Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo” (11-12 novembre 2025, Sala delle Edicole - Padova)

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo”.
Le giornate di studio, alla terza edizione, si terranno a Padova l'11 e 12 Novembre 2025 presso la Sala delle Edicole, Arco Valaresso, P.zza Capitaniato 7, Padova.

Il convegno sarà un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della “rete di relazioni” che da sempre intercorre tra le comunità umane, dalla Preistoria al Medioevo. I contributi offriranno strumenti interpretativi per analizzare le relazioni interculturali, intese come il risultato di migrazioni, influenze artistiche, trasmissione di saperi artigianali e tecnologici, nonché dell’estensione delle reti commerciali e della diffusione di lingue e religioni, favorendo così una lettura più ampia dei processi di formazione e trasformazione delle società antiche. Il convegno intende esplorare diversi approcci metodologici, da quelli più tradizionali di analisi delle fonti storiche e archeologiche, a quelli più innovativi e interdisciplinari, legati anche allo sviluppo tecnologico.

Scarica la locandina e il programma del convegno dal quale, tramite QR code, è possibile accedere al libretto pre-atti."
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni Archeologici
prof. Maria Stella Busana

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A. 2025/26 - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI - PROCEDURA IN CORSO.

BANDO:2025-3243-BANDO-VALE

DOMANDA:modulo-domanda-affidamento_contratto_25_26

Incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" (mercoledì 15 ottobre 2025 - ore 14:00, Sala Sartori di Palazzo Liviano)

Il giorno mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà l'incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" con il seguente programma:

📍 ore 14:00-14:15 - Apertura dei lavori
Silvia Paltineri, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd

📍 ore 14:15-14:45 - La nascita di una professione
Stefano Tuzzato, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd

📍 ore 14:45-15:45 - Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024
Marcella Giorgio e Beatrice Emma Zamuner, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA

📍 ore 15:45-16:45 - L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere
Cinzia Rampazzo, Presidente CIA Veneto

📍 ore 16:45-17:45 - Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale
Cristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Esame di ammissione per l'a.a. 2025-2026 - PROROGA SCADENZA

Si comunica che la scadenza per l'iscrizione all'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è stata prorogata a LUNEDÌ 1 DICEMBRE 2025, ORE 10:00.
Bando e decreto di proroga sono accessibili al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie

Professione Archeologo – L’Università incontra le imprese e i professionisti

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00, Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Programma:

ore 14:00-14:15  Silvia PALTINERI, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD

Apertura dei lavori

ore 14:15-14:45  Stefano TUZZATO,  Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD

La nascita di una professione

ore 14:45-15:45  Marcella GIORGIO, Beatrice Emma ZAMUNER, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA

Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024

ore 15:45-16:45  Cinzia RAMPAZZO,  Presidente CIA Veneto

L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere

ore 16:45-17:45  Cristina ANGHINETTI, Presidente Archeoimprese

Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale

 

20251015ProfessioneArcheologo

Laboratori a.a. 2025_2026

Qui puoi visionare i laboratori proposti per i corsi di studi di Archeologia

laboratori

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”. La ricerca di superficie - IV campagna (10 novembre – 5 dicembre 2025)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 10-21 novembre 2025
Turno II: 24 novembre – 5 dicembre 2025

Posti disponibili: 9 a turno

CFU:
la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche per le coorti per le quali tale attività risulti attiva; in tal caso, l’attività va inserita nel piano di studi per poter poi verbalizzare i CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

ONLINE Open Day - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (5 settembre 2025 - ZOOM)

Il giorno venerdì 5 settembre 2025 alle ore 12.00, su piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/2792828587) si terrà l'Open Day della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L'incontro - tenuto dalla prof.ssa Maria Stella BUSANA, Direttrice della Scuola, servirà per conoscere:

  • organizzazione della Scuola
  • caratteristiche dei tre indirizzi (pre-protostorico, classico, medievale)
  • tirocini, laboratori e scavi
  • bando di accesso e prova di ammissione

Durante l'incontro verrà attivato il collegamento con due dei siti archeologici in corso di scavo:

  • prof.ssa Silvia Paltineri - San Basilio (RO), abitato etrusco
  • prof. Jacopo Bonetto - Nora (CA), città fenicio-punica e romana

BANDO: www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie (da fine agosto al 14 ottobre 2025, ore 12.00)
PROVE D’ESAME: 15 (scritto) e 17 (orale) dicembre 2025
BORSE DI STUDIO: 3 (2.000 euro annui)

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) - 1-26 settembre 2025 (prof.ssa Silvia Paltineri)

Elenco studenti selezionati

Turno I: 1-12 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Moro Giacomo
5. Nicole Ortone
6. Nicole Di Lillo
7. Gaia Porro
8. Federico Ceccariglia
9. Alessandro Gerardini

Riserve
- Benedetta Bordin
- Andrea Davj
- Anna Lava


Turno II: 15-26 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Olga Ortolani
5. Camilla Destro
6. Sebastiano Maistrello
7. Martina Stona
8. Aurora Pellin
9. Luca Pelanda

Riserve
- David Arzenton
- Nina Carrara
- Rebecca Cortese
- Elena Beltrame
- Beatrice Valdemarin


Gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai due laboratori fissati nei giorni 1 e 3 luglio a Ponte di Brenta, dalle ore 9 alle ore 16:30.
I laboratori sono altresì aperti anche agli studenti inclusi come riserve e potranno essere riconosciuti con 1 CFU.

Missione Archeologica a Nora - campagna di ricerche 2025 (Prof. Jacopo Bonetto)

Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra il 31 agosto e l’11 ottobre 2025.

Selezionati I turno (31 agosto - 20 settembre 2025)

  • Arici Alice
  • Ayache Marta
  • Babolin Egle Giorgia
  • Barbisan Alice
  • Berton Giovanni
  • Bison Giorgio Roberto
  • Bonaiti Alice
  • Broccardo Lorenzo
  • Cecchetti Sofia
  • Dotta Anna
  • Favero Anna
  • Frassine Mariaclara
  • Martellozzo Giacomo
  • Masserdotti Giorgia
  • Musso Margherita
  • Olah Josiah
  • Oppes Virginia
  • Poletto Loris
  • Quinto Caterina
  • Santello Veronica
  • Tognon Luna
  • Vigato Luca
  • Zava Sara

Selezionati II turno (21 settembre - 11 ottobre 2025)

  • Baldan Giulia
  • Barletta Leonardo Pio
  • Candiani Sara
  • Caneva Zeno
  • Cazzadori Celeste
  • Ceccariglia Federico
  • Di Miceli Chiara
  • Faccioni Fabiana
  • Faggionato Fabio
  • Ferraris Valentina Virginia
  • Gerardini Alessandro
  • Iacobazzi Michela
  • Leone Giulio
  • Lotti Federico
  • Nardin Sofia
  • Pivato Carlotta
  • Pizzocaro Chiara
  • Salomone Ennio
  • Schievano Mirta
  • Tomasello Elena
  • Turiaci Leonardo
  • Turrisi Chiara
  • Vengust Valentina

Giovedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in aula Diano presso Palazzo Liviano avrà luogo l'incontro organizzativo.
Ogni assenza dovrà essere tempestivamente giustificata all'indirizzo mail progettonora.dbc@unipd.it.