Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Expo Days 2015 - "Video-saggiare il cibo nella storia del cinema: rappresentazioni dei riti e identificazione di stereotipi" (29 aprile 2015, Palazzo Bo)

Relatore: Mirco Melanco (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
Durata: 90 minuti circa
Realizzazione teorica: Laboratori di Videoscrittura (DAMS) e Videosaggistica (Magistrale in Produzioni Multimediali LMSSP) docente prof. Mirco Melanco
Realizzazione tecnica: Laboratorio audio-video fotografico DAMS; Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – coordinamento dott. Antonio Zanonato

Indagare le immagini attraverso le immagini stesse. Questo è il principio alla base della pratica del video-saggio: decostruire e analizzare uno o più film e inoltre concentrarsi sulla ripetizione di un cliché stilistico o narrativo. Il videosaggio è oggi, grazie alle potenzialità del montaggio digitale non lineare, un nuovo strumento per riflettere sull’immaginario mediale che ci circonda.
Attraverso tale sistema si cercherà di coinvolgere (e soprattutto divertire) il pubblico presente. I videosaggi saranno ottenuti dalla selezione pensata di segmenti filmici che verranno decontestualizzati dalla locazione originale, per essere ricollocati in un contesto altro e funzionale. Ecco che selezionando, rimontando, accostando e/o rimusicando liberamente (non quindi un semplice collage) scene o inquadrature estrapolate dai film più disparati, ma che abbiano come comune denominatore l’area tematica che si è deciso di trattare (in questo caso il cibo nella storia del cinema), si potrà ottenere un video-saggio. Tramite le immagini prelevate da un elevato numero di film si tenterà così di raccontare un punto di vista/visione unico della memoria visiva che il cinema offre allo spettatore.

Saranno mostrati al pubblico cinque video-saggi:
- Il cibo nel cinema di animazione:
AnimEating di Anna Maso (14 min.); video realizzato in collaborazione con una quarantina di studenti delle scuola elementare “Alessandro Volta” di Padova (classi quinte A e B) VIII Istituto Comprensivo.
- Il cinema Orientale alla scoperta dei segreti dell’alimentazione asiatica:
Cibo Orientale di Bao Honglei e Kang Nan (9 min.), studentesse della Magistrale in Produzioni Multimediali LMSSP frequentanti il Laboratorio di videosaggistica.
- L’alimentazione nello spazio della fantascienza post-Kubrickiana:
Star Food. Il cibo nel cinema di fantascienza di Andrea Brusaporco, Leonardo Ferrari, Caterina Guerrieri, Timothy Franklin Johnson, Mattia Mistura (13 min.), studenti del DAMS frequentanti il Laboratorio di videoscrittura.
- Una traiettoria nel cinema europeo, “Food Culture in Central-Eastern European Cinema”:
Food, History of Life di Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco (10 min.), montaggio e post produzione di Tommaso Brugin.
- Una traiettoria nel cinema italiano:
Cinema, storia di vita di Gian Piero Brunetta e Mirco Melanco (14 min.), montaggio e post produzione di Tommaso Brugin.


L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.

Dove: Aula Magna, Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 29 aprile 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days

A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.

Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.

Giornata di Studio, 27 aprile 2015 "I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" (Aula Diano, Liviano)

TeatriRomaniGrecia_27aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 27 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" con il seguente programma:

ore 11:00
Valentina Di Napoli (Scuola svizzera di Atene)
I teatri romani in Grecia

ore 15:00
Kostantinos Boletis (Greek Ministry of Culture. Chair of the Scientific Committee for the Conservation of the Monuments of the Southern Slope of the Acropolis)
The Restoration of Ancient Theatres in Greece and the Current Project for the Theatre of Dionysos


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 21 aprile 2015 "Studi e ricerche di pittura tardogotica: da Jacobello del Fiore a Joan Rosat" (Aula Diano, Liviano)

PitturaTardoGotica_21aprile2015Il giorno martedì 21 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema

 "Studi e ricerche di pittura tardogotica: da Jacobello del Fiore a Joan Rosat
" con il seguente programma:

ore 9:00
Saluti di Francesca Ghedini (Direttrice della Scuola)
Introduce e coordina Cristina Guarnieri

ore 9:15
Daniele Benati (Università di Bologna)
La giovinezza di Jacobello del Fiore

ore 10:15
Andrea De Marchi (Università di Firenze)
Materiali e problemi intorno alla giovinezza di Gentile da Fabriano

ore 11:15 - Break

ore 11:30
Tiziana Franco (Università di Verona)
L’operosa bottega di Giovanni Badile e la sua committenza veronese

ore 12:30
Sebastiana Sabater (Universitat de les Illes Balears)
Joan Rosat: un esempio di artista imprenditore

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 28 aprile 2015 "Paesaggi minerari: ricerche sulla dorsale Agno-Leogra" (Sala Consiglio, Liviano)

PaesaggiMinerari_28aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia del Territorio (prof. A. De Guio)

Il giorno martedì 28 aprile 2015, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Paesaggi minerari: ricerche sulla dorsale Agno-Leogra" con il seguente programma:

ore 14:30
Il Progetto Agno-Leogra e la scoperta di un paesaggio minerario sepolto
Mara Migliavacca, progetto Agno-Leogra, direttore di ricerca

ore 15:00
Mineralogia e metallografia del distretto minerario Agno-Leogra
Gilberto Artioli, Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova

ore 15:30
Fonti scritte per la storia mineraria dell'alto Vicentino, secc. XIII-XVIII
Raffaello Vergani, Università di Padova
ore 16:00
San Rocco di Pievebelvicino: un’area di fusione dei metalli
Filippo Carraro, progetto Agno-Leogra

ore 16:20
Il villaggio minerario di Rivabella (Torrebelvicino)
Anna Ferrarese, progetto Agno-Leogra

ore 16:50
Metallurgie a confronto: Altipiani trentini e Burkina Faso
Armando De Guio, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Diparti

Giornata di Studio, 22 aprile 2015 "L'artisanat textile à Pompéi" (Sala Consiglio, Liviano)

Tessile_22aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 22 aprile 2015, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "L'artisanat textile à Pompéi" con il seguente programma:

ore 10:00
Fabienne Médard
Archéologie et histoire ancienne: Méditerranée-Europe, Strasbourg
Filer et tisser: de l'outillage au produit fini

ore 11:00
Philippe Borgard
CNRS, Centre Camille Jullian, Aix-en-Provence
Les ateliers textiles de Pompéi. Leur apport pour l’histoire des techniques

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 20 aprile 2015 "Lo spazio funerario nel mondo fenicio e punico di Sardegna" (Aula Diano, Liviano)

FunerarioPunico_20aprile-2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 20 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "Lo spazio funerario nel mondo fenicio e punico di Sardegna" con il seguente programma:

ore 14:30
J. Bonetto, R. Deiana (Università degli Studi di Padova)
Le necropoli fenicie e puniche di Nora: i nuovi dati dagli scavi 2014

M. Botto (CNR Roma, ISMA)
Da Nora a Pani Loriga: l'archeologia funeraria nella Sardegna fenicia alla luce di due nuovi progetti d'indagine

ore 15:30
M. Guirguis (Università degli Studi di Sassari)
La necropoli fenicia e punica di Monte Sirai (VII-IV sec. a.C.): un bilancio delle indagini 2005-2014

ore 16:30
P. Bernardini (Università degli Studi di Sassari)
La necropoli punica di Sulci (Sant’Antioco): tipologie, corredi, rituali e ideologie

ore 17:30 - Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Diretta streaming (beta test): www.beniculturali.unipd.it/streaming

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Film documentario, 21 aprile 2015 "Cave of Forgotten Dreams" di W. Herzog (Aula H, Palazzo Maldura)

CaveForgottenDreams_21aprile2015Insegnamenti di Storia e critica del cinema e Paletnologia

Il giorno martedì 21 aprile 2015, dalle 12:30 alle 15:00 (circa) presso l’Aula H di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena, 1 si terrà la proiezione del Film documentario di Werner Herzog del 2010 "Cave of Forgotten Dreams: riflessione d'autore sulle pitture parietali paleolitiche della Grotta Chauvet".

La proiezione sarà preceduta e seguita dagli interventi dei docenti dei due corsi congiunti, proff. Alessandro Faccioli e Michele Cupitò.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ciclo di Incontri "Di fronte al video: incontri sulla videoarte oggi" (16, 23, 30 aprile 2015)

Difrontealvideo_162330aprile2015Il ciclo di incontri Di fronte al video, proposto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, offre un aggiornamento sulla videoarte che si produce oggi. A cadenza settimanale, per tre giovedì, ospiti illustri discuteranno gli aspetti della videoarte di più stretta attualità. I video d’artista saranno proiettati e commentati, dando al pubblico la rara opportunità di visionare un materiale difficilmente disponibile. A conclusione del ciclo, sarà inaugurata la videoinstallazione Artistar di Maurizio Finotto, ospitata nella Biblioteca di Storia delle arti visive e della musica.

Il ciclo è a cura di Guido Bartorelli con la collaborazione, per la videoinstallazione, di Caterina Benvegnù.

- 16 aprile 2015, ore 16:30, Teatro Ruzante (riviera Tito Livio, 45): Bruno Di Marino presenta la serie di dvd da lui curati per Rarovideo: Paolo Gioli, The Complete Filmworks; Antonello Matarazzo, Video e installazioni; Virgilio Villoresi, Fantasmagorie. Saranno presenti gli artisti Paolo Gioli e Antonello Matarazzo.

- 23 aprile 2015, ore 16:30, aula N, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato, 7): Renato Barilli e Alessandra Borgogelli presentano Videoart Yearbook 2014. L’annuario della videoarte italiana. IX edizione.

- 30 aprile 2015, ore 16:30, Biblioteca di Storia delle arti visive e della musica – sezione arte, Palazzo Liviano, primo piano (piazza Capitaniato, 7): inaugurazione della videoinstallazione Artistar di Maurizio Finotto.

La videoinstallazione Artistar di Maurizio Finotto sarà visibile dal 30 aprile al 22 maggio 2015 presso la Biblioteca di Storia delle arti visive e della musica – sezione arte, Palazzo Liviano, primo piano, nell’orario: dal lunedì al venerdì 9:00-17:45, sabato e domenica chiuso.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma delle attività.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Bruno Di Marino, storico dell’immagine in movimento, dal 1989 si occupa di sperimentazione audiovisiva. Tra i volumi recenti da lui scritti o curati ricordiamo: Studio Azzurro – Tracce, sguardi e altri pensieri (Feltrinelli, 2007); Pose in movimento. Fotografia e cinema (Bollati Boringhieri, 2009); Film Oggetto Design – La messa in scena delle cose (PostmediaBooks, 2011) e Hard Media – La pornografia nelle arti visive, nel cinema e nel web (Johan and Levi, 2013).

Renato Barilli è critico, storico della letteratura e dell’arte. È professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato Estetica, Storia dell’arte contemporanea e Fenomenologia degli stili. Ha preso parte alla neoavanguardia degli anni Sessanta, culminata nel “Gruppo 63”. Tra i suoi numerosi libri dedicati all’arte contemporanea, si ricordano L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze (1984); Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005 (2006); Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze (2007).

Alessandra Borgogelli ha insegnato Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bologna. Si è occupata dei molteplici aspetti dell’arte contemporanea storici e attuali, dal primo Ottocento fino alle tendenze più recenti. Per quanto riguarda quest’ultime, ha rivolto l’attenzione alle nuove problematiche del recupero dell’artigianato, della “ripetizione differente”, dei neo-oggetti e soprattutto dei rapporti che la parola viene ad assumere nelle trasmissioni orali-aurali. Tali problematiche sono confluite negli studi sul video, veicolati dal 1996 anche all’interno della trasmissione televisiva “Fuori Orario”.

Maurizio Finotto è artista, regista e autore. Ha scritto e realizzato film d’arte, cortometraggi, documentari, serie tv, spot e videoclip. Partecipa attivamente a festival nazionali e internazionali. Ha ideato e realizzato produzioni per Rai, Mediaset, Mtv e le piattaforme satellitari Tele +, Sky Cinema, Discovery Channel. È docente dei corsi Digital Video all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Produzione video all’Accademia di Belle Arti di Roma.

Ciclo di seminari, 13-24 aprile 2015 "Accordo di Cooperazione Internazionale UNIPD-UNIRIO, Arti Sceniche - Teatro - Prof.ssa Maria de Lourdes Rabetti"

Rabetti_13-24aprile2015Dal giorno 13 al 24 aprile 2015 si terranno una serie di attività (seminari, conferenze e incontri) con la partecipazione della Prof.ssa Maria de Lourdes Rabetti nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Internazionale UNIPD-UNIRIO (Primo Emendamento: Arti Sceniche –Teatro) con il seguente programma:

Programma 13-24 aprile 2015
Calendario delle attività: seminari, incontri, conferenze con la partecipazione della Prof.ssa Maria de Lourdes Rabetti*

martedì 14 aprile (attività riservate)

ore 9.30
- Dott.ssa Marzia Maino, Lezione /visita Teatro Olimpico, Vicenza

ore 16
I- ncontro di Péricles Vanzella Amin (dottorato UNIRIO) con Prof.ssa Daniela Goldin Folena (UNIPD): Prospettive di ricerca sulla presenza della lirica italiana nel teatro brasiliano del secolo XIX

mercoledì 15 aprile (attività a partecipazione aperta)
Aula Magna Dipartimento Dissgea, via Vescovado 30

ore 10.30-13.30
- Prof.ssa Maria de Lourdes Rabetti, Vagalampos, Vagalampi: appunti sull'invisibilità della traduzione teatrale, Lezione
- Prof.ssa Cristina Grazioli, I Giganti della montagna: Pirandello e l’Espressionismo

ore 15-16.30
- Incontro con Roberto Latini, regista de I giganti della montagna 2014
Con la presenza degli allievi del corso di dottorato UNIPD e UNIRIO.

giovedì 16 aprile (attività riservate)

ore 11.45
- Prof.ssa Elena Tamburini (Università di Bologna), Lezione /visita Loggia e Odeo Cornaro, Padova

ore 16
- incontro istituzionale a Palazzo Bo

martedì 21 aprile (attività a partecipazione aperta)

ore 15
Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori
- incontro tenuto dal Prof. Donato Sartori e dott.ssa Paola Piizzi
 I giganti della montagna e l’opera di Pirandello nelle maschere dei Sartori

mercoledì 22 aprile (attività a partecipazione aperta)

ore 10.30-11.15 Palazzo Maldura, aula D
- Prof.ssa Paola Degli Esposti, Metateatro e regia

* Al termine delle lezioni la Prof.ssa Maria de Lourdes Rabetti interverrà con commenti o domande.

Attività complementari

venerdì 10 aprile
ore 20.30 teatro Olimpico Vicenza
Classici contro 2015: Teatri di guerra
Polemos. Le parole della guerra

lunedì 13 aprile
ore 14.30-16.30 Palazzo Maldura, Aula H
Presentazione del Centro di Creazione Internazionale: l'incontro degli attori di Peter Brook con gli allievi della Policardia Teatro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma delle attività.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 14 aprile 2015 "Per un lessico musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514): 
modalità di riscrittura fra citazioni dotte, variazioni e citazioni popolari" (Aula Diano, Liviano)

PetrucciLovato_14aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 14 aprile 2015 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), 
Antonio LOVATO 
(Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Per un lessico musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514): 
modalità di riscrittura fra citazioni dotte, variazioni e citazioni popolari”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano