Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Laboratorio di "Scultura medievale" (A.A. 2013-2014) – CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, Archeologia, Tecnologia dei Beni Culturali

A cura del Dott. Luca Mor (luca.mor@unipd.it)

Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dall’età alto medievale fino allo scorcio del Trecento. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 2 ore di lezione avranno luogo:

LUNEDÌ, 7 APRILE 2014
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità,
Palazzo Wollemborg, Via del Santo n. 26
SALA DONÀ, ore 12.30-14.15

I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max
e il corso terminerà entro il 14 giugno 2014.

L’attività didattica verrà suddivisa in
• 10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
• 8 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservato l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina), mentre la possibilità di altre escursioni dipenderà dal numero dei partecipanti.
• 2 ore di SUPERVISIONE E APPROVAZIONE degli elaborati finali.

Requisiti fondamentali
• Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
• Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
• Presenza con OBBLIGO DI FIRMA. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
• Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.

ISCRIZIONE:
Contattare il Dott. Luca Mor scrivendo all’indirizzo luca.mor@unipd.it e indicare il proprio Numero di matricola e Corso di laurea.

La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: Dott.ssa MARTA NEZZO e Dott. GIOVANNI BIANCHI tra giugno e luglio 2014 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2014. Ulteriori indicazioni inerenti le successive lezioni in aula e il programma dettagliato delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
IL SEMINARIO PUÒ ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI DI ORARIO E PROGRAMMA

Biblioteche del Dipartimento: richieste da deposito via internet - nuovo modulo

A partire dal 20/01/2014 il servizio di richiesta dai depositi di materiale bibliografico del Liviano sarà accessibile anche attraverso una nuova procedura via internet che si affiancherà alle modalità di richiesta già consolidate (posta elettronica e modulo cartaceo al front-office) e sarà comune alle due Biblioteche del palazzo.
Per accedere al modulo è sufficiente collegarsi all’indirizzo http://goo.gl/ucneDM.

Sarà necessario specificare:
- la biblioteca presso la quale si chiede il volume;
- il tipo di materiale richiesto (libro/rivista);
- titolo e (per il materiale monografico) autore del volume richiesto o (per le riviste) fascicolo/annata;
- collocazione;
- data prevista per la consultazione ;
- cognome, nome.

Vi ricordiamo gli orari delle levate condivise per le due Biblioteche : 9.30, 11.00, 12.30, 14.30, 16.00. Saranno evase tutte le richieste inoltrate fino a 15 minuti prima di ciascuna levata.
Ogni utente potrà fare al massimo 4 richieste per levata e per biblioteca.

Stage legato alla Prima mostra itinerante del Muquifu "Finestre, Storie e Memorie in Estinzione" (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio – 28 febbraio 2015)

Si avvisano gli studenti che è aperta l’iscrizione a uno stage legato alla Prima mostra itinerante del Muquifu “Finestre, Storie e Memorie in
Estinzione” (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio – 28 febbraio 2014, lunedì-venerdì ore 9.00- 17.00).
Lo stage prevede la visita guidata alla mostra e la sorveglianza negli orari di apertura.

La lista per le iscrizioni è disponibile presso il Sig. Francesco Basiricò, Piano terra Segreteria Didattica del Dipartimento.
Saranno selezionati 6 studenti, che potranno turnarsi negli orari di apertura della mostra.
I crediti saranno calcolati in base agli orari scelti (2 o 3 crediti).
Iscrizioni entro il 13 gennaio 2014; referente prof.ssa Giuliana Tomasella .

Risultati test "Topografia antica" del 18/12/2013

Gli studenti sono pregati di comunicare alla segreteria didattica la conferma o la rinuncia del voto conseguito.
Scarica il documento in formato PDF.

Stage Musei Civici agli Eremitani

Si avvisano gli studenti che è possibile iscriversi al Corso di formazione

GIOVANI VOLONTARI PER L’ARTE EDIZIONE 2014
Padova, Musei Civici agli Eremitani

Il corso prevede una serie di incontri formativi che si terranno: lunedì 27 gennaio 2014,  lunedì 3 febbraio 2014, martedì 11 febbraio 2014 (come da programma allegato, suscettibile di lievi modifiche).
Agli incontri farà seguito l’attività pratica di tirocinio/stage che andrà concordata con i responsabili della struttura ospitante. I crediti riconosciuti saranno relativi alle ore di attività svolte.

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 27 gennaio 2014 alle ore 9.00 nella Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.
La lista per le iscrizioni è disponibile presso il Sig. Francesco Basiricò,  Piano terra del Dipartimento (Segreteria Didattica).
I posti a disposizione sono 20 per ogni corso di Laurea.
E' possibile iscriversi dal 9 fino al 20 gennaio.

Giovanni Bianchi

Stage Eremitani 2014

Seminario AIME (prof. Valentina Rettore)

Sono ritirabili i CFU del seminario Aime presso la segreteria didattica del Dipartimento dei Beni Culturali

Lezione prof. Mario Varicchio

La lezione del professor Varricchio di mercoledì 8 gennaio è sospesa.

La lezione di giovedì 9 si svolgerà in Aula Sto1 anziché in Aula Magna del Dipartimento di Storia.

Storia Romana (prof. Fezzi)

Le lezioni di mercoledì 18 dicembre (ore 10,30-11,15 aula N) e giovedì 19 dicembre (10,30-12,00 aula N) del prof. Fezzi di Storia Romana sono sospese per indisposizione del docente, riprenderanno venerdì 20 dicembre 2013.

Conferenza 12 dicembre 2013, "Archeologia a Verona: il progetto Maffeiano e le sue storie di pietra" (Museo di Scienze archeologiche e d'Arte - Liviano)

L'incontro, che si terrà il 12 dicembre2013 alle ore 10.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, vuol dar voce ad alcuni studenti che lo scorso anno hanno partecipato ad un progetto di valorizzazione di un museo dedicato alla storia antica, il Museo Maffeiano, sito proprio accanto all'Arena e voluto dal Marchese Scipione Maffei (1675-1750).
Il museo, la cui importanza per lo studio del passato è nota a studiosi e appassionati, necessitava invece di nuovi spunti per la sua valorizzazione e per la promozione presso il grande pubblico. Grazie alla presenza degli
studenti e a una serie di iniziative da loro promosse si è permesso di far riscoprire questo piccolo tesoro veronese, con risultati straordinari che verranno presentati dalla stessa voce dei protagonisti.

Il progetto, promosso dai Musei Civici di Verona e dagli Amici dei Musei, ha visto la collaborazione delle Università degli Studi di Padova e di Verona e dell'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona.

La conferenza dà accesso a 0,25 crediti per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Archeologico. Vale anche come ora formativa per quanti partipano al progetto sugli Scavi Scaligeri di Verona.

Sociologia (prof. Valentina Rettore)

La lezione di mercoledì 27 novembre 2013 di Sociologia (prof. Valentina Rettore) ore 10.30 - 11.15 è sospesa, le lezioni riprenderanno  regolarmente giovedì 28 novembre