|
|||
Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2014: scarica il documento in formato PDF. di Donatella Rasi. Il Laboratorio di italiano scritto inizia martedì 8 aprile e avrà il seguente orario: - martedì ore 12:30-14:30 aula L presso Palazzo Maldura Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, Maurizio HARARI (Università degli Studi di Pavia) Elisabetta GOVI (Università degli Studi di Bologna) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
I giorni 10 e 11 aprile 2014 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Robin Brigand (CNRS) terrà un seminario sul tema: "Studi Archeogeografici dei paesaggi culturali del Veneto" organizzato dalla Cattedra di Archeologia Medievale all'interno delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno venerdì 11 aprile 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" con il seguente programma: ore 11.45-12.30 ore 12.30 ore 13.00-14.15 ore 14.30-15.15 ore 15.15-16.15 ore 16.30 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno mercoledì 9 aprile 2014, presso l'Aula Diano (Palazzo del Liviano, Padova) alle ore 11.00 il prof. Massimo Vidale introdurrà il volume di Andrea De Pascale "Anatolia. Le origini. Viaggio nella Turchia preistorica". Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
PROGRAMMA 8 aprile ore 15.30 10 aprile ore 15.30 29 aprile ore 15.30 Il ciclo di conferenze riguarda il rapporto tra archeologia e musei a Verona: attraverso questi tre incontri si partirà dai dati concreti raccolti sul territorio in occasione di due progetti, relativi al Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri e al Museo Maffeiano, per parlare della conoscenza e della valorizzazione di alcune realtà, grazie al contatto con la fotografia, con l'arte e agli spunti forniti da alcuni studenti dell'Università.
Periodo: 26 maggio – 4 luglio 2014 I turno: 26 maggio – 13 giugno Posti: 15 per turno Per informazioni: nicoletta.denicolo@yahoo.it Gli studenti interessati dovranno inviare entro il 27 aprile la domanda di partecipazione corredata da curriculum all’indirizzo nicoletta.denicolo@yahoo.it. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredata da curriculum.
Scarica la domanda da compilare e inviare tramite e-mail. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|