Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Calendario delle attività didattiche della Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici a.a. 2015/16: gennaio 2016

calendario 

Esiti prova di ammissione (scritta e valutazione titoli) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2015/2016

Pubblicazione esiti prova di ammissione (scritta e valutazione titoli) per la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici: Esiti prova scritta

La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.

 

Esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici A.A. 2015/2016

Pubblicazione esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici: scarica il documento in formato PDF.
La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: valutazione dei titoli A. A. 2015/2016

Scarica il documento PDF contenente la tabella riepilogativa inerente la valutazione dei titoli per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici anno accademico 215/2016: scarica il documento in formato PDF.

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici A.A. 2015/2016

Protostoria_Scavo-CdP_1E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private. La Scuola ha lo scopo di approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La formazione specialistica non risponde alle normative comunitarie.

Direttore Prof. Michele Cupitò

Sede Segreteria didattica
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Piazza Capitaniato, 7 - Tel. 0498274673; fax 049/8274670

Durata 2 anni
Numero posti a statuto 15
Requisiti per l’ammissione Laurea della classe specialistica in Archeologia (2/S). Laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 alla laurea specialistica della classe 2/S (Lettere; Storia e Conservazione dei beni culturali, Conservazione dei Beni Culturali, Lingue e civiltà orientali). È indispensabile (per i candidati in possesso della Laurea specialistica) aver maturato, nell’ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 crediti nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante.

Sono previsti i seguenti curricula:
Archeologia preistorica e protostorica
Archeologia classica
Archeologia tardo-antica e medioevale

Il bando di concorso indica gli indirizzi attivati per ciascun ordinamento. La Scuola rilascia il diploma di specializzazione in Beni archeologici (con l'indicazione del curriculum seguito).

Altre informazioni e documentazione sono reperibili sul sito centrale dell'Università: vai al sito UniPD.

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici A.A. 2015/2016

E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.
Altre informazioni sono reperibili sul sito centrale dell'Università alla pagina generale delle Scuole di Specializzazione: http://www.unipd.it/corsi/scuole-specializzazione/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie

Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World" (24 - 28 agosto 2015, Feltre)

merged+(1)Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".

La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.

Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).

Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.

Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.

Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".

Nora. Campagna di scavo settembre - ottobre 2015: studenti selezionati

NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
prof. J. Bonetto
prof. A.R. Ghiotto

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 23 giugno alle ore 15:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I TURNO
domenica 6 settembre - venerdì 25 settembre

1. Giulia Bonatti
2. Edoardo Brombin
3. Jessica Cappellato
4. Marina Covolan
5. Anna Ferrarese
6. Giulia Fioratto
7. Chiara Andreatta
8. Alessandra Marinello
9. Micol Masotti
10. Filippo Emanuele Peruzzo
11. Alessandro Piazza
12. Monika Ranzato
13. Federica Stella Mosimann
14. Francesco Verdirosa
15. Luca Zamparo
16. Arturo Zara
17. Jessica Zugno

II TURNO
domenica 27 settembre - venerdì 16 ottobre

1. Simone Berto
2. Leonardo Bison
3. Eliana Bridi
4. Filippo Carraro
5. Martina Colla
6. Roberta D’Andrea
7. Valeria de Scarpis
8. Simone Dilaria
9. Valentina Mantovani
10. Beatrice Marchet
11. Annamaria Matusewicz
12. Alessandro Mazzariol
13. Maria Chiara Metelli
14. Caterina Previato
15. Federica Trivisonno
16. Matteo Zampar
17. Luca Zamparo
18. Arturo Zara

Informazioni:
jacopo.bonetto@unipd.it
arturo_zara@alice.it

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: maggio 2015

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2015: scarica il documento in formato PDF.

Summer School di Archeologia Medievale a Vobarno - Brescia (5-19 luglio 2015)

SummerSchoolVobarno_519luglio2015
Insegnamento di Archeologia Medievale
prof. Gian Pietro Brogiolo - prof.ssa Alexandra Chavarria

Dal 5 al 19 luglio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale organizza una Summer School a Vobarno (Brescia) dove si svolgeranno ricerche sull'architettura e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre ai partecipanti i principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.

INFORMAZIONI
Periodo: 5-19 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 10 posti

Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo julia.sarabia@gmail.com entro il 15 maggio indicando oltre alla motivazione se siete interessati a partecipare allo studio di paesaggio, architetture o all'aspetto etnografico. Nella domanda è necessario indicare: numero di matricola, corso di studio, eventuali precedenti esperienze in Archeologia dell'Architettura e Archeologia del paesaggio, indirizzo e-mail e numero di telefono.
 Gli studenti pre-selezionati verranno contattati via mail e convocati per una riunione di preparazione del lavoro. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 31 maggio.

Per informazioni:  
chavarria@unipd.itjulia.sarabia@gmail.com
L’Università garantisce vitto e alloggio.