|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è fissato per il giorno 15 dicembre 2023 presso Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre indirizzi: Archeologia preistorica e protostorica - Archeologia classica - Archeologia tardo-antica e medioevale
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
Il giorno mercoledì 26 luglio 2023, all'interno del "Progetto Prima Europa: La Protostoria del Polesine" con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, "Sapienza" Università di Roma e il Centro Polesani di Studi Storici Archeologici Etnografici, presso il Teatro Parrocchiale di Villamarzana alle ore 21:00, si terrà la conferenza sul tema "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana. Acquisizioni recenti e prospettive".
Interverranno:
- Sig. D. Menon (Sindaco di Villamarzana)
- Dott.sse P. Salzani, P. Bianchi (Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza)
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
I turno (4-15 settembre):
- Andrea Giunto
- Anna Lava
- Christian Cielok
- Matteo Fusari
- Teresa Cozzi
- Nicole Di Lillo
- Lisa Mocchiutti
Riserve I turno:
1. Elisa Merlino
2. Daniele Espro
3. Anna Mantovani
4. Fabiola Valentina Rossi
5. Valeria Iacca
6. Gaia Porro
II turno (18-29 settembre):
- Andrea Giunto
- Samira Ranzato
- Anna Lava
- Matteo Fusari
- Alice Piccoli
- Donato Favale
- Giacomo Moro
Riserve II turno:
1. Nicholas Vivan
2. Anna Mantovani
3. Olga Ortolani
4. Marco Feroni
5. Maria Chirila
6. Luca Vizzini
Agli studenti selezionati si chiede di partecipare a un incontro di carattere introduttivo al sito preromano di San Basilio (inquadramento topografico e storico, riepilogo dei risultati delle precedenti campagne, introduzione ai materiali, uso della stazione totale, compilazione della scheda US) il giorno 19 luglio (ore 9:00-16:30) presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 6 novembre e il 1 dicembre 2023 si svolgerà la seconda campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 6-17 novembre
Turno 2: 20 novembre - 1 dicembre
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2023 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" tenuta da VALENTINA PIOVAN (restauratrice), introducono Guido Bartorelli e Giovanna Valenzano.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedi 22 maggio 2023 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una "Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea" con il seguente programma:
ore 10.15: Introduzione
Federica Toniolo (coordinatore Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali), Barbara Savy (vice-Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
ore 10.30: Collecting Manuscript Illuminations Then and Now?
Sandra Hindman (Professor Emeritus of Art History at Northwestern University and Founder and President of Les Enluminures, Paris, Chicago, and New York)
ore 11.45: Introduzione
Andrea Tomezzoli (docente di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Padova)
ore 12.00: Una lettura aggiornata di Luca Giordano
Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali)
ore 14.30: Introduzione
Guido Bartorelli (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Padova)
ore 14.45: Questioni, fonti e strategie narrative per la storia della Performance Art in Italia
Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo)
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunicano gli studenti selezionati per la partecipazione ai due turni di scavo a Nora (1-23
settembre 2023; 24 settembre - 14 ottobre 2023).
La riunione organizzativa si terrà lunedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in Aula A (Palazzo Liviano).
Ogni assenza andrà giustificata (progettonora.dbc@unipd.it).
SELEZIONATI Turno 1 (3-23 settembre)
1. Giulia Baldan
2. Pietro Ballardin
3. Alice Barbisan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alessia Bellè
6. Pietro Biscosi
7. Sara Candiani
8. Zeno Caneva
9. Giulio Alberto Da Villa
10. Anna Dotta
11. Fabiana Faccioni
12. Anna Favero
13. Dominika Walentyna Kaszubska
14. Antonina Mafodda
15. Sofia Nardin
16. Josiah Olah
17. Emma Katelyn Pilgrim
18. Elena Tomasello
19. Chiara Turrisi
20. Simone Gabriele Varesano
21. Giovanni Zanella
SELEZIONATI Turno 2 (24 settembre - 14 ottobre)
1. Federico Armellin
2. Giorgio Roberto Bison
3. Alice Bonaiti
4. Laura Buganza
5. Andrea Callegaro
6. Daniele Campese
7. Celeste Cazzadori
8. Giulio Alberto Da Villa
9. Romane Desarbre
10. Valentina Virginia Ferraris
11. Giorgio Fratini
12. Alessia Galbusera
13. Giordano Galeazzi
14. Michela Iacobazzi
15. Archontia Konstantina Kontomanoli
16. Mario La Rosa
17. Giacomo Martellozzo
18. Martina Naso
19. Loris Poletto
20. Ennio Salomone
21. Yarden Jessica Tsfoni
CICLO DI SEMINARI INTORNO AL PAESAGGIO MONASTICO
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz
PAESAGGI MONASTICI NELLE MONTAGNE: DALL’ASCESI ALLE PRATICHE DI GESTIONE
seminario a cura di Benedetta Castiglioni
20 Maggio 2023
Abbazia di Praglia, Centro Congressi
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il VI Seminario di Armonie Composte affronta il tema delle relazioni tra monastero e territorio con una specifica attenzione alla peculiare collocazione di molti monasteri in contesti montani.
In continuità con i precedenti seminari, si cercherà di riflettere su come le condizioni ambientali non soltanto costituiscano per il sistema monastico un vincolo materiale al quale adattarsi, ma esse stesse rappresentino un’occasione generativa per uno stile di vita peculiare, nello spazio esterno e in quello interno dei chiostri, secondo quanto prescritto dalla Regola di San Benedetto.
Notizie sul ciclo di seminari, le pubblicazioni di Padova University Press inerenti il progetto e gli eventi connessi ad “Armonie Composte”: http://www.armoniecomposte.org/
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L’ingresso è libero, ma con posti limitati. E’ necessaria la prenotazione tramite email al seguente indirizzo: segreteria.armoniecomposte@praglia.it
Scarica la brochure dell'evento in formato PDF.
Corso di Laurea Triennale in Archeologia
Seminario didattico nell’ambito del corso di Protostoria europea
Il giorno giovedì 18 maggio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà il Seminario didattico nell’ambito del corso di Protostoria europea sul tema "Palafitte e siti fortificati nell’ età del bronzo: uno sguardo al resto dell’Italia (…e oltre)" con il seguente programma:
9.30-10.15 - Viverone: un abitato perilacustre del Bronzo medio tra il Po e i laghi nordalpini – F. Rubat Borel, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
10.30-10.45: pausa caffè
10.45-11.30 - Castellieri tra Friuli e Istria nell’età del bronzo – G. Tasca, Museo Civico “F. De Rocco”, S. Vito al Tagliamento (PN); D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
11.45-12.30 - L’insediamento dell’età del bronzo di Coppa Nevigata nel quadro degli abitati fortificati dell’Italia sud-orientale e degli scambi transmarini – G. Recchia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma
12.45: chiusura dei lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
4 settembre – 29 settembre 2023
Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)
Dal 4 al 29 settembre 2023 si svolgerà la quinta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2023 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019, 2021 e 2022, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 4-15 settembre 2023 (con sabato 9 lavorativo)
Turno II: 18-29 settembre 2023 (con sabato 23 lavorativo)
Posti disponibili
7 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 22 giugno 2023.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.
|