Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
|
|||
Notizie relative alla categoria: Laboratori Archeologia Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
Il libro illustra i risultati di un lungo e complesso progetto di ricerca dedicato allo studio di un contesto funerario romano scavato in via Sant’Eufemia a Padova, applicando metodologie e tecniche sia tradizionali che all’avanguardia: esso si configura come un modello di indagine nel settore dell’archeologia funeraria. Di grande importanza è il fatto che analisi e studio si sono svolti nell’ambito di un articolato laboratorio didattico interdisciplinare presso i Laboratori di Archeologia dell’Università di Padova, con la partecipazione di studenti, specializzandi e dottorandi, accanto a specialisti di alta qualificazione, tutti poi coinvolti nella pubblicazione (Vanessa Baratella, Ilaria Barensi, Marta Bisello, Maria Stella Busana, Alessandro Canci, Sara Emanuele, Mirko Fecchio, Nicolas Garnier, Andrea Giunto, Agnese Lena, Elisabetta Malaman, Stefania Mazzocchin, Elena Pettenò, Sarah Ponte, Cecilia Rossi, Andrea Stella, Silvia Tinazzo). Scarica la locandina in formato PDF. La Direttrice del Dipartimento Incontro di addestramentomartedì 18 marzoore 9.30-11presso i Laboratori di Archeologiavia delle Ceramiche, 28 - Ponte di Brenta (PD) Per poter studiare e fare ricerca presso i Laboratori di Archeologia è necessario: - avere frequentato i Corsi di formazione in tema di Sicurezza: generale (4 ore), specifico a rischio alto (12 ore) https://www.unipd.it/corsi-formazione-sicurezza - avere frequentato l’incontro di addestramento presso i Laboratori (1,5 ore)
CALENDARIO: Le lezioni teoriche si terranno presso il Palazzo del Monte di Pietà (via del Monte di Pietà, 8) mentre le attività pratiche saranno svolte presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle ceramiche, 28). Marzo: 18, 25 Orario: 14.30-16.30 CREDITI: 3 CFU REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno però valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e regolarmente ai corsi di
PERIODO: 18 marzo - 15 aprile 2025 ISCRIZIONI: Gli interessati a partecipare devono inviare una mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) con allegato un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
A partire dal mese di marzo, prenderà avvio il laboratorio di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università degli Studi di Padova presso il sito di Nora (CA). La partecipazione costante e attiva a tutti gli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU. Come si ricostruisce la decorazione di un teatro romano a partire dallo studio degli elementi architettonici rinvenuti nel corso dello scavo archeologico? Con l'aiuto di esperti della materia, negli incontri in laboratorio impareremo a: riconoscere gli elementi architettonici attraverso l'esperienza diretta affrontare lo studio preliminare dei reperti lapidei, dal disegno all'interpretazione seguire attivamente il percorso di ricostruzione dell'apparato decorativo del teatro. DOVE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova QUANDO: mercoledì 5, 12, 19 marzo e 2, 9 aprile 2025 - ore 9.15-13.30 POSTI DISPONIBILI: 8 CFU: 3 (Laboratorio di reperti archeologici: Aquileia) PER ISCRIVERSI: inviare la propria richiesta a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 21 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente RESPONSABILE: prof. Andrea R. Ghiotto Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h). 2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO. Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it) 3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso. Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it. Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1 Il laboratorio, giunto alla terza edizione, è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività
PERIODO: 20 Novembre 2024 - 13 Febbraio 2025 Il laboratorio inizierà mercoledì 20 novembre alle ore 9:00. In tale occasione sarà presentato il programma degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di giovedì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. CREDITI: 6 CFU INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|