In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
|
|||
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Per richiedere la partecipazione è assolutamente necessario inviare, entro il 17 maggio 2019, una mail di presentazione e relativo Curriculum Vitae et Studiorum (in allegato) ai seguenti indirizzi mail: luca.scalco@unipd.it o valentina.mantovani@unipd.it. Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 5 CFU.
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo. Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU). Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti. Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara) L'obiettivo di questo brevissimo sondaggio è di rilevare l'importanza che l'Arte ha per gli studenti/specializzandi/dottorandi del Liviano, in relazione al corso di studi. Grazie per la preziosa collaborazione.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta. Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 4 maggio 2019 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it. Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati: 1. Alessandra Brunelli Il primo incontro si terrà mercoledì 13 marzo alle ore 14:30 nell’aula STO1 presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (via del Vescovado 30). Si comunica la lista degli studenti selezionati: 1. Sara Balcon Il primo incontro si terrà mercoledì 16 gennaio alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28). AA. 2018-2019 1 Tamara Pérez Adrián
ATTIVITA’: PERIODO: Gennaio – Giugno 2019, per un totale di 40 ore articolate approssimativamente in due incontri mensili. ISCRIZIONI RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato e Dott.ssa Federica Trivisonno. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|