Gli esami di Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (prof. M. Vidale) si svolgeranno:
Venerdì 19 aprile 2019 al termine della lezione presso Sala Diano
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici Gli esami di Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (prof. M. Vidale) si svolgeranno: Venerdì 19 aprile 2019 al termine della lezione presso Sala Diano
Gli esami di Gestione dei Beni Archeologici (prof. U. Soragni) si svolgeranno: giovedì 6 giugno 2019 dalle ore 09:00 presso Sala Diano venerdì 7 giugno 2019 dalle ore 09:00 presso Sala Sartori
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo. Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU). Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti. Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)
11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano) 12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (Prof. Massimo Vidale) le lezioni si svolgeranno nella sede di Ponte di Brenta nei giorni 17 e 18 aprile e in Aula Diano il 19 aprile 2019 VIDALE_Artigianato e cultura materiale specializzazione_PROGRAMMA DEF L'obiettivo di questo brevissimo sondaggio è di rilevare l'importanza che l'Arte ha per gli studenti/specializzandi/dottorandi del Liviano, in relazione al corso di studi. Grazie per la preziosa collaborazione.
Il giorno lunedì 25 marzo 2019 alle ore 09:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un seminario sul tema "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" con il seguente programma: ore 9.00 ore 9.15-10.00 ore 10.00-10.45 ore 10.45-11.00 pausa ore 11.00-11.45 ore 11.45-12.15 ore 12.15-12.45 ore 12.45 discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno martedì 26 marzo 2019 alle ore 14:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Paolo GIULIERINI (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) terrà un seminario sul tema "La gestione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Rigenerazione e valorizzazione di un Museo con gli strumenti della ricerca, della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno martedì 19 marzo 2019 alle ore 09:30, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Paul GOLDBERG (Boston University - Eberhard Karls Universität Tübingen) terrà un seminario sul tema "Geoarchaeology of Caves and Rock Shelters".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|