| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
	
		
		
 Lunedì 3 dicembre, ore 15 presso l'Aula Ex Presidenza C. Diano del Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Università degli Studi di Padova) si terrà la presentazione di "MAPPATURA MUSICA GIOVANILE - Istituzioni / Soggetti / Iniziative del territorio regionale veneto" promossa dalla Regione del Veneto e curata da Veneto Jazz. 
Interverranno: 
Sergio Durante, Ordinario di musicologia, Università di Padova, Corso di laurea DAMS 
Maria Teresa De Gregorio - dirigente Attività culturali e spettacolo della Regione del Veneto 
Giuseppe Mormile - presidente Veneto Jazz 
Pregasi confermare la presenza 
ufficiostampa@venetojazz.com / tel. 0423.452069 
 
 
						
		
		
 Il giorno venerdi’ 30 novembre 2012 alle ore 15:00 presso l’Aula Nievo del Palazzo del Bo (via VIII febbraio - PADOVA) si terrà il convegno e la presentazione del volume sul tema "I ritrovamenti  monetali e  i processi  storico economici - Bilancio di dieci anni di attività di ricerca 2002-2012". 
La Cattedra di Numismatica dell’Unversità di Padova, oltre ad approfondire altri temi di ricerca, tradizionalmente si occupa di ritrovamenti monetali nel mondo antico. Questo filone d’indagine ha condotto, a partire dal 1992, all’edizione della collana Ritrovamenti Monetali di età Romana nel Veneto (RMRVe), nel cui ambito sono stati finora pubblicati tredici volumi (relativamente ai territori di Adria, Vicenza, Bassano, Altino, Venezia, Chioggia, Feltre, Oderzo, Treviso, Cadore, Verona, nonché al ripostiglio di Casalleone e Sustinenza), mentre altri due sono in corso di edizione (Verona centro, Concordia) e altri sono in corso avanzato di elaborazione. Inoltre, sull’argomento sono stati pubblicati per la collana Numismatica Patavina i volumi sui Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi, su I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham, nonché su I ritrovamenti monetali e i processi inflativi nel mondo antico e medievale, che costituisco gli Atti dei Convegni Internazionali di Numismatica e Storia Monetaria svoltisi a Padova rispettivamente del  2000, 2005, 2007.  
Questo Incontro di Studi, oltre a essere l’opportunità più adatta per la presentazione dell’ultimo volume sul tema, costituisce anche l’occasione di un ulteriore approfondimento delle problematiche affrontate, grazie all’apporto di autorevoli studiosi italiani e stranieri specialisti del settore. 
- - - - - - - - - - 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Si allega il programma e la locandina dell’evento. 
Il Direttore del Dipartimento 
prof. G. Valenzano 
 
 
						
		
		
 Il giorno mercoledi’ 28 novembre 2012 presso presso la Aula Ex Filosofia del Palazzo Liviano dalle ore 9:00 si terrà un ciclo di seminari di ambito pre-protostorico derivanti da ricerche di dottorato con il seguente programma: 
"Tipocronologia dei manufatti dei corredi funerari dal Neolitico al Bronzo antico in Italia settentrionale" 
dott. Alessandro Facchin 
(Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - già Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova) 
"La palafitta di Viverone e la media età del bronzo in Italia nordoccidentale" 
dott. Francesco Rubat Borel 
( Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Egizio di Torino - già Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova) 
"Tra Carso, Terramare e Campi d'Urne: la ceramica del Bronzo medio e recente nella pianura friulana" 
dott. Giovani Tasca 
(Museo Civico Archeologico "Federico de Rocco" di S.Vito al Tagliamento (PN) - già Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova) 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica la locandina dell’evento. 
Il Direttore del Dipartimento 
prof. G. Valenzano 
 
 
						
		
		
 Il giorno lunedi’ 26 novembre 2012 alle ore 15:00 presso l’Aula Ex Filosofia del Palazzo Liviano si terrà un seminario sul tema "Per un geografia letteraria: 'GRECIA REALE' e 'GRECIA DEI LIBRI'": introduce A. PONTANI, intervengono G. ZANETTO e A. KOLONIA. 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica la locandina dell’evento. 
Il Direttore del Dipartimento 
prof. G. Valenzano 
 
 
						
		
		
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 13 NOVEMBRE 2012 
Allegato bando per attività didattica di supporto a.a. 2012/2013 a scadenza 8 novembre 2012 
Scarica il documento in formato PDF. 
 
 
						
		
		
 Venerdì 23 novembre 2012 alle ore 16 a Padova, Palazzo del Bo - Archivio Antico via VIII febbraio 8 si terrà la presentazione del volume "Miniatura. Lo sguardo e la parola Studi in onore di Giordana Mariani Canova" a cura di Federica Toniolo e Gennaro Toscano. 
Presentano: Alessandra Mottola Molfino Fulvio Zuliani 
Intervengono: Lilian Armstrong Jonathan J.G. Alexander 
Introducono: Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore Università degli Studi di Padova; 
Mario Carraro, Presidente della Fondazione Antonveneta; 
Giovanna Valenzano, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali 
- - - - - 
Il volume raccoglie cinquantasette contributi di studiosi italiani e stranieri di storia della miniatura. Intende proporsi come omaggio a Giordana Mariani Canova, una delle massime esperte degli studi storico-artistici rivolti all’analisi delle immagini dipinte che si coniugarono con i testi dell’Europa occidentale tra Medioevo e Rinascimento. Miniatura. Lo sguardo e la parola si offre come ricognizione ai massimi livelli attuali di questa disciplina: fulcro delle riflessioni è la correlazione tra testo e immagine nei codici umanistici, scientifici e liturgici. 
Lo sguardo è il luogo della relazione istituita grazie al senso della vista fra la persona, la sua intelligenza, la sua cultura e i suoi sentimenti. Giordana Mariani Canova ha esercitato, nei lunghi decenni della sua prolifica carriera universitaria, lo sguardo sulle immagini offrendo le proprie parole e i propri testi come autorevoli punti di riferimento per colleghi e allievi. 
- - - - - 
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati. 
Scarica il programma dell'evento. 
Il Direttore del Dipartimento 
prof. G. Valenzano 
 
 
						
		
		
ATTRIBUZIONE INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2012-2013 
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 14 NOVEMBRE 2012: bando di vacanza insegnamenti a scadenza il 9 novembre 2012. 
Scarica il documento in formato PDF dell'attribuzione degli insegnamenti vacanti A.A. 2012-2013. 
 
 
						
		
		
 I giorni 22, 23 e 24 novembre 2012 presso l'Aula Nievo del Palazzo del Bo (via VIII febbraio, Padova) e presso l'Aula Diano del Palazzo del Liviano si terra' il Convegno Internazionale Arqueología de la Construcción IV "LE CAVE NEL MONDO ANTICO: SISTEMI DI SFRUTTAMENTO E PROCESSI PRODUTTIVI" in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova, l'Instituto de Arqueología, CSIC - Merida e l'Ecole Normale Supérieure - Parigi. 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica il programma dell'evento. 
Il Direttore del Dipartimento 
prof. G. Valenzano 
 
 
						
		
		
In data odierna è stato emanato il Bando di concorso per l'ammissione ai corsi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per l'anno accademico 2013. Tutti gli interessati sono invitati a prenderne visione. 
Bando_Beni_archeologici_2012_2013 
 
 
						
		
		
 Il giorno venerdi’ 9 novembre 2012 alle ore 10:00 presso l'Aula DIANO del Palazzo Liviano il professore Luiz A. C. SOUZA (Universidade Federalde Minas Gerais - Belo Horizonte, Brasile) terrà un seminario sul tema "LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE IN BRASILE: il ruolo di scienza e tecnologia in un contesto di crescita e sviluppo economico".  
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica la locandina dell’evento. 
Il Direttore del Dipartimento 
prof. G. Valenzano 
 
 
						
	
	
		
			
 |