Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

AVVISO - Bando Erasmus+ Studio 2015 / 2016 Incontro OPERATIVO Vincitori 1° e 2° Bando Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Gli studenti Vincitori del 1° e del 2°

Bando Erasmus+ Studio a.a. 2015-2016

sono CALDAMENTE invitati a partecipare all'INCONTRO OPERATIVO

compilazione del Learning Agreement su UNIWEB

ATTIVA da Settembre 2015

 

che si terrà il giorno

Martedì 16 GIUGNO 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15

in Aula Calfura 1 (Palazzo Maldura)

Nora. Campagna di scavo settembre - ottobre 2015: studenti selezionati

NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
prof. J. Bonetto
prof. A.R. Ghiotto

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 23 giugno alle ore 15:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I TURNO
domenica 6 settembre - venerdì 25 settembre

1. Giulia Bonatti
2. Edoardo Brombin
3. Jessica Cappellato
4. Marina Covolan
5. Anna Ferrarese
6. Giulia Fioratto
7. Chiara Andreatta
8. Alessandra Marinello
9. Micol Masotti
10. Filippo Emanuele Peruzzo
11. Alessandro Piazza
12. Monika Ranzato
13. Federica Stella Mosimann
14. Francesco Verdirosa
15. Luca Zamparo
16. Arturo Zara
17. Jessica Zugno

II TURNO
domenica 27 settembre - venerdì 16 ottobre

1. Simone Berto
2. Leonardo Bison
3. Eliana Bridi
4. Filippo Carraro
5. Martina Colla
6. Roberta D’Andrea
7. Valeria de Scarpis
8. Simone Dilaria
9. Valentina Mantovani
10. Beatrice Marchet
11. Annamaria Matusewicz
12. Alessandro Mazzariol
13. Maria Chiara Metelli
14. Caterina Previato
15. Federica Trivisonno
16. Matteo Zampar
17. Luca Zamparo
18. Arturo Zara

Informazioni:
jacopo.bonetto@unipd.it
arturo_zara@alice.it

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2015 (Prof. Armando De Guio - Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione)


volantino_rotzo_Scavo
Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro il 7 giugno 2015 all'indirizzo: luigi.magnini@gmail.com

La selezione avverrà in data 10 giugno alle ore 14:45 in aula Consiglio, al Liviano. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).

TURNO UNICO: 21 settembre - 2 ottobre 2015
PARTECIPANTI (max): 20 persone
CFU: 5

Scavi di Aquileia 2015, Casa delle Bestie ferite (Prof.ssa Monica Salvadori): studenti selezionati

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia:

- Begacic Iva
- Bianchi Vittoria
- Carlesso Maria Chiara
- D’Agostini Laura
- Giunto Andrea
- Valentin Luckhardt
- Masiero Francesco
- Annamaria Matusewicz
- Murer Albert
- Pacioni Michele
- Pala Federica
- Patuzzi Federica
- Prandini Francesca
- Trevisan Filippo
- Volpin Matteo

Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si terrà lunedì 18 maggio nella Sala del Consiglio, presso la segreteria amministrativa (piano terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 9.45.
Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it

Summer School di Archeologia Medievale a Vobarno - Brescia (5-19 luglio 2015)

SummerSchoolVobarno_519luglio2015
Insegnamento di Archeologia Medievale
prof. Gian Pietro Brogiolo - prof.ssa Alexandra Chavarria

Dal 5 al 19 luglio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale organizza una Summer School a Vobarno (Brescia) dove si svolgeranno ricerche sull'architettura e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre ai partecipanti i principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.

INFORMAZIONI
Periodo: 5-19 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 10 posti

Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo julia.sarabia@gmail.com entro il 15 maggio indicando oltre alla motivazione se siete interessati a partecipare allo studio di paesaggio, architetture o all'aspetto etnografico. Nella domanda è necessario indicare: numero di matricola, corso di studio, eventuali precedenti esperienze in Archeologia dell'Architettura e Archeologia del paesaggio, indirizzo e-mail e numero di telefono.
 Gli studenti pre-selezionati verranno contattati via mail e convocati per una riunione di preparazione del lavoro. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 31 maggio.

Per informazioni:  
chavarria@unipd.itjulia.sarabia@gmail.com
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2015

Locandina_scavi_Nora_2015prof. Jacopo Bonetto
dott. Andrea R. Ghiotto - dott. Arturo Zara - dott.ssa Caterina Previato - dott.ssa Valentina Mantovani

• Scavo dell’abitato fenicio
• Scavo della città romana
• Scavo della necropoli fenicia e punica
• Rilievo terrestre e subacqueo
• Studio delle cave di Is Fradis Minoris
• Studio dei reperti ceramici

I turno: 6 settembre - 25 settembre
Posti disponibili: 12

II turno: 27 settembre - 16 ottobre
Posti disponibili: 12

Gli interessati sono invitati lunedì 11 maggio alle ore 09:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova). Nell'occasione si svolgerà un breve colloquio e dovrà essere presentato un curriculum vitae et studiorum completo di: dati anagrafici, indirizzo e-mail, recapito telefonico, anno di iscrizione, lista esami sostenuti e voti, eventuale materia di laurea, eventuali esperienze di scavo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 20 maggio.

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

È necessario avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio; le spese del viaggio dovranno essere sostenute autonomamente. Ai selezionati sarà richiesto un contributo pro capite di 150 euro.

Info: jacopo.bonetto@unipd.it - arturo_zara@alice.it

Scavi di Aquileia 2015 - Fondo ex Comelli (prof. Andrea Ghiotto): studenti selezionati

Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo del Fondo ex Comelli di Aquileia:

- Barensi Ilaria
- Gottardo Katerina
- Malaman Elisabetta
- Signorini Jacopo
- Teo Mattia
- Zanus Fortes Valentina

Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si
terrà martedì 28 aprile nella Sala Riunioni presso la segreteria amministrativa (piano
terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 15.00.

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it

Scavi di Aquileia 2015 - Fondi ex Cossar (prof. Jacopo Bonetto): studenti selezionati

Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per lo scavo dei Fondi ex Cossar di Aquileia:

1. Canciani Vittoria
2. Cappellato Jessica
3. De Marchi Edoardo
4. Lazzarini Francesca
5. Pellegrino Alessia
6. Piazza Alessandro
7. Polisca Federico
8. Rodighiero Veronica

Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 29 aprile alle ore 9:30 in dipartimento, nello studio del prof. Bonetto.

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite (prof. Monica Salvadori)

Locandina-Scavi-Bestie_2015_1Periodo: 15 giugno - 10 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo valentina.mantovani@unipd.it entro il 20 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti pre-selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 29 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). ! La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 maggio.

Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it.
Scarica la locandina in formato PDF.

Summer School di Archeologia Medievale "Paesaggi e architetture a Drena (TN)" (17-24 maggio 2015)

SummerSchoolDrena_1724maggio2015
Insegnamento di Archeologia Medievale
prof. Gian Pietro Brogiolo

Dal 17 al 24 maggio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale (prof. Gian Pietro Brogiolo) organizza una Summer School a Drena (Trento) dove si svolgeranno ricerche sull'ediliza e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre i partecipanti ai principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.

INFORMAZIONI
Periodo: 17-24 maggio 2015 (turno unico)

Disponibilità: 12 posti

Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea triennale, magistrale e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo julia.sarabia@gmail.com entro il 17 aprile indicando oltre alla motivazione, l'area specifica d'indagine che vi interessa (studio di paesaggio, architetture o l'aspetto etnografico). 
Nella domanda è necessario indicare: numero di matricola, corso di studio, eventuali precedenti esperienze in Archeologia dell'Architettura e Archeologia del paesaggio, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati verranno contattati via mail e convocati per una riunione di preparazione del lavoro. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 24 aprile.

Per informazioni: chavarria@unipd.it - julia.sarabia@gmail.com
L’Università garantisce vitto e alloggio.