|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici
Si comunica che, in applicazione a quanto disposto dal Regolamento generale di Ateneo , Titolo I, Capo II, Sezione VIII, art. 81, si dovranno svolgere le elezioni delle rappresentanze degli studenti nei Consigli delle Scuole di specializzazione per lo scorcio del biennio accademico 2016/2018 indette con Decreto del Rettore prot. n. 2686 - Prot. n. 336453 del 4 novembre 2016 . Pertanto le elezioni della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici si svolgeranno il giorno 28 novembre 2016 dalle ore 10,00 alle ore 16,00 presso Sala Consiglio – Dipartimento dei Beni Culturali. I rappresentanti da eleggere sono n. 3 . E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 5 dicembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Saranno inoltre organizzate, per i partecipanti al Convegno, visite guidate gratuite a cura dei Ricercatori del progetto. Le visite saranno accessibili previa prenotazione da effettuarsi all'atto dell'iscrizione al Convegno e saranno effettuate nella pausa del Convegno dalle ore 13.00 e fino alle 15.00. L’evento si svolge a chiusura del progetto “Archaeology and Virtual Acoustic”, diretto dalla prof.ssa Paola Zanovello, che ha visto la collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali, del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte e del Centro di Sonologia Computazionale del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università ed è stato finanziato come Progetto di Ricerca di Ateneo nell'anno 2013. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi e dottorandi selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 4 settembre e il 14 ottobre 2016. Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 4 luglio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze. I turno (4-23 settembre 2016) II turno (25 settembre - 14 ottobre 2016) Informazioni e comunicazioni: arturo_zara@alice.it
Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il sesto incontro incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" tenuto dal prof. Marcello MOGETTA (University of Missouri). Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
- Scavo della città romana I turno: 4 settembre - 23 settembre Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività. Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle. Informazioni: arturo_zara@alice.it |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|