|
Verbale n. 3 della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Profilo: settore scientifico disciplinare IINF-05/A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 3
Giudizi analitici
Il giorno 28 maggio 2025, alle ore 17:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, si terrà il seminario, del ciclo SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion, and Culture, sul tema "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" con i seguenti interventi:
- Stefania Gerevini (Università Bocconi Milano), Antinomie: il cristallo di rocca nell'arte medievale
- Davide Tramarin (Università di Padova), Sentire la Generazione Eterna. Il cristallo di rocca nella Visitazione del Metropolitan Museum di New York
Per partecipare online, si prega di mandare una mail a: erc.project.sensart@gmail.com
Il ciclo è organizzato nell'ambito del progetto ERC-Starting Grant 2020 SenSArt - The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century), PI Zuleika Murat, grant agreement number 950248
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Analisi socio-economico-culturale, study visit, offerta culturale nel Delta del Po” - responsabile scientifico: Prof. Jacopo Bonetto
BANDO
FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA
FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA
Il giorno 23 maggio 2025, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso il Chiosco di Piazza Capitaniato - Padova, si terrà l'evento "Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi": ricerche e riflessioni in Piazza inerenti alla sostenibilità ambientale, economica e sociale con il coinvolgimento di docenti dell’Università di Padova.
Il programma sarà il seguente:
- Guido Furlan (DBC) "Ciclo e riciclo nell’antichità"
- Elena Svalduz (DBC) "L’acqua nelle architetture palladiane"
- Eleonora di Maria (VSIX) "Sostenibilità ambientale delle infrastrutture digitali"
- Nicola Orio (DBC) "Turismo, cultura, sostenibilità"
- Giovanni Giacomello (DICEA) "Energia dalle strade"
- Marnie Campagnaro (FISPPA) "Green Dialogues: semi narrativi e immaginari ecologici per l’infanzia"
Seguirà una visita guidata alla Mostra bibliografica organizzata in collaborazione con il Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano sulle tematiche proposte negli interventi in piazza (Mostra visitabile dal 21 maggio al 1 giugno 2025).
L'evento è organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, a cura di DBC – Dipartimento dei Beni Culturali, DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, VSIX – Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio insieme al Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano dell’Università di Padova.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Bando di selezione n. 2024DBC96 per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di tipo A nell'ambito del progetto dal titolo “Geoarcheologia delle cave euganee dalla ricerca alla valorizzazione (EuQuGeA)" - responsabile scientifico prof. Michele Secco
BANDO
PICA_IstruzioniCompilazioneDomanda
ESITO
Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
Il giorno mercoledì 21 maggio 2025 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, Paola Dessì (Università di Padova) dialogherà con Gabriela Currie (University of Minnesota) e Elena Murarotto (Università di Padova) sul tema "Musiche senza confini: patrimoni sonori del mondo e nuove tecnologie per un futuro sostenibile"
L'iniziativa è aperta al pubblico ed è gratuita. È possibile prenotarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/musiche-senza-confini-patrimoni-sonori-del-mondo-e-nuove-tecnologie-tickets-1364910376679
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181 - Allegato 6 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 2
Il 19 maggio alle ore 11, presso la Biblioteca Beato Pellegrino dell'Università di Padova, s'inaugura “Silenzi Eloquenti”, la nuova collezione di arte contemporanea Unipd dedicata alla produzione artistica femminile.
Il progetto, realizzato grazie al sostegno del Piano per l'arte contemporanea - PAC2024, della direzione generale Creatività contemporanea - Ministero della Cultura, individua nelle biblioteche dell’Università di Padova i luoghi di valorizzazione e conservazione delle opere d'arte, generando una collezione femminile d’arte diffusa tra le biblioteche dell’Università di Padova composta da lavori di artiste che hanno riflettuto e lavorato sulla violenza e sulla disparità di genere.
Il coinvolgimento delle biblioteche mira a scardinare l'idea di sapere neutro e universale per innescare una riflessione nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone. Quattro le biblioteche Unipd coinvolte, con altrettante opere: la biblioteca Beato Pellegrino, con l’opera di Silvia Giambrone Mirror n. 12; la biblioteca centrale di Ingegneria con l’opera di Mirella Bentivoglio Struttura simbolica (L’Ovo di Gubbio); la biblioteca centrale di Psicologia con l’opera di Mirella Bentivoglio La scrittura del silenzio; nella biblioteca di Ingegneria dell’informazione Someda viene collocata l’opera di Mirella Bentivoglio Analisi semiologica - La "fattura" per non pensare, una donazione delle eredi dell’artista in memoria di Giulia Cecchettin.
L'inaugurazione della collezione si inserisce all’interno del convegno "Silenzi eloquenti. Giornata di presentazione delle nuove acquisizioni per il patrimonio universitario di arte contemporanea", che si svolge nella stessa giornata a Palazzo Maldura a Padova, a partire dalle ore 9.15.
Nel corso del convegno viene illustrato il progetto curato da Guido Bartorelli e Greta Boldorini, alla presenza di Silvia Giambrone e delle eredi di Mirella Bentivoglio, con la partecipazione di diverse studiose. La sessione pomeridiana, presso l'edificio Psico2 della Scuola di Psicologia, offre dei focus specifici sul ricco patrimonio di arte contemporanea dell’Università di Padova.
La giornata prevede anche visite guidate alle opere, gratuite e a ciclo continuo, dalle ore 13 alle 16 per le/i partecipanti al convegno e per tutte le persone interessate. La visita comprende le mostre bibliografiche a tema realizzate presso le diverse sedi.
Partecipazione su iscrizione.
Per maggiori informazioni scrivere alla mail guido.bartorelli@unipd.it.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Il giorno martedì 20 maggio 2025 presso l'Aula A di Palazzo Maldura, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, all'interno dell'insegnamento di "Musiche dal mondo: storie, fonti e metodi" tenuto dalla prof.ssa Elena Murarotto, Gabriela Currie (University of Minnesota) terrà due seminari:
- 14:30-16:30 - "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method"
- 16:30-18:30 - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo".
L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|