|
Avviso di procedura comparativa n. 2024-16 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio e censimento di palazzi comunali di Veneto e Friuli - referente prof.ssa Elena Svalduz
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2024-19 per l’individuazione di n. 6 (sei) soggetti a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, per la preparazione e direzione dei gruppi in cui si articola il Concentus Musicus Patavinus - anno accademico 2024-2025 - referente prof.ssa Paola Dessì
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Il progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, finanziato dalla Fondazione CARIPARO e portato avanti in collaborazione dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dal Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e dal Comune di Villamarzana, è arrivato al secondo anno di attività.
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono realizzare anche durante la campagna di indagini 2024 due eventi di archeologia pubblica volti a comunicare “in corso d’opera” al grande pubblico le nuove scoperte:
Il programma prevede:
- 14.00-15.30: visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto; Prof. M. Cupitò, Università degli Studi di Padova)
- 15.45-16.45: visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università degli Studi di Padova)
- 17.00-17.45: visita guidata al laboratorio temporaneo collegato allo scavo (Dott.ssa V. Gallo e C. Ambrosioni, Università degli Studi di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università degli Studi di Milano)
Coordineranno le attività la Dott.ssa M.L. Pulcini, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e la Dott.ssa V. Baratella, Università degli Studi di Padova
All’evento 25 settembre 2024 sarà presente il Dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.
Evento con PRENOTAZIONE obbligatoria (max 25 partecipanti): tel. 0425668523; e-mail: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it con oggetto: “Prima Europa - Scavi aperti a Villamarzana 2024 - Iscrizione” indicando chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti insieme a un contatto telefonico. È possibile partecipare ad entrambi gli eventi.
Ingresso al Museo: biglietto ridotto 2 Euro.
Per entrambi gli eventi l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Via G. Tasso, 1.
Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratorio, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo la visita al Museo e ai laboratori.

Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: Lunedì 30 settembre 2024
- CdL ARCHEOLOGIA
10.00 - 12.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- CdL DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
09.30 - 11.30 presso Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- CdL PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
15.00 - 17.00 presso Aula Calfura 1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
- CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
15.00 - 17.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
Link: https://www.unipd.it/porteaperte2024-scienze-umane
Welcome Day per il Corso di Laurea Magistrale "Scienze Archeologiche - Curriculum: Applied sciences to cultural heritage materials and sites":
Lunedì 30 settembre, ore 10 - 12, Aula S di Palazzo Liviano (e online)
Link: https://www.unipd.it/en/welcome-days-ds
Registration link (zoom): https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZArf-2sqjkuGtdWYk2duB1J1rUfoGlFTWei#/registration
Inizio delle lezioni: Martedì 1 ottobre 2024
Orari: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/
Ulteriori info sui CdL: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559
Verbale n. 1 della procedura selettiva 2024RUA05 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL’ARTE (gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE), settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (ARTE-01/B - Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE 1
Bando di selezione n. 2024DBC86 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ Progettazione e valutazione di un modello per l'estrazione semi-automatica di parametri sostenibili per un sistema di raccomandazione turistica " - responsabile scientifico prof. Nicola Orio
BANDO
PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda_Orio_86
ESITO
Il giorno martedì 3 settembre 2024 alle ore 21.00, a Villamarzana presso il Teatro parrocchiale, si terrà la conferenza all'interno del Progetto “Prima Europa.La Protostoria del Polesine” sul tema "3000 anni fa a Villamarzana. Risultati degli scavi 2023 e prospettive 2024". Interverranno:
- Sig. D. Menon, Sindaco di Villamarzana
- Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
- Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission presso l'Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Giovedì 29 agosto 2024, ore 14.00-14.45
Giovedì 29 agosto 2024, alle ore 14.00, in occasione della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, lo spazio della Regione del Veneto/Veneto Film Commission (Hotel Excelsior, Lido di Venezia) ospiterà la presentazione dei film prodotti nell’ambito della 33° edizione del “Laboratorio per la realizzazione di documentari” del DAMS dell’Università degli Studi di Padova. Il Laboratorio (ex Laboratorio di videoscrittura) ha iniziato la sua attività nell'anno accademico 1991/1992 da un'idea del Prof. Gian Piero Brunetta. Fin da allora gli studenti frequentanti la Facoltà di Lettere hanno utilizzato i sistemi audiovisivi di montaggio per realizzare prima videotesi e videosaggi, successivamente anche documentari. Oltre 1400 persone lo hanno frequentato in 33 anni di esercitazioni e numerose di queste sono diventate professionisti nel mondo degli audiovisivi. Dal 1991, il responsabile scientifico è il Prof. Mirco Melanco. Alla presentazione intervengono: le/gli autrici/autori dei documentari, il Prof. Mirco Melanco (referente scientifico del Laboratorio per la realizzazione di documentari e Docente di Cinema del reale e Storia della sceneggiatura presso il DAMS dell'Università di Padova) e Antonio Andreetta (regista e attore). Modera Romina Zanon (artista visiva e docente di Storia e tecnica della fotografia presso l’Università degli Studi di Udine).
L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
Regia: Manuel Bacca, Linda Crestale, Silvia Strim
Soggetto: Linda Crestale, Mirco Melanco
Sceneggiatura: Linda Crestale
Montaggio: Silvia Strim
Il film esplora la biografia del regista e attore Toni Andreetta, autore di oltre 40 documentari sulla storia e la cultura del Veneto.
I BELUMAT INTERNATIONAL RACCONTATI DA GIORGIO FORNASIER (2024, 40 min.).
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Regia e montaggio: Samuele Grando e Maria Chiara Lavino
Sceneggiatura: Samuele Grando, Maria Chiara Lavino, Antonio Minotti, Giada Tietto, Anna Ziggiotto
Il tema centrale su cui si sviluppa la trama del film è la popolarità internazionale che il duo di musica popolare veneta Belumat ha acquisito in tante nazioni dove sono emigrati i veneti nel corso degli ultimi due secoli.
BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.).
Soggetto e regia: Mirco Melanco
Aiuto-regia: Margherita Curtarello, Sofia Montresor
Sceneggiatura: Maria Vittoria Chimetto, Margherita Curtarello, Sofia Montresor, Beatrice Pizzol
Montaggio: Vanni Cremasco, Sabrina Fiocco, Giovanni Zamengo
Il documentario ripercorre la straordinaria biografia di Giovanni Battista Belzoni, esploratore, ingegnere, pioniere dell’archeologia moderna e dell'egittologia, nato a Padova nel 1778.
SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)
Regia: Eleonora Macchion, Martina Padoan
Aiuto-regia: Michela Geron
Montaggio: Alice De Biasio, Mattia Sardella, Angela Rossiello
Il documentario riscopre la figura della fotografa Marcella Pedone, rimasta nel fuori campo degli studi di settore, nonostante abbia costruito uno straordinario archivio di oltre 170.000 immagini dedicato alla società e al paesaggio italiani dei decenni ’50-’90
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 5 Settembre 2024:
https://forms.gle/jTLFdnds1251MQK58
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Sono previste 2 ore alla settimana, ad eccezione dell’ultima settimana di Settembre 2024 in cui si faranno 2 incontri di 3 ore.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori/scavi. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’: gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI: Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
|