Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Ritiro libretti studenti I anno Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Gli studenti iscritti al I anno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici sono invitati a ritirare in segreteria didattica i libretti: gli orari della segreteria sono reperibili alla seguente pagina Orari Segreteria Didattica.

Viaggio in Anatolia "Per antiche vie tra Paolo e Barbarossa"
 30 maggio - 7 giugno 2014


ITINERARIA
Dialoghi di Topografia antica "Luciano Bosio"

La Cattedra di Topografia Antica organizza per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia, per gli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e anche per tutti gli altri studenti dei Corsi di Laurea e di Studio un viaggio in Anatolia sul tema "Per antiche vie tra Paolo e Barbarossa
" dal 30 maggio al 7 giugno 2014.

Per informazioni su costi e modalità di iscrizione si può inviare una mail alla dott.ssa Giulia ROSSI (giulia.rossi1984@hotmail.it).

Scarica la locandina del viaggio di studio.

Seminario, 24 febbraio 2014 "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedi' 24 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 15:00 si terrà un seminario di studi sul tema "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)", interverranno:

- Giovanna Valenzano e Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova)
- Maria Andaloro (Università degli Studi di Viterbo)
- Vincenzo Gheroldi (SBAP Brescia, Cremona e Mantova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Badges Scuola di Specializzazione

Sono arrivati i badges della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del I anno; sono ritirabili in segreteria didattica

Legislazione dei Beni Culturali (prof. Maddalena Mazzoleni)

La lezione prevista per  giovedì 6 febbraio 2014 per improrogabili impegni della docente viene posticipata a lunedì 10 febbraio 2014 pomeriggio in aula 2

Riunione di apertura dell'anno accademico 2013/2014 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Per il giorno mercoledì 23 gennaio 2014 è convocata una riunione plenaria di inaugurazione dell'anno accademico 2013/2014 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova: nell'occasione saranno presentati gli orari, i programmi dei corsi ed il nuovo regolamento della Scuola.

Sono invitati a partecipare tutti gli allievi di tutti gli anni di corso.

AGGIORNATO | Esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2013/14): valutazione titoli e prova scritta

Si pubblicano gli esiti della valutazione dei titoli e della valutazione della prova scritta per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2013/2014.

Scarica gli esiti della valutazione dei titoli (formato PDF).
Scarica gli esiti della valutazione della prova scritta e ammissione alla prova orale (formato PDF - aggiornato).

Conferenze, 2 dicembre 2013 "Modelli italici ed edilizia residenziale" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Cattedra di “Storia dell’architettura greca e romana"
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche

Il giorno lunedì 2 dicembre 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano, Padova) si terranno due conferenze sul tema "Modelli italici ed edilizia residenziale" con il seguente programma:

Alberto ROMERO MOLERO (Universidad Autónoma di Madrid)
Architettura residenziale romana in Baetica: l’esempio di Carteia e la diffusione dei modelli italici

Serena GUIDONE (Università di Padova - Scuola di Dottorato)
Edilizia residenziale nell'Italia meridionale: definizione, diffusione e circolazione dei modelli tipologici

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Scavi di Nora - Laboratorio di studio dei materiali archeologici

Nell'ambito delle attività della Missione archeologica di Nora (prof. J. Bonetto; dott. A. R. Ghiotto) e nell'ambito degli insegnamenti di Scavo e studio dei siti urbani di età classica è organizzata l'attività di Laboratorio per lo studio dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavi 2013 presso l'area del Tempio romano di Nora.

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per 5 posti destinati a studenti intenzionati a partecipare ai corsi che si terranno tra novembre 2013 e maggio 2014 presso i Laboratori di Ponte di Brenta. Per tutte le informazioni si veda la locandina allegata.

Scarica la locandina:

Laboratorio Scavi Nora

 

 

Giornata di Studio, 28 ottobre 2013 "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:

9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production

10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period

11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality

Discussione

14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici

15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni

16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari

Discussione

- - - - - - - -

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano