Per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione
generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza
un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno
9 maggio 2020 alle ore 9.00, via Zoom.
Referente:
Michele Asolati
Docente:
Valentina De Marco
Data inizio:
sabato, 9 maggio 2020, 09:00
Data fine:
sabato, 9 maggio 2020, 13:00
Il corso sarà erogato interamente online attraverso Zoom, collegandosi
al seguente link:
Topic: Corso sulla sicurezza nei cantieri archeolgici
Time: May 9, 2020 09:00 AM Amsterdam, Berlin, Rome, Stockholm, Vienna
Join Zoom Meeting https://unipd.zoom.us/j/98663686762
Meeting ID: 986 6368 6762
Le interessate e gli interessati sono pregati di dotarsi
dell'attestazione inerente all'avvenuto superamento del modulo di
formazione generale sulla sicurezza, da esibire alla docente tramite
webcam all'inizio del corso.
Il test di accertamento finale sarà somministrato tramite Moodle al
termine del corso stesso. Superato il test, l'attestato di
partecipazione sarà rilasciato in formato pdf all'indirizzo di posta
elettronica di ciascuna/o delle/i partecipanti; inoltre sarà
disponibile in forma cartacea presso la Segretaria di Palazzo Liviano
per il ritiro al termine dell'emergenza COVID-19.
Apertura prenotazioni:
28 aprile 2020 ore 10:00
Chiusura prenotazioni:
9 maggio 2020 ore 00:00
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 4aprile2020 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 4 Aprile 2020 alle ore 9.00 presso l'aula Diano del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 10:15 alle ore 15:45 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il seminario internazionale sul tema "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo" interverranno
10:30 - Peter Fuhring (Fondation Custodia, Collezione Lugt, Parigi)
The collectors' marks and collecting of Northern drawings and prints
11:30 - Giorgio Marini (MIBACT, Istituto Centrale per la Grafica, Roma)
Il museo di carta: aspetti del collezionismo di stampe nell’Europa del primo Settecento e gli album del Fondo Pio all'Istituto Centrale per la Grafica
14:30 - Camilla Murgia (Università di Losanna)
Tra mobilità artistica e modelli visivi: il mercato delle stampe italiane a Londra tra fine '700 e primi dell'800
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in 11 incontri, si inserisce nell’ambito delle ricerche condotte dal Dipartimento sulla produzione tessile nella Venetia romana e intende fornire una formazione aggiornata sulle metodologie di studio proprie dell’archeologia tessile, in particolare sugli strumenti utilizzati nelle varie fasi del processo produttivo, sulle fibre e sui tessuti. Nonostante l’importanza e la diffusione dell’attività tessile nell’antichità, si tratta di un settore d’indagine poco studiato e raramente affrontato nei percorsi universitari, anche per la difficoltà di comprendere il significato dei manufatti e di identificare i resti tessili. Tuttavia, in anni recenti tale studio ha sviluppato nuovi metodi di analisi, giungendo a risultati impensabili fino a pochi anni fa.
La partecipazione attiva degli studenti e l’interazione diretta coi reperti (strumenti e tessuti) saranno alla base del laboratorio che permetterà di mettere in pratica su un nuovo caso-studio le conoscenze e le metodologie di analisi apprese durante le lezioni seminariali, condotte da diversi esperti del settore. Nell’ambito del percorso formativo sarà poi organizzato un viaggio didattico al Laboratorio di Ricerche Applicate di Pompei presso cui sono conservati e studiati gli strumenti e i reperti tessili rinvenuti nel centro vesuviano. Inoltre, grazie alla partecipazione di artigiani, gli studenti apprenderanno e sperimenteranno direttamente le principali tecniche antiche di lavorazione tessile, in special modo la filatura e la tessitura.
PERIODO: undici incontri, dalle 14.30 alle 17.30, tra inizio marzo e inizio giugno (4, 11, 19, 25 marzo; 1, 8, 15, 21-22 (Pompei), 29 aprile; 3 giugno) CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: max 10
ISCRIZIONI
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti del corso di laurea triennale in Archeologia, del corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Per iscriversi: mandare una mail entro il 25 febbraio a agnesemaria.lena@studenti.unipd.it.
Gli interessati sono pregati di allegare un breve curriculum contenente i dati anagrafici, l’indirizzo e-mail, anno di iscrizione, gli esami sostenuti e i voti, la materia di laurea se definita.
Gli studenti selezionati verranno contattati personalmente all’indirizzo di posta istituzionale e verrà fornito loro il programma completo.
È richiesta un’attiva partecipazione alle attività del laboratorio.
Referenti: prof. Armando De Guio (Tecniche di Scavo e Ricognizione), dr. Luigi Magnini, Marika Cogo
Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
durata: febbraio 2020 – dicembre 2020
Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 10 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, argomento di tesi, corso sicurezza ecc.) a stempa.unipd@gmail.com
Il progetto mira a: insegnare le basi per impostare un intervento archeologico in ambienti ipogei; utilizzare attrezzature speleologiche e tecniche di progressione orizzontali e verticali in grotta; fornire conoscenze base di geomorfologia e geologia che consentiranno ai partecipanti di riconoscere i meccanismi di formazione speleogenetica; eseguire attività di topografia e rilievo in aree ristrette e con limitazioni di movimento e visibilità; analizzare e interpretare i contesti archeologici ipogei attraverso la lettura delle tracce antropiche e dei processi formativi del deposito.
Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. La partecipazione è possibile anche per coloro che prevedono di finire il ciclo di studi durante il periodo di attivazione del progetto. Gli interessati sono invitati a presentarsi lunedì 10 febbraio ore 11 in Aula Consiglio (Liviano) per la presentazione delle attività.
DESCRIZIONE
Il progetto “Fake on Trial: Processo ai Falsi d’Arte Antica” propone un ciclo interdisciplinare di attività seminariali e pratiche, affiancato ad un’ampia e articolata simulazione processuale (moot court competition), al fine di fornire agli studenti partecipanti conoscenze e competenze della giurisprudenza forense (law in action) e delle scienze archeologiche.
Obiettivi della proposta, che si basa sugli studi e sulle applicazioni della metodologia forense, sono la preparazione istruttoria e lo svolgimento tecnico di un dibattimento giudiziale simulato sul tema della contraffazione di beni culturali.
Il caso oggetto di dibattimento, infatti, riguarderà il problema giuridico e artistico del falso che, in quanto prodotto di consumo, è legato non solo alla legge economica della domanda e dell’offerta e al comportamento tipico dei collezionisti di ogni tempo, ma anche al delitto di contraffazione, che lede la Comunità e l’idea stessa di Cultura.
Periodo di svolgimento: marzo-maggio 2020 Numero posti disponibili: 25 Tipologia attività: pratica e seminariale Iscrizioni: riservate agli studenti del IV e V anno di corso di studi in Giurisprudenza (Padova e Treviso), agli studenti di Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Candidature: entro il 29 febbraio 2020 inviando una email a progettomemo@unipd.it e allegando il Curriculum vitae et studiorum (votazioni esami, numero di matricola, eventuale argomento tesi)
Calendario: dal 12 marzo, 5 incontri bimensili pomeridiani (giovedì pomeriggio) Termine attività: 21-22 maggio, Castelfranco Veneto (TV), Giornata di Studi e Simulazione processuale Facilitazioni per gli studenti: pagina Moodle dedicata; servizio di tutoring; eventuali spese di trasporto sostenute dal progetto; possibilità di pubblicazione dei risultati in apposito volume.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.