Gli esami di Urbanistica e Architetture Medievali (prof.ssa A. Chavarria) si svolgeranno in data 18 ottobre alle ore 10:00 presso Sala Consiglio
|
|||
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione Gli esami di Urbanistica e Architetture Medievali (prof.ssa A. Chavarria) si svolgeranno in data 18 ottobre alle ore 10:00 presso Sala Consiglio Gli esami di Museografia (prof. F. Marzatico) si svolgeranno in data 15 ottobre dalle ore 09:00 presso Sala Consiglio La Scuola rilascia il diploma di Specializzazione in Beni storico artistici richiesto dal Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo (MiBAC) per l’accesso al profilo professionale di "Funzionario storico dell’arte". Scarica la nuova locandina informativa 2018/2019 in formato PDF. Vai alle pagine con le informazioni sulla Scuola: clicca qui. La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private. Scarica la nuova brochure informativa 2018/2019 in formato PDF. Vai alle pagine con le informazioni sulla Scuola: clicca qui.
Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico) Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. La lista dei selezionati sarà pubblicata online il 16 luglio p.v.
Ideazione e organizzazione Comitato scientifico Segreteria organizzativa Con il contributo di Con la collaborazione di Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici Il Direttore del Dipartimento
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it Per candidarsi, inviare entro il 21 maggio 2018 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com Una finestra sull'infanzia delle popolazioni del passato : l'analisi dei microdifetti dello smalto dentale. Dall'istologia classica all'approccio virtuale. Dott.ssa Alessia Nava (Sapienza Università di Roma e Museo delle Civiltà di Roma)
Aula AIS2, 9 maggio 2018, dalle ore 15:30 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati
|
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|