Seminari di Elizabeth DeMarrais (Università di Cambridge), 2-3 dicembre 2025 - Palazzo Maldura, Padova

Nell'ambito dell'insegnamento di “Methods, Approaches and Applications of Archaeological Material Analysis" di laurea magistrale in scienze archeologiche (docente: Margarita Gleba), Prof.ssa Elizabeth DeMarrais (Università di Cambridge, Regno Unito), terrà due seminari:

  • Martedì, 2 dicembre 2025 dalle 10:30 alle 12:00 presso Aula F di Palazzo Calfura (Maldura)
    Material culture theory
  • Mercoledì, 3 dicembre 2025 dalle 12:30 alle 14:00 presso Aula F di Palazzo Calfura (Maldura)
    Material agency and relational approaches: from Giddens & Bourdieu to material-relational perspectives

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Sviluppo di metodi di valutazione di interventi di retrofit combinati sulla base delle emissioni climalteranti " - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Rosa Valluzzi

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Convegno Internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale" (Padova, 4-5-6 Dicembre 2025)

Nei giorni 4, 5 e 6 dicembre 2025, presso le sedi di Palazzo Bo e Palazzo Maldura, si svolgerà il convegno internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future", organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXIX ciclo del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova.

Il convegno, giunto alla quinta edizione, si propone come occasione di confronto e condivisione sul tema della restituzione, intesa nelle sue molteplici prospettive di studio, analisi e comprensione dei patrimoni culturali. A partire da interventi di taglio disciplinare e interdisciplinare relativi agli ambiti archeologici, storico-artistici, musicali, del cinema e dello spettacolo, l’obiettivo è quello di riflettere sulla preservazione di memorie e identità, sul rispetto e la tutela dell’umano e delle sue testimonianze materiali e immateriali, come strumenti per una costruzione consapevole del presente e del futuro.

Per informazioni: convegnophd2025.dbc@unipd.it
Il Convegno potrà essere seguito anche online al seguente link: www.beniculturali.unipd.it/youtube
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica il programma del convegno.

* * *

The PhD Course in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua presents the international conference "Respecting the Past, Conserving the Future. Methodologies, narratives and perspectives for the restitution of cultural heritage", organised by the PhD students of the XXXIX cycle. The conference will be held in Padua on 4, 5 and 6 December 2025 at Palazzo Bo and Palazzo Maldura.

Now in its fifth edition, this meeting aims to promote discussions and sharing on the theme of restitution in its multiple perspectives of study, analysis and understanding of cultural heritage. Starting from disciplinary and interdisciplinary contributions in the fields of archaeology, history of art, music, film, and performance studies, the purpose is to reflect on the preservation of memories and identities, as well as on the respect and protection of human beings and their material and immaterial legacies, as essential tools for the conscious construction of both the present and the future.

Contacts: convegnophd2025.dbc@unipd.it
Live streaming: www.beniculturali.unipd.it/youtube
Students, postgraduates, PhD candidates, and all interested parties are invited to participate.
Download the conference program.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Digital Canova: analisi e mappatura di impronte digitali da manufatti in argilla " - responsabile scientifico: prof.ssa Rita Deiana

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2025PA242 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO- RELIGIOSE (profilo: settore scientifico disciplinare HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2025PA242 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO- RELIGIOSE (profilo: settore scientifico disciplinare HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Lessico medievale nella documentazione di cantiere " - responsabile scientifico: Prof.ssa Giovanna Valenzano

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2025PA242 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il DBC - per il GSD 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO- RELIGIOSE (SSD HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 240/2010

Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2025PA242 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC - per il gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO- RELIGIOSE (profilo: settore scientifico disciplinare HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 1

Giornata Internazionale di Studi "Catturare l’essenza: Profumi e contenitori dal mondo antico al contemporaneo" (21 novembre 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno venerdì 21 novembre 2025, alle ore 9:30 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà la Giornata Internazionale di Studi sul tema "Catturare l’essenza: Profumi e contenitori dal mondo antico al contemporaneo" con il seguente programma:

Apertura dei lavori e saluti istituzionali
9.30-9.40
Giovanna Valenzano (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali)
9.40-9.50
Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico, storico culturale e al Sistema Bibliotecario di Ateneo)
9.50-10.00
Monica Baggio, Barbara Maria Savy, Massimo Vidale
Introduzione

10.10-10.40 

Giuseppe Squillace (Università della Calabria)
Riprodurre i profumi antichi: illusione o realtà?


10.40-11.10 

Massimo Vidale, Eugenio De Carlo, Caterina Massucco, Federico Zorzi (Università di Padova), Nasir Eskandari 
(Università di Tehran)
Ricerche in corso sulla cosmesi dell'antica età del Bronzo in Asia Media


11.10-11.30
Cecilia D’Ercole (Paris, EHESS)
Profumi greci: strategie di vendita e di rappresentazione visiva


11.30-12.00
Monica Baggio (Università di Padova)
Piccoli vasi per unguenti preziosi. Materiali greci e romani della Collezione Storp
 
15.10-15.40
Zuleika Murat, Alessandro Vecchia (Università di Padova)
Il “soavissimo odore”: oggetti olfattivi e pratiche spirituali nel Medioevo europeo 


15.40-16.10
Barbara Maria Savy (Università di Padova)
Pomander, portaesenze e flaconi nelle corti europee del Rinascimento
 
16.10-16.40
Patricia Ferrari (Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa)
Materializzare l'essenza: i flaconi di profumo di René Lalique, tra arte e industria
  
17.00-17.30
Presentazione del Catalogo "Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp" a cura di Giuseppe Squillace (Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici).
Interverranno Ferdinand Storp (Collezione Storp) e Marco Vidal (Amministratore Delegato, Mavive SPA)

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ L’esotico nell’opera veneziana: ricerche archivistiche " - responsabile scientifico: Prof.ssa Paola Dessì

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " Ceramiche e monumenti di età romana nel territorio veronese " - responsabile scientifico: Prof. Jacopo Bonetto

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA