Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Scavi di Nora - Campagna di ricerche 2013

Tra il 1 settembre e il 12 ottobre 2013 si terrà la ventiquattresima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano e Genova e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.

Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto con la collaborazione della dott. ssa R. Deiana.

Nel corso della campagna 2013 saranno eseguiti:

Scavo del cd. Tempio romano e studio dei reperti ceramici
Rilievi e studi sugli edifici sommersi della città antica
Rilievi e studi sulle cave di arenaria di Is Fradis Minoris
Prospezioni geofisiche presso la necropoli a camera punica
Escursioni didattiche

Le informazioni e le condizioni per la partecipazione sono indicate nella locandina allegata. Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di contattare jacopo.bonetto@unipd.it. I nomi degli studenti selezionati saranno comunicati entro il 20 giugno.

Scarica Locandina PDF

Domanda-2013

Aquileia, Casa delle Bestie ferite - Campagna di scavo 2013


Storia dell’arte classica
Cultura e produzione artistica del mondo classico
Prof.ssa Monica Salvadori

Periodo: 2 settembre-11 ottobre 2013
I turno: 2-20 settembre
II turno: 23 settembre-11 ottobre
Posti: 12 per turno

Per informazioni: michele.bueno@unipd.it

Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 31 maggio la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michele Milanato.
La domanda di partecipazione è disponibile in segreteria didattica. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredata da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita per un totale di 7,5 CFU (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi). Entro il 6 giugno verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati e sarà comunicata la data della riunione organizzativa.

N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).

Scarica la locandina in formato PDF.

Campagna di Scavo 2013 - Torba, Castelseprio

Direzione scientifica: G.P. Brogiolo

I turno: 20-31 maggio 2013
II turno: 3-14 giugno 2013
III turno: 17-28 giugno 2013

Per informazioni e iscrizioni spedire una mail a chavarria@unipd.it
Partecipazione minima: 1 turno.
I partecipanti non appartenenti all'Università degli Studi di Padova dovranno fornirsi di assicurazione in modo personale.

Visite Mediche

Sono arrivati gli inviti per le visite mediche, tutti gli studenti che hanno fatto richiesta e non hanno risposto alla chiamata odierna ricevuta sul cellulare,  sono pregati di contattare la segreteria didattica

Civiltà dell'Italia Pre-romana (prof. Mariolina Gamba)

Martedì 7 maggio 2013 per improrogabili impegni della docente, la lezione (ore 16.30 - 18.00 Aula 2) è sospesa

Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia

Presso la segreteria didattica sono disponibili i CFU maturati per il seminario di "Servizi e Strumenti online di ricerca per l'archeologia" tenutosi nelle giornate di mercoledì 13 , 20, 27 marzo 2013

Aquileia. Fondi Cossar, campagna di scavo 2013. Studenti selezionati

Tra il 19 maggio 1 il 19 luglio si terrà la quinta campagna di scavi presso l'area dei Fondi Cossar di Aquileia (Domus di Tito Macro) sotto la direzione del prof. J. Bonetto e del dott. A. R. Ghiotto. Si fornisce in calce la lista degli studenti selezionati.
La riunione organizzativa, cui dovranno obbligatoriamente partecipare tutti gli studenti selezionati, si terrà lunedì 29 aprile alle ore 10.30 in Aula Diano.
Gli studenti già in possesso del certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e/o del giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell'Università sono pregati di portare alla riunione i documenti in loro possesso. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all'ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig. ra M. Milanato).

I TURNO (20 maggio - 7 giugno)
Avogaro Virginia
Betti Giovanni
Bisello Alessandro
Colombo Margherita
Fioratto Giulia
Firetto Rosa
Gottardo Marco
Pizzol Laura
Riccato Anna
Ruzzante Michela

II TURNO (10-28 giugno)
Canciani Vittoria
De Scarpis Di Vianino Valeria
Gasparini Chiara
Girotto Tobia
Marinello Alessandra
Piazza Alessandro
Saviatesta Elia
Sinigallia Gaia
Zago Sabrina
Zanus Fortes Valentina

III TURNO (1-19 luglio)
Andreatta Chiara
Castellaccio Elisa
Colusso Marianna
De Faveri Beatrice
Dilaria Simone
Jiranova Lucia
Lunardon Ester
Masiero Francesco
Missaglia Irene
Piovesan Isabella

Appelli di registrazione CFU di attività pratica per i CdL ARCH e SCA

GLI APPELLI SI TERRANNO NELLE SEGUENTI DATE:

- 15 MAGGIO 2013 - ORE 9.30 (STUDIO DOCENTE)
- 20 GIUGNO 2013 - ORE 9.30 (STUDIO DOCENTE)

Si ricorda che gli studenti 509 sono tenuti a iscriversi all’appello inviando e-mail con indicazione del curriculum di appartenenza e numero di CFU da registrare a michele.cupito@unipd.it entro e non oltre rispettivamente il 12 maggio e il 18 giugno; iscrizioni in ritardo saranno automaticamente cestinate. Per tutti gli altri studenti è aperta l’iscrizione on-line

N.B. Non saranno concessi ulteriori appelli prima di autunno

Viaggio di studio
 "Nella terra tra Tigri ed Eufrate"
 (1-9 giugno 2013
) - Topografia Antica

Topografia Antica
Viaggio di studio
: Nella terra tra Tigri ed Eufrate


Dal 1 al 9 giugno 2013


Scarica la locandina del viaggio di studio in formato PDF.

INFORMAZIONI
Per iscrizioni e caparre rivolgersi entro la fine del mese di aprile 2013 a Flavia Marcellan (marcellanflavia@gmail.com)

PROGRAMMA
1° giorno
Ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti all’Aeroporto di Venezia in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e di imbarco sul volo per Istanbul.
Ore 10.45 Partenza.
Ore 14.10 Arrivo ad Istanbul – cambio volo e proseguimento per Diyarbakır.
Ore 16.30 Partenza.
Ore 18.20 Arrivo a Diyarbakır – sbarco e trasferimento con autopullman in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.

2° giorno
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita della città di Amida-Diyarbakır.
Partenza quindi per Hasankeyf e visita.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Midiyat e Savur.
In serata arrivo a Mardin e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Deir az Zaferan e visita.
Pranzo libero a Mardin e pomeriggio dedicato alla visita di Viranşehir (Konstantina), Eski Sumatar, Şuayb, Han el Ba’rur, Harran
In serata trasferimento a Şanlıurfa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita del sito di Göbekli Tepe. Visita di Şanlıurfa: museo, grotta di Abramo, laghi, cittadina.
Pranzo libero.
Rientro in hotel a Şanlıurfa per la cena ed il pernottamento.

5° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Nemrut Dağı e, all’arrivo, visita: Karakuş, Ponte di Cendere, la fortezza vecchia (Eski Kale), Arsameia e il tumulo di Antiocos.
Pranzo libero.
Proseguimento del viaggio per Adıyaman e, all’arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza e visita di Arslantepe e di Malatya con il Museo Archeologico.
Pranzo libero.
Cena e pernottamento in hotel a Malatya.

7° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per la visita del Castello di Pertek.
Pranzo libero.
In serata trasferimento a Erzincan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno
Prima colazione in hotel.
Visita di Altıntepe e Mama Hatun Türbesi.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza per Istanbul.
All’arrivo a Istanbul – sbarco, trasferimento in hotel con autopullman riservato.
Cena e pernottamento.

9° giorno
Prima colazione in hotel.
Mattina a disposizione dei Sigg.ri Partecipanti per visite libere.
Pranzo libero.
Trasferimento con autopullman all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e di imbarco sul volo di rientro.
Ore 16.50 Partenza.
Ore 18.20 Arrivo a Venezia

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
minimo 30/35 partecipanti € 1.200,00.-
minimo 20/30 partecipanti € 1.260,00.-

Supplemento camera singola: € 300,00.-

La quota comprende: volo di linea Venezia/Istanbul/Diyarbakir e Erzincan/Istanbul/Venezia; noleggio autopullman GTLux in Turchia per trasferimenti, visite ed escursioni indicati in programma; sistemazione in hotel prima categoria, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione; guida locale parlante italiano; gli ingressi ai siti indicati; assicurazione medico no-stop.

La quota non comprende: i pranzi; le bevande a tutti i pasti; gli extras in genere e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Il presente programma è stato quotato in base alla partecipazione minima indicata e in base a tariffe aeree aggiornate al 15 Marzo 2013.
Eventuali aumenti comporteranno l’adeguamento della quota di partecipazione.

Montegrotto, via Neroniana - Attività in Laboratorio

Continua anche a maggio, e fino alla chiusura estiva dei laboratori, il ciclo di incontri per la classificazione e il disegno dei materiali archeologici provenienti dallo scavo di Montegrotto - via Neroniana.

Si terranno ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 17.30 presso i Laboratori di Archeologia Ponte di Brenta. Si tratterà di disegnare, inventariare, classificare e inserire nel database ADaM tutti i reperti mobili degli anni di scavo passati.

Vi richiediamo la disponibilità ad un MINIMO DI QUATTRO INCONTRI (calcolando 0,5 CFU per giornata di lavoro), mentre non saranno accettate partecipazioni saltuarie.

Per quanto riguarda il disegno, si richiede la disponibilità SOLO IL GIOVEDI' e possibilmente per un periodo prolungato.

Chiunque sia interessato è pregato di inviare una mail alla dott.ssa Tiziana Privitera (tiziana.privitera1@gmail.com) con allegato il curriculum con il percorso di studi effettuato e le attività formative svolte nell'ambito del disegno archeologico e della classificazione dei materiali archeologici.



Per informazioni sul progetto Aquae Patavinae e sul sito archeologico di via Neroniana consultare il sito web: www.aquaepatavinae.it