Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Laboratori a.a. 2025_2026

Qui puoi visionare i laboratori proposti per i corsi di studi di Archeologia

laboratori

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”. La ricerca di superficie - IV campagna (10 novembre – 5 dicembre 2025)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 10-21 novembre 2025
Turno II: 24 novembre – 5 dicembre 2025

Posti disponibili: 9 a turno

CFU:
la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche per le coorti per le quali tale attività risulti attiva; in tal caso, l’attività va inserita nel piano di studi per poter poi verbalizzare i CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

ONLINE Open Day - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (5 settembre 2025 - ZOOM)

Il giorno venerdì 5 settembre 2025 alle ore 12.00, su piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/2792828587) si terrà l'Open Day della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L'incontro - tenuto dalla prof.ssa Maria Stella BUSANA, Direttrice della Scuola, servirà per conoscere:

  • organizzazione della Scuola
  • caratteristiche dei tre indirizzi (pre-protostorico, classico, medievale)
  • tirocini, laboratori e scavi
  • bando di accesso e prova di ammissione

Durante l'incontro verrà attivato il collegamento con due dei siti archeologici in corso di scavo:

  • prof.ssa Silvia Paltineri - San Basilio (RO), abitato etrusco
  • prof. Jacopo Bonetto - Nora (CA), città fenicio-punica e romana

BANDO: www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie (da fine agosto al 14 ottobre 2025, ore 12.00)
PROVE D’ESAME: 15 (scritto) e 17 (orale) dicembre 2025
BORSE DI STUDIO: 3 (2.000 euro annui)

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) - 1-26 settembre 2025 (prof.ssa Silvia Paltineri)

Elenco studenti selezionati

Turno I: 1-12 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Moro Giacomo
5. Nicole Ortone
6. Nicole Di Lillo
7. Gaia Porro
8. Federico Ceccariglia
9. Alessandro Gerardini

Riserve
- Benedetta Bordin
- Andrea Davj
- Anna Lava


Turno II: 15-26 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Olga Ortolani
5. Camilla Destro
6. Sebastiano Maistrello
7. Martina Stona
8. Aurora Pellin
9. Luca Pelanda

Riserve
- David Arzenton
- Nina Carrara
- Rebecca Cortese
- Elena Beltrame
- Beatrice Valdemarin


Gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai due laboratori fissati nei giorni 1 e 3 luglio a Ponte di Brenta, dalle ore 9 alle ore 16:30.
I laboratori sono altresì aperti anche agli studenti inclusi come riserve e potranno essere riconosciuti con 1 CFU.

Missione Archeologica a Nora - campagna di ricerche 2025 (Prof. Jacopo Bonetto)

Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra il 31 agosto e l’11 ottobre 2025.

Selezionati I turno (31 agosto - 20 settembre 2025)

  • Arici Alice
  • Ayache Marta
  • Babolin Egle Giorgia
  • Barbisan Alice
  • Berton Giovanni
  • Bison Giorgio Roberto
  • Bonaiti Alice
  • Broccardo Lorenzo
  • Cecchetti Sofia
  • Dotta Anna
  • Favero Anna
  • Frassine Mariaclara
  • Martellozzo Giacomo
  • Masserdotti Giorgia
  • Musso Margherita
  • Olah Josiah
  • Oppes Virginia
  • Poletto Loris
  • Quinto Caterina
  • Santello Veronica
  • Tognon Luna
  • Vigato Luca
  • Zava Sara

Selezionati II turno (21 settembre - 11 ottobre 2025)

  • Baldan Giulia
  • Barletta Leonardo Pio
  • Candiani Sara
  • Caneva Zeno
  • Cazzadori Celeste
  • Ceccariglia Federico
  • Di Miceli Chiara
  • Faccioni Fabiana
  • Faggionato Fabio
  • Ferraris Valentina Virginia
  • Gerardini Alessandro
  • Iacobazzi Michela
  • Leone Giulio
  • Lotti Federico
  • Nardin Sofia
  • Pivato Carlotta
  • Pizzocaro Chiara
  • Salomone Ennio
  • Schievano Mirta
  • Tomasello Elena
  • Turiaci Leonardo
  • Turrisi Chiara
  • Vengust Valentina

Giovedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in aula Diano presso Palazzo Liviano avrà luogo l'incontro organizzativo.
Ogni assenza dovrà essere tempestivamente giustificata all'indirizzo mail progettonora.dbc@unipd.it.

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

1-26 settembre 2025

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri

Dall’1 al 26 settembre 2025 si svolgerà la settima campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), un centro costiero dai forti caratteri internazionali frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.

I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2025 sono l'allargamento dell’indagine in corrispondenza del battuto pavimentale individuato sin dal 2019 e non ancora del tutto messo in luce; l’approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2024; l'individuazione di strutture di contenimento e di canalette interne al sito.

La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti dei corsi di Laurea Triennale in Archeologia, Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Periodo:

Turno I: 1-12 settembre (con sabato intermedio lavorativo)

Turno II: 15-26 settembre (con sabato intermedio lavorativo)

Posti disponibili:

9 per ciascun turno. L'Università garantisce vitto e alloggio.

CFU:

La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo, previsti nei giorni 1 e 3 luglio 2025 presso i Laboratori di Ponte di Brenta - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. È possibile inserire nel piano di studi questa attività (insegnamento di "Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana" - 6 CFU).

Requisiti:

Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it).

Iscrizioni:

Per partecipare è necessario inviare la richiesta a  giulia.iadicicco@phd.unipd.it  entro   il   20 giugno 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza nei Cantieri Archeologici e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.

Criteri di selezione dei partecipanti:

Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.one scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri (Università di Padova)

 

Locandina-2025_SanBasilio_SCAVO

Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova

Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia Metropolitana (Palazzo Folco, via Aquileia 7, Padova), la prof. Patrizia Basso (Dipartimento Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona) presenterà il volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo (Padova University Press 2025). Sarà possibile prendere visione dei materiali che componevano i contesti, sottoposti a restauro.

Il libro illustra i risultati di un lungo e complesso progetto di ricerca dedicato allo studio di un contesto funerario romano scavato in via Sant’Eufemia a Padova, applicando metodologie e tecniche sia tradizionali che all’avanguardia: esso si configura come un modello di indagine nel settore dell’archeologia funeraria.

Di grande importanza è il fatto che analisi e studio si sono svolti nell’ambito di un articolato laboratorio didattico interdisciplinare presso i Laboratori di Archeologia dell’Università di Padova, con la partecipazione di studenti, specializzandi e dottorandi, accanto a specialisti di alta qualificazione, tutti poi coinvolti nella pubblicazione (Vanessa Baratella, Ilaria Barensi, Marta Bisello, Maria Stella Busana, Alessandro Canci, Sara Emanuele, Mirko Fecchio, Nicolas Garnier, Andrea Giunto, Agnese Lena, Elisabetta Malaman, Stefania Mazzocchin, Elena Pettenò, Sarah Ponte, Cecilia Rossi, Andrea Stella, Silvia Tinazzo).

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)

I giorni 12, 13 e 14 maggio 2025, all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (ASCH) presso il Dipartimento di Geoscienze (Via Gradenigo 6), il Prof. Vincent Serneels (Dep. of Geosciences – Université de Fribourg) terrà un corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il seguente orario:

- Lunedì 12 maggio, 14.30-16.30, aula 2M
- Martedì 13 maggio, 16.30-18.30, aula 2M
- Mercoledì 14 maggio, 12.30-14.30, aula 2G

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. A.R. Ghiotto) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nella città romana di Aquileia (UD), nel contesto monumentale del teatro e delle mura repubblicane.

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Le attività previste includono:

  • Scavo stratigrafico
  • Rilievo archeologico
  • Catalogazione preliminare dei reperti
  • Studio delle strutture e dell’assetto urbano

I turno di scavo: 30 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 14 luglio - 26 luglio

Sono comprese le spese di vitto e alloggio.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipazione ad altri scavi.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario mandare una mail ad andrea.ghiotto@unipd.it, con allegato il proprio curriculum, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale entro il 6 giugno 2025. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.

SCAVI DI ALTINO - PORTA APPRODO: Campagna di ricerche 2025 (prof. Guido Furlan A.A. 2024-2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. G. Furlan) condurrà nel mese di luglio 2025 una campagna di indagini archeologiche nel sito di Altino (VE), nei pressi della Porta Approdo.
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Le attività previste includono:

  • Scavo
  • Rilievo
  • Catalogazione preliminare dei reperti ceramici
  • Campionamenti ambientali
  • Visita al Museo archeologico nazionale

Turno unico di scavo: 7 luglio - 1 agosto 2025
Non è previsto il pernottamento, ma sono garantiti i trasferimenti quotidiani da e per Padova.
Può fare domanda anche chi ha già fatto o intende fare richiesta di partecipare ad altri scavi.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, è necessario mandare una mail a guido.furlan@unipd.it, entro e non oltre il 23 maggio 2025, allegando il CV e specificando se si ha disponibilità di un mezzo proprio.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L’accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
(Michela Milanato, tel. 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it)

Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 6 giugno 2025 all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo preliminare.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione allo scavo dà diritto a 10 CFU di attività pratica.