Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Seminario, 22 marzo 2016 "Dall’Etruria al Veneto: fenomeni di protourbanizzazione a confronto" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

EtruriaVeneto_22marzo2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno martedì 22 marzo 2016, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Dall’Etruria al Veneto: fenomeni di protourbanizzazione a confronto" con il seguente programma:

9.15: Presentazione dei relatori
(G. Leonardi, Senior Full Professor - Università di Padova)

9.30-10.30: Costumi funerari e gruppi sociali a Veio all’alba dell’urbanizzazione
(M. Pacciarelli - Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, Università di Napoli - Federico II)

10.30-10.45: Discussione

10.45-11.00: Pausa caffé

11.00-12.00: Oppeano: anatomia di un centro veneto (A. Guidi - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre)

12.00-12.15: Discussione

12.15-13.15: Dinamiche di popolamento tra area altinate e Livenza nella prima età del ferro: protourbanizzazione o non- protourbanizzazione?
(M. Cupitò, E. Dalla Longa, V. Donadel, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio sul Giardino, 22 marzo 2016 (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso - Padova)

Giardino_22marzo2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno martedì 22 marzo 2016, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà una "Giornata di Studio sul Giardino" con il seguente programma:

10:00
Paolo Semenzato; Presentazione del CIRPAM (Centro interdipartimentale di ricerca per il restauro, il recupero e la valorizzazione dei parchi storici e degli alberi monumentali)

10:30
Elena Svalduz; Ville e giardini: il paesaggio veneto ‘costruito’ tra Quattro e Cinquecento

11:30
Stefano Zaggia; Dal paradiso al bosco. Storie di giardini nel complesso di villa Cornaro Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto

Pausa

14:00
Monica Salvadori; Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana

15:00
Giovanni Curatola; Natura, architettura, giardini. Qualche considerazione d'ambito islamico

16:00
Mariapia Cunico; Forme e linguaggi del giardino del Novecento

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: febbraio-marzo 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per i mesi di febbraio e marzo 2016 in formato PDF: scarica il mese di febbraio e il mese di marzo.

Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD)

Bestie-locandina-lab-2016 Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Calendario delle attività didattiche della Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici a.a. 2015/16: gennaio 2016

calendario 

Esiti prova di ammissione (scritta e valutazione titoli) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2015/2016

Pubblicazione esiti prova di ammissione (scritta e valutazione titoli) per la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici: Esiti prova scritta

La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.

 

Esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici A.A. 2015/2016

Pubblicazione esiti prova di ammissione (titoli e orale) per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici: scarica il documento in formato PDF.
La graduatoria finale verrà pubblicata dall’ufficio post lauream con decreto rettore.

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: valutazione dei titoli A. A. 2015/2016

Scarica il documento PDF contenente la tabella riepilogativa inerente la valutazione dei titoli per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici anno accademico 215/2016: scarica il documento in formato PDF.

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici A.A. 2015/2016

Protostoria_Scavo-CdP_1E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private. La Scuola ha lo scopo di approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La formazione specialistica non risponde alle normative comunitarie.

Direttore Prof. Michele Cupitò

Sede Segreteria didattica
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Piazza Capitaniato, 7 - Tel. 0498274673; fax 049/8274670

Durata 2 anni
Numero posti a statuto 15
Requisiti per l’ammissione Laurea della classe specialistica in Archeologia (2/S). Laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 alla laurea specialistica della classe 2/S (Lettere; Storia e Conservazione dei beni culturali, Conservazione dei Beni Culturali, Lingue e civiltà orientali). È indispensabile (per i candidati in possesso della Laurea specialistica) aver maturato, nell’ambito dei 300 CFU, un minimo di 90 crediti nei settori disciplinari dell’ambito caratterizzante.

Sono previsti i seguenti curricula:
Archeologia preistorica e protostorica
Archeologia classica
Archeologia tardo-antica e medioevale

Il bando di concorso indica gli indirizzi attivati per ciascun ordinamento. La Scuola rilascia il diploma di specializzazione in Beni archeologici (con l'indicazione del curriculum seguito).

Altre informazioni e documentazione sono reperibili sul sito centrale dell'Università: vai al sito UniPD.

Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici A.A. 2015/2016

E' on-line il bando Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici per l'a.a. 2015/2016: scarica il bando in formato PDF.
Altre informazioni sono reperibili sul sito centrale dell'Università alla pagina generale delle Scuole di Specializzazione: http://www.unipd.it/corsi/scuole-specializzazione/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie