Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Nomina commissione per elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio della Scuola di specializzazione in beni archeologici

Scarica i documenti in formato PDF: decreto di nomina - regolamento.

Badge Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Sono arrivati i badge per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2014 - 2015. Sono ritirabili in segreteria didattica

Seminari 19 febbraio -13 marzo 2015 “Tecnologia dell'acqua e sviluppo economico nel Medioevo” (Sala Consiglio, Palazzo Liviano - Società Archeologica Veneta)

seminario_acqua_ott_2L’insegnamento di Archeologia Medievale organizza un ciclo di seminari sul tema dell’acqua e il suo sfruttamento nel Medioevo. Obiettivo degli incontri è comprendere, attraverso fonti archeologiche, l'evoluzione della tecnologia e dell'architettura idraulica in alcuni contesti medievali dell'Europa occidentale e il loro contributo allo sviluppo economico pre-industriale. Interverranno studiosi provenienti da Irlanda, Spagna e Italia.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Orario Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2014-2015

Nella pagina "Insegnamenti e orari" della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è disponibile l'orario delle lezioni per i mesi di febbraio, marzo e aprile 2015.
L'orario, in formato PDF, è scaricabile dal seguente link: Insegnamenti e orari.

Ricevimento prof. J. Bonetto

Si comunica che il ricevimento del prof. J. Bonetto previsto per il giorno di lunedì' 12 gennaio è spostato al giorno 14 gennaio ore 11.00 per impegni del docente presso il Ministero per i Beni Culturali a Roma.

Graduatoria di merito - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Presso il sito principale dell'Università è consultabile la graduatoria generale di merito per l'ammissione alla Scuola A.A. 2014-2015: cliccare il seguente link per visionare il file in formato PDF.

Laboratorio di studio dei materiali archeologici - Casa delle Bestie ferite - Aquileia (Prof. M. Salvadori)

Bestie-locandina-lab-2014_2015Si allega la locandina del Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD) che si terrà tra i mesi di gennaio e maggio 2015. Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e vettoriale dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014. Le iscrizioni si chiudono il 5 gennaio 2015.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì (ore 9.30 - 17), dal 12 gennaio al 25 maggio 2015, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014; - disegno vettoriale del materiale archeologico.
Disponibilità: 10 posti

Requisiti
La partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che abbiano maturato una discreta esperienza di scavo archeologico.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.

Iscrizioni
Inviare un breve curriculum, entro il 5 gennaio 2015, al seguente indirizzo: dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Scarica la locandina in formato PDF.

Laboratorio di studio dei reperti - Scavi di Nora

Si allega la locandina per il Laboratorio di studio dei reperti provenienti dallo scavo del Tempio romano di Nora che si terrà tra i mesi di gennaio e maggio 2015. Nel corso del Laboratorio saranno affrontate tematiche teoriche e svolte attività pratiche (analisi e disegno) per lo studio dei materiali ceramici  rinvenuti nel corso delle campagne di scavo 2008-2014.

Le attività, che danno diritto all'acquisizione di crediti formativi, saranno dirette dal prof. J. Bonetto e coordinate dalla dott. ssa V. Mantovani. Le iscrizioni si chiudono il 5 gennaio.

Avviso Laboratorio Nora 2014-15

Esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Si comunica che gli esiti finali degli esami di accesso alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per l'a.a. 2014-2015 saranno comunicati dalla Segreteria Formazione post lauream cui è riservata la pubblicazione della graduatoria finale dopo la verifica della correttezza della documentazione trasmessa.

Per ogni eventuale informazione e delucidazione si prega di rivolgersi al Direttore (prof. Jacopo Bonetto) via mail (jacopo.bonetto@unipd.it).

La Commissione

J. Bonetto

A. Chavarria Arnau

M. Cupitò

Concorso per titoli ed esami per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici AA 2014-2015: risultati della prova scritta e valutazione dei titoli.

Si allegano i risultati della prova scritta e valutazione dei titoli per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici AA 2014-2015: scarica il documento in formato PDF.