Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Giornata inaugurale dell'A.A. 2017/2018 - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università di Padova - Invito

Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.

Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti

Michele Cupitò

-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583

Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934

SpecializzazioneOpenDay2018

Il senso della scoperta

IL SENSO DELLA SCOPERTA : nuove testimonianze archeologiche dal mare e dalla terra nella Laguna di Marano

mostra dal 22 dicembre 2017 al 1 maggio 2018

Mostra IL SENSO DELLA SCOPERTA

Due incontri con Ugo SORAGNI "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio" (16, 23 gennaio 2018 - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 16 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il primo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e
valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il secondo incontro si terrà il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10 sempre presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

La Civiltà di Golasecca gli Insubri, primi Celti d'Italia

Inaugurazione dell'esposizione permanente Venerdì 22 dicembre 2017 ore 15:00, stazione ferroviaria terminal 2 - Milano Malpensa

invito

Scuola Specializzazione Beni Archeologici: graduatoria finale

Scarica la tabella riepilogativa finale in formato PDF cliccando il seguente link.

Scuola Specializzazione Beni Archeologici: valutazione titoli e risultati prova scritta

Sono scaricabili in formato PDF i documenti relativi al titolo in oggetto:

- Risultati Prova Scritta 12 dicembre 2017
- Valutazione Titoli 12 dicembre 2017

Seminario, 4 dicembre 2017 "Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) 
Camilla CAMPEDELLI
 (PhD Universität Zürich)
 terrà un seminario sul tema
 "Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Tirocinio presso il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni Vicentini (Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione e Archeologia del Territorio - Prof. Armando De Guio in collaborazione con NEA Archeologia Soc. Coop. e Museo Archeologico dell’Altopiano dei Sette Comuni Vicentini)

Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.

PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6

Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm

Bando Scuola di specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2017/2018

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2017/2018 (scadenza 16 novembre 2017): è possibile scaricarlo direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

Seminario, 23 ottobre 2017 "Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma" (Aula Diano, Liviano)


Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 23 ottobre 2016 alle ore 15.00, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), Franco LUCIANI
 (Newcastle University - School of History, Classics and Archaeology)
 terrà un seminario sul tema
 "Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto