Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Seminario, 18 Aprile 2018 “LAS - Laboratorio di Archeologia Subacquea 2017-2018” (Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio)

Referente: prof. Giovanna Bucci

Il giorno Mercoledì 18 Aprile 2018 dalle ore 12,30 alle 14,40, presso Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n.3, PADOVA, si terrà un seminario dedicato alle attività del Laboratorio di Archeologia Subacquea, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova - Federazione Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques. Verranno illustrate anteprima delle ricerche portate a termine dal LAS in collaborazione con la Soprintendenza del Mare nelle acque di Isola delle Femmine (PA), programmazione didattica e scientifica, modalità di partecipazione a ricerche e corsi di Archeologia subacquea e progetti di valorizzazione nelle acque interne dell’Emilia Romagna.
Tale programmazione ha ricevuto il riconoscimento da parte di European Commission - Directorate General for Environment, Unit ENV.A2 attraverso un Partnership Agreement for EU Green Week 2018 Partner Events stipulato con CMAS Diving Center Italia.

Programma

12,30
Gianni MARCHESINI (Presidente, Istruttore M3, Federazione n.7 CMAS Diving Center)
Subacquea e ricerca scientifica: un binomio vincente!

12,45
Giovanna BUCCI (LAS Università di Padova, Istruttore M3, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

I. Attività del LAS: didattica e ricerca subacquea. Collaborazione scientifica tra Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Federazione n.7 CMAS Diving Center
II. Archeologia subacquea in mare
II.1 Il Progetto Waterscape Archaeology in Sicily
II.2 Anteprima delle recenti scoperte a Isola delle Femmine (PA), 2016-2017
III. Archeologia subacquea delle acque interne
III.1 Rinvenimenti subacquei tra Età Imperiale e Tarda Antichità
III.2 Proposte di valorizzazione dell’area archeologica del Lago Tramonto a Gambulaga (FE)
IV. Introduzione Corso intensivo di Archeologia Subacquea e attività di ricerca in immersione, Isola delle Femmine (21-27 Maggio 2018)
V. Presentazione delle attività di laboratorio per la valorizzazione dei siti archeologici sommersi e subdiali presso il Lago Tramonto a Gambulaga (Portomaggiore –FE), Agriturismo Ai Due Laghi del Verginese (7-9 Maggio 2018)

13,30
Vincenzo RAIMONDI (Biologo, Istruttore M2 CMAS Diving Center Italia) in collegamento video subacqueo, live streaming con i biologi in immersione a Isola delle Femmine (PA), Tuffo nella storia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto

CORSO INTENSIVO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA A ISOLA DELLE FEMMINE (PA), 21-27 Maggio 2018.

Seminario informativo che si terrà il 18 Aprile, Aula
AIS2, Palazzo del Capitanio, ore 12,30 -14,40.

 

5_CORSO_ARCHEO_CDC_ISOLA_2018_aggiornato

Beyond limits - Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte (13 aprile 2018 - Sede della Soprintendenza, Palazzo Folco)

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 17.00 presso la Sede della Soprintendenza (Palazzo Folco, via Aquileia 7) si terrà l'incontro "Beyond limits: Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte"; interverranno:

- Andrea Alberti (Soprintendente)
- Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
- Debora Tosato (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
- Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi archeologici ad Aquileia - Teatro romano (2018)

Prof. Andrea Raffaele Ghiotto

La campagna di scavi 2018 presso il teatro romano di Aquileia (UD) si svolgerà dal 18 giugno al 10 agosto p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5419

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018
Prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Caterina Previato

La campagna di scavi e ricerche 2018 presso il sito di Nora (Pula, CA) si svolgerà dal 3 settembre al 13 ottobre p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5418

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: elenco studenti selezionati

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Responsabile: Prof. J. Bonetto

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati:

Bilotti Giacomo
De Marchi Edoardo
Morandi Margherita
Polisca Federico
Trevisan Enrico
Venturoli Alice

Gli studenti selezionati riceveranno una mail con i dettagli del primo incontro.

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/serviziosicurezza/ , cliccare su Stagisti Tirocinanti > Corso Formazione Generale Sicurezza (Base 4H) STUDENTI > approvazione scheda programmatica > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 21 aprile 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Laboratori di Archeologia: chiusura straordinaria il 13 e 20 marzo

Per assenza temporanea del Personale, i giorni martedì 13 e 20 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.30.

Si ringrazia per la collaborazione.

3° ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"

Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.

Il programma degli incontri è il seguente:

Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30

Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia)
Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30

Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore)
Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30

Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Storia dell'arte fiamminga e olandese - lezione sospesa

Le lezioni di    Storia dell’arte fiamminga e olandese

della prof.ssa Mari Pietrogiovanna

giovedi’ 1 marzo 2018 aula M  sono sospese