Bando di selezione per il conferimento di n 1 borsa di ricerca dal titolo “ Dinamiche di interazione uomo-ambiente ad Aquileia tra media e tarda età imperiale " - responsabile scientifico dott. Guido Furlan PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n 1 borsa di ricerca dal titolo “ Dinamiche di interazione uomo-ambiente ad Aquileia tra media e tarda età imperiale " - responsabile scientifico dott. Guido Furlan

BANDO

Bando di selezione n 2024DBC82 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ L'Eye-tracking come approccio metodologico per lo studio della ricezione e dell'interazione con l'opera d'arte " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione n 2024DBC82 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “ L'Eye-tracking come approccio metodologico per lo studio della ricezione e dell'interazione con l'opera d'arte " - responsabile scientifico prof.ssa Zuleika Murat

BANDO

PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda

Seminario, 30 maggio 2024 "Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno giovedì 30 maggio 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave" tenuto da Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo); introduce Simone Fatuzzo.

Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.

I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

5 Lezioni sul Restauro "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" (28 maggio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario, 27 maggio 2024 "Lo strumento del regesto nella ricerca 
storico-artistica" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 27 maggio 2024, alle ore 15:45 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario sul tema "Lo strumento del regesto nella ricerca 
storico-artistica" - nell'occasione della pubblicazione di Giovanni Renzi, Campi material, "le lucciole", 2 voll., Arezzo, Magonza Editore, 2022-2023) - con il seguente programma:

Introduce: Vittoria ROMANI (Università degli Studi di Padova);
Intervengono: Giovanni AGOSTI (Università di Milano), Giovanni RENZI (Università di Milano) e 
Jacopo STOPPA (Università di Milano).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Open Day delle lauree magistrali (24 maggio 2024)

Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.

I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:

  • Scienze archeologiche
  • Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
  • Storia dell'arte
  • Turismo, cultura, sostenibilità


Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/

La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”

Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd

Open Day Lauree Magistrali

Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.

I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:

  • Scienze archeologiche
  • Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
  • Storia dell'arte
  • Turismo, cultura, sostenibilità

Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/

***

La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo
Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali

Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/

> Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd

Convegno "Landscape 5" (Padova, 23 maggio 2024 - Borgoricco, 24 maggio 2024)

Il giorno giovedi 23 maggio 2024 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova) e venerdì 24 maggio 2024 presso il Centro Culturale Aldo Rossi (Borgoricco) si terrà il Convegno "LANDSCAPE 5: una sintesi di elementi diacronici. Giustapposizioni e contaminazioni nelle ricerche interdisciplinari sul paesaggio antico" in collaborazione con il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco, il Comune di Borgoricco, la Consulta di Topografia e l'Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano.

Per informazioni e link ZOOM per la partecipazione da remoto scrivere a landscape5@archeolandscape.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Laboratorio di Studio e conservazione dei materiali romani (A.A. 2023/2024 - prof.ssa M.S. Busana)

Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.

Periodo: maggio-giugno 2024
Gli incontri si svolgeranno il lunedì pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 31 maggio e 3, 7, 10, 17 e 21 giugno 2024.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28
Disponibilità: 10 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.

Iscrizioni
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è sabato 25 maggio 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

"Dentro i film. Giornata di studi sul cinema di Carlo Mazzacurati. Conversazioni ed esperienze" (28 maggio 2024, Aula Magna - Palazzo Bo, Padova)

"Dentro i film. Giornata di studi sul cinema di Carlo Mazzacurati. Conversazioni ed esperienze" è il titolo dell'incontro che si terrà il giorno martedì 28 maggio 2024, alle ore 15:00, presso l'Aula Magna di Palazzo Bo (via VIII Febbraio 2, Padova).

Sul filo di conversazioni ed esperienze intessute nel tempo, la giornata del 28 maggio vedrà i professionisti e le professioniste, di rilievo internazionale, del cinema e dello spettacolo che hanno collaborato e affiancato il lavoro di Carlo Mazzacurati in dialogo con studiosi e studiose di cinema. Insieme, intraprenderanno un viaggio "dentro" ai film e al cinema del regista per riattraversare narrazioni e paesaggi che hanno saputo raccontare il territorio con sguardo lucido e al contempo partecipe, guardando al suo futuro a partire dal presente .
Promosso in concomitanza con la prima rassegna padovana integrale dedicata al regista, l'incontro rappresenta inoltre un'occasione per parlare del cinema italiano e della sua tradizione cui Carlo Mazzacurati ha contribuito con estetiche e prassi realizzative fortemente personali.

Il programma dell'incontro è il seguente:

Saluti istituzionali: Giovanna Valenzano (dBC), Andrea Colasio (Assessorato alla Cultura Comune di Padova)
Introducono: Francesco Bonsembiante e Marina Zangirolami

CONVERSAZIONE ED ESPERIENZE

Saranno presenti:
Giancarlo Basili, Roberto Citran, Umberto Contarello, Paolo Cottignola, Alberto Crespi, Gian Luca Farinelli, Doriana Leondeff, Enzo Monteleone, Marco Paolini, Marco Pettenello, Claudio Piersanti
e
Gian Piero Brunetta, Antonio Costa, Giuliana Muscio, Giorgio Tinazzi insieme a Denis Brotto, Alessandro Faccioli, Giulia Lavarone, Manlio Piva, Farah Polato, Rosamaria Salvatore.

-->SCOPRI LE PROFESSIONALITA': DOWNLOAD FILE PDF<--


Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
https://www.unipd.it/giornata-di-studi-carlo-mazzacurati-prenotazioni

La rassegna e la giornata del 28 maggio 2024 sono state promosse da Jolefilm e Scuola di cinema Carlo Mazzacurati con il Dipartimento dei Beni Culturali, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Euganea Film Festival.