Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Ciclo di Conferenze "Verona & Archaeology" (8, 10, 29 aprile 2014 - Museo, Liviano)


Conferenze per il progetto "Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito fra fotografia e archeologia"

PROGRAMMA

8 aprile ore 15.30
Dott.ssa Carla Avanzini
Il Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri di Verona.
Un progetto di valorizzazione

10 aprile ore 15.30
Dott.ssa Silvia Cernuschi
La didattica nei musei civici di Verona

29 aprile ore 15.30
Dott.ssa Margherita Bolla
Il museo Maffeiano di Verona, un progetto di valorizzazione

Il ciclo di conferenze riguarda il rapporto tra archeologia e musei a Verona: attraverso questi tre incontri si partirà dai dati concreti raccolti sul territorio in occasione di due progetti, relativi al Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri e al Museo Maffeiano, per parlare della conoscenza e della valorizzazione di alcune realtà, grazie al contatto con la fotografia, con l'arte e agli spunti forniti da alcuni studenti dell'Università.

Le conferenze si terranno nei giorni 8, 10, 29 aprile 2014 alle ore 15.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università.
Per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, l'accesso alle 3 conferenze dà diritto a 0,75 cfu.
A causa del limitato numero di posti a disposizione, è obbligatoria la prenotazione, che si può realizzare inviando una mail a giulia.deotto@studenti.unipd.it

Aquileia, Casa delle Bestie ferite - Campagna di scavo 2014

Storia dell’arte classica
Cultura e produzione artistica del mondo classico
Prof.ssa Monica Salvadori

Periodo: 26 maggio – 4 luglio 2014

I turno: 26 maggio – 13 giugno
II turno: 16 giugno – 4 luglio

Posti: 15 per turno

Per informazioni: nicoletta.denicolo@yahoo.it

Gli studenti interessati dovranno inviare entro il 27 aprile la domanda di partecipazione corredata da curriculum all’indirizzo nicoletta.denicolo@yahoo.it. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredata da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita per un totale di 7,5 CFU (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi). Entro il 30 aprile verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati che dovranno presentarsi alla riunione organizzativa scavo che si terrà lunedì 5 maggio alle ore 16:00 in aula STO 2 (Palazzo Luzzato Dina - Scienze Storiche, via del Vescovado, 30).

N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver seguito il corso di “Sicurezza nei cantieri archeologici”. Chi ne fosse sprovvisto è pregato di partecipare al corso che si terrà il 17 maggio 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in aula N al Liviano (chiusura iscrizioni 14 maggio, rivolgersi a michela.milanato@unipd.it).

Scarica la domanda da compilare e inviare tramite e-mail.
Scarica la locandina in formato PDF.

Esercitazioni di Numismatica greca e romana

Docenti: Michele Asolati - Andrea Stella

Il ciclo di esercitazioni prevede quattro incontri di tre ore ciascuno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta. Nel corso di questi incontri saranno date nozioni pratiche sull’identificazione e sulla classificazione delle monete greche e romane, sui criteri di consultazione dei principali cataloghi e repertori numismatici e sulla gestione informatica di schede numismatiche

Sede e orari

Laboratori di Archeologia
via delle Ceramiche 28
Ponte di Brenta

martedì 27, venerdì 30 maggio, martedì 3, venerdì 6 giugno
ore 10.00-12.30

Le esercitazioni sono aperte agli studenti dei corsi di Numismatica dell’Università di Padova per un massimo di venti aderenti. Le richieste di partecipazione, corredate da un breve curriculum, vanno inoltrate per email all’indirizzo eserc.numismaticapd@libero.it entro il 18 maggio 2014.

L’avvenuta accettazione dell’adesione sarà comunicata per email. Ai partecipanti sarà rilasciato 1 CFU.

Scarica la locandina del seminario in formato PDF.

Corso di "Sicurezza nei cantieri archeologici"

Sono aperte le iscrizioni al corso di SICUREZZA NEI CANTIERI ARCHEOLOGICI che si svolgerà sabato 29 marzo 2014 in aula N al Liviano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (le iscrizioni si chiuderanno il giorno 26 marzo).

Si ricorda agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, agli specializzandi, ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca che la partecipazione al corso e il superamento del relativo test costituiscono un requisito OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE ATTIVITA' DI SCAVO organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.

Si precisa inoltre che il corso è aperto ai soli studenti iscritti al suddetto Dipartimento e ne sono esonerati quelli già in possesso del relativo attestato (da portare ed esibire sullo scavo).

Si avvisa che nell'attuale anno accademico il corso sarà ripetuto una seconda e ultima volta sabato 17 maggio 2014 in aula N al Liviano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 maggio).

Per le iscrizioni e ogni altra informazione si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato: 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Archeologia delle Province Romane: sospensione lezioni

Le lezioni di Archeologia delle Province Romane (Prof. Paola Zanovello) di martedì 11 marzo e mercoledì 12, sono sospese per malattia della docente.

Archeologia delle Province Romane

La lezione di oggi, lunedì 10 marzo 2014 ore 14:30 in aula 2 è sospesa per malattia della prof. Paola Zanovello

Etruscologia (G. Sassatelli)

Le lezioni di Etruscologia per improrogabili impegni accademici del docente,  avranno inizio

Venerdì 14 marzo 2014 alle ore 08:30 

Visite mediche

Tutti gli studenti che intendono partecipare agli scavi devono sottoporsi alla visita medica, i moduli sono ritirabili in segreteria didattica

Protostoria Europea (prof. M. Cupitò)

Causa sospensione didattica per inaugurazione A.A., il corso di
Protostoria Europea inizia l'11 p.v. alle 16.30 in aula 2

Civiltà dell'Italia Preromana (S. Paltineri)

Le lezioni di Civiltà dell'Italia Preromana (prof. Silvia Paltineri)

Mercoledì 08,30 - 10,30 Aula A

Giovedì 08,30 - 10,30 Aula A

per indisposizione della docente avranno inizio mercoledì 19 marzo 2014