Pubblicazione esiti prova di ammissione (scritta e valutazione titoli) per la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici: Esiti prova scritta
La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione Pubblicazione esiti prova di ammissione (scritta e valutazione titoli) per la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici: Esiti prova scritta La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.
Pubblicazione esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici: scarica il documento in formato PDF. Scarica il documento PDF contenente la tabella riepilogativa inerente la valutazione dei titoli per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici anno accademico 215/2016: scarica il documento in formato PDF.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private. La Scuola ha lo scopo di approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La formazione specialistica non risponde alle normative comunitarie. Direttore Prof. Michele Cupitò Sede Segreteria didattica Durata 2 anni Sono previsti i seguenti curricula: Il bando di concorso indica gli indirizzi attivati per ciascun ordinamento. La Scuola rilascia il diploma di specializzazione in Beni archeologici (con l'indicazione del curriculum seguito). Altre informazioni e documentazione sono reperibili sul sito centrale dell'Università: vai al sito UniPD. E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente. Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015 Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015. I TURNO 1. Giulia Bonatti II TURNO 1. Simone Berto Informazioni: Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2015: scarica il documento in formato PDF.
Dal 5 al 19 luglio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale organizza una Summer School a Vobarno (Brescia) dove si svolgeranno ricerche sull'architettura e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre ai partecipanti i principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture. INFORMAZIONI
|
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|