Durante la prima fase del progetto ARMEP (2007/2010) fu realizzato un catalogo sistematico di tute le architetture residenziali medievali di Padova contenute all’interno delle mura comunali e di alcune torri localizzate nell’immediato suburbio. Gli edifici non intonacata furono analizzati stratigraficamente e si portò a termine una prima sistematizzazione tipologica dei principali elementi architettonici (capitelli, bardelloni, finestre) e dei tipi edilizi. La seconda fase di ARMEP (2012/2015) ampliarà l’area di analisi ai borghi della città e al territorio ubicato a sud di Padova (Colli Euganei) a fin di capire, a traverso lo studio dell’evoluzione delle tecniche e i cicli costruttivi e delle tipologie architettoniche i rapporto politici, economici e sociali tra Padova ed altri centri rilevanti del territorio tra i secoli XI e XV. Inoltre in ARMEP II si completeranno le analisi iniziate all’interno della città studiando l’evoluzione dell’organizzazione interna dgli edifici e aprofondendo nella comprensione del ciclo edilizio grazie allo studio archeometrico dei materiali costruttivi. Infine verranno anche abordate altre tematiche di interesse come la ripresa dello stile medievale nell’archittetura della fine del Ottocento e prime decadi del XX secolo.
I giorni giovedì 23 e venerdì 24 luglio 2015, presso l'Aula Diano il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, si terrà un WorkShop Internazionale dal titolo "Per una prosopografia dell'Egitto romano: metodi, problemi, proposte" con il seguente programma:
10:00 - Saluti e introduzione ai lavori del Workshop
10:15, Werner Eck (Universität zu Köln) - Die dokumentarische Überlieferung zu den Statthaltern der römischen Provinzen: Ägypten und die anderen Provinzen im Vergleich.
11:00 - Pausa caffè
11:30, Dominic Rathbone (King’s College, London) - Procrustes and Prosopography: Proposed Template for Individual Records.
12:00, Matilde Fiorillo (Università di Trieste) - Applying the CPRE Template: some Examples and Problems.
12:30 - Discussione
13:00-14:30 - Pausa pranzo
14:45, Mark Depauw (KU Leuven) - Towards a Prosopography: Trismegistos People and Identifying Individuals.
15:15, Yanne Broux (KU Leuven) - Identifying Individuals in Trismegistos People with the Help of Network Visualization.
15:45 - Discussione
16:15 - Pausa caffè
16:45, Silke van Beselaere (King’s College, London - KU Leuven) - Love Thy (Theban) Neighbours, or how Neighbour Networks could help us solve the Witness Issue in Ptolemaic Contracts.
17:15, William Mundy (University of Manchester) - The Name Philoxenos in Euhemeria.
17:45: Discussione
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano 9:30 - Visita alla Collezione Papirologica dell’Università di Padova
10:30 - Pausa caffè
Aula Diano, Palazzo Liviano 11:00, Gabriel Bodard (King’s College, London) - Standards for Networking Ancient Person-data: towards a Virtual Authority for Distributed Prosopographies
11:30 - Discussione e conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.
Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.
Dipartimento dei Beni Culturali:
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Università degli Studi di Padova
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Fondazione Aquileia- Comune di Aquileia
Società ARCUS (Arte Cultura Spettacolo)
Visita Guidata
Visita guidata aperta al pubblico della Domus delle Bestie ferite, bellissima testimonianza di una residenza privata di età romana.
Esposizione Temporanea di Reperti e Oggetti di Vita Quotidiana
Piccola esposizione di materiali rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche condotte dall’Università degli Studi di Padova.
Apertura Straordinaria del Mosaico delle Bestie ferite
In occasione dell’evento il pubblico avrà la possibilità di vedere il famoso mosaico delle Bestie ferite che dà il nome alla Casa.
In caso di elevata affluenza la visita sarà organizzata per turni, fino alle ore 20:00. In caso di maltempo l’Open Day è rinviato all’8 luglio alle ore 10:00.
Corso di "Archeologia Orientale" - Prof. Massimo Vidale
Il giorno martedì 23 giugno 2015 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, François DESSET (University of Tehran 2, Faculty of Humanities, Department of Archaeology) terrà un seminario sul tema "The current state of archaeology in Iran".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell'evento.
Il giorno giovedì 11 giugno 2015 dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso l'aula AIS3 (Palazzo del Capitanio, Piazza Capitianiato 3), si terrà un seminario dal titolo " Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" con la partecipazione di Mariateresa DELLABORRA (Società Italiana di Musicologia) e Piero GARGIULO (Indici della Trattatistica Musicale Italiana).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell'evento.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 9 giugno 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, Sandro SALVATORI (Centro Studi Sudanesi e Sub-Sahariani) terrà un seminario sul tema "La ceramica preistorica tra Mesolitico e Neolitico: il suo significato sociale. Un caso studio dal Sudan centrale”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.