|
Sabato 4 ottobre, alle ore 10.30, si terrà l’evento di inaugurazione dei nuovi apparati didascalici allestiti nell’atrio di Palazzo Liviano. Seguirà una visita guidata gratuita.
L’iniziativa è frutto di un progetto promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Interverranno la professoressa Giuliana Tomasella, docente di Museologia e Storia della critica d’arte, e le dottoresse Ambra Cascone e Maria Cecilia Lovato
Palazzo Liviano, con il programma decorativo ideato negli anni Trenta sotto il rettorato di Carlo Anti, diventa punto di partenza per un percorso di esplorazione critica.
In un luogo che intreccia arte, architettura, storia e costruzione di sapere, l’Università di Padova intende aprire uno spazio di riflessione collettiva sul proprio patrimonio, riportando l’attenzione sulle eredità del fascismo e le sedimentazioni conflittuali di memoria.
La presentazione dei nuovi pannelli informativi sul palazzo e le opere che custodisce vuole essere un’occasione per tornare a riflettere sulla complessità dei valori e delle tensioni che abitano gli spazi quotidiani della vita accademica.
Nel corso della visita guidata verranno illustrate le opere anche alla luce del contesto storico-politico del tempo e del clima culturale che le originò come parte di un programma più vasto.
Parlare oggi di questi luoghi e delle immagini che li definiscono significa riconoscere e attraversare la stratificazione dei loro significati, ma soprattutto interrogare la loro risonanza nel presente, cercando di trasformare un passato controverso in strumento di consapevolezza critica e costruzione collettiva di impegno e responsabilità.
All’importante ricerca sul suo patrimonio storico, già avviata da alcuni anni, l’Università di Padova ha più recentemente affiancato un’indagine sui temi del patrimonio difficile o ‘dissonante’, a partire dalle collezioni, le opere e gli edifici che fanno parte della sua storia e del suo presente e che racchiudono tracce di passati controversi.
L’incontro è gratuito e non è richiesta prenotazione.
Si inserisce nella Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, giunta quest'anno alla sua 21° edizione: in questa giornata, più di 1.000 realtà in tutta Italia apriranno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi e laboratori.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Verbale 3 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 3
Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 – ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C – MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE 1
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00, Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma:
ore 14:00-14:15 Silvia PALTINERI, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD
Apertura dei lavori
ore 14:15-14:45 Stefano TUZZATO, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD
La nascita di una professione
ore 14:45-15:45 Marcella GIORGIO, Beatrice Emma ZAMUNER, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA
Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024
ore 15:45-16:45 Cinzia RAMPAZZO, Presidente CIA Veneto
L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere
ore 16:45-17:45 Cristina ANGHINETTI, Presidente Archeoimprese
Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale
20251015ProfessioneArcheologo
Avviso di procedura comparativa n. 2025-17 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite ricopiatura filologica della riduzione per pianoforte di Giselle - referente prof.ssa Cristina Grazioli
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
Avviso di procedura comparativa n. 2025-16 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite compilazione di database riguardo le esperienze religiose nelle diocesi della Terraferma veneta - referente prof.ssa Maria Teresa Dolso
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2025-15 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio di strumenti musicali provenienti dall’estero in relazione alla loro diffusione e ricezione nella Repubblica di Venezia in Età moderna - referente prof.ssa Paola Dessì
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2025-14 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite organizzazione e gestione di campagna di Survey 2025 e della sua documentazione - referente prof.ssa Maria Stella Busana
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Avviso di procedura comparativa n. 2025-13 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, in supporto alla ricerca tramite assistenza al curatore di progetto PAC 2025 - referente prof. Guido Bartorelli
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
|