Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Avvio attività didattica per l'anno accademico 2025/2026


Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: settembre - ottobre 2025

Corsi di Laurea triennali:

  • ARCHEOLOGIA
    martedì 30 settembre 2025 h 16:30 - 18:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - DAMS
    lunedì 29 settembre 2025 h 10:30 - 12:30 in Aula CAL1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
    lunedì 29 settembre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova

> https://www.unipd.it/porteaperte2025-scienze-umane


Corsi di Laurea magistrali:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE - CURRICULUM: APPLIED SCIENCES TO CULTURAL HERITAGE MATERIALS AND SITES
    martedì 30 settembre 2025 h10:00 in Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova (e online)
  • TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 12:30 in Aula STO 2 di Palazzo Luzzato Dina, Via del Vescovado, 30 - Padova

Inizio delle lezioni

Si consiglia di verificare l’inizio dei corsi di interesse con la modalità “Ricerca l'orario delle lezioni per corso di studio e per anno” al seguente link: https://agendastudentiunipd.easystaff.it

Per ulteriori info: https://www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/segreterie/

Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”. La ricerca di superficie - IV campagna (10 novembre – 5 dicembre 2025)

Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)

Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.

Periodo:
Turno I: 10-21 novembre 2025
Turno II: 24 novembre – 5 dicembre 2025

Posti disponibili: 9 a turno

CFU:
la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche per le coorti per le quali tale attività risulti attiva; in tal caso, l’attività va inserita nel piano di studi per poter poi verbalizzare i CFU.

Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Periodo: fine Settembre-Dicembre 2025)

Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 12 Settembre 2024:
https://forms.gle/gXuaPZdmRUcQ57uz8

CALENDARIO DELLE LEZIONI
E’ previsto 1 incontro di 2 ore alla settimana.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori/scavi. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’
Gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15

REGISTRAZIONE DEI CREDITI
Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) - 1-26 settembre 2025 (prof.ssa Silvia Paltineri)

Elenco studenti selezionati

Turno I: 1-12 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Moro Giacomo
5. Nicole Ortone
6. Nicole Di Lillo
7. Gaia Porro
8. Federico Ceccariglia
9. Alessandro Gerardini

Riserve
- Benedetta Bordin
- Andrea Davj
- Anna Lava


Turno II: 15-26 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Olga Ortolani
5. Camilla Destro
6. Sebastiano Maistrello
7. Martina Stona
8. Aurora Pellin
9. Luca Pelanda

Riserve
- David Arzenton
- Nina Carrara
- Rebecca Cortese
- Elena Beltrame
- Beatrice Valdemarin


Gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai due laboratori fissati nei giorni 1 e 3 luglio a Ponte di Brenta, dalle ore 9 alle ore 16:30.
I laboratori sono altresì aperti anche agli studenti inclusi come riserve e potranno essere riconosciuti con 1 CFU.

Missione Archeologica a Nora - campagna di ricerche 2025 (Prof. Jacopo Bonetto)

Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra il 31 agosto e l’11 ottobre 2025.

Selezionati I turno (31 agosto - 20 settembre 2025)

  • Arici Alice
  • Ayache Marta
  • Babolin Egle Giorgia
  • Barbisan Alice
  • Berton Giovanni
  • Bison Giorgio Roberto
  • Bonaiti Alice
  • Broccardo Lorenzo
  • Cecchetti Sofia
  • Dotta Anna
  • Favero Anna
  • Frassine Mariaclara
  • Martellozzo Giacomo
  • Masserdotti Giorgia
  • Musso Margherita
  • Olah Josiah
  • Oppes Virginia
  • Poletto Loris
  • Quinto Caterina
  • Santello Veronica
  • Tognon Luna
  • Vigato Luca
  • Zava Sara

Selezionati II turno (21 settembre - 11 ottobre 2025)

  • Baldan Giulia
  • Barletta Leonardo Pio
  • Candiani Sara
  • Caneva Zeno
  • Cazzadori Celeste
  • Ceccariglia Federico
  • Di Miceli Chiara
  • Faccioni Fabiana
  • Faggionato Fabio
  • Ferraris Valentina Virginia
  • Gerardini Alessandro
  • Iacobazzi Michela
  • Leone Giulio
  • Lotti Federico
  • Nardin Sofia
  • Pivato Carlotta
  • Pizzocaro Chiara
  • Salomone Ennio
  • Schievano Mirta
  • Tomasello Elena
  • Turiaci Leonardo
  • Turrisi Chiara
  • Vengust Valentina

Giovedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in aula Diano presso Palazzo Liviano avrà luogo l'incontro organizzativo.
Ogni assenza dovrà essere tempestivamente giustificata all'indirizzo mail progettonora.dbc@unipd.it.

Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte" (3 giugno 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno martedì 3 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 13:15, in Sala Sartori, Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova), si terrà il Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte"
a cura di Marta Nezzo e Laura Moure Cecchini con il seguente programma:

9:00- 10:45: Modera: Giuliana Tomasella (Università di Padova)
- Marta Nezzo (Università di Padova): Lo sguardo moltiplicato: rigenerare la cultura visiva attuale
- Giulia Paoletti (University of Virginia): Arte africana e fotografia: vecchi pregiudizi e nuove direzioni

11:30-13:15: Modera: Carmen Belmonte (Università di Padova)
- Leon Wainwright (The Open University): Art and its transatlantic histories: Shifting the vantage point
- Laura Moure Cecchini (Università di Padova): Centers, peripheries, transfers: Theoretical frameworks for research and teaching

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO

Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta

Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Il giorno martedì 20 maggio 2025 presso l'Aula A di Palazzo Maldura, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, all'interno dell'insegnamento di "Musiche dal mondo: storie, fonti e metodi" tenuto dalla prof.ssa Elena Murarotto, Gabriela Currie (University of Minnesota) terrà due seminari:
- 14:30-16:30 - "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method"
- 16:30-18:30 - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo".

L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

"La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (SSPM), in collaborazione con l’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles, diretta da Carlo Boso (scarica CV in formato PDF), presenta la commedia "La Pace" di Aristofane (scarica PDF), in scena presso il Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1, lunedì 19 maggio 2025, ore 17:00.

Programma:

Ore 17.00 incontro con il M° Carlo Boso in dialogo con Paola Dessì, presidente SSPM, Stefano Caneva e Alessandra Coppola, docenti di Dramma antico e ricezione sulla scena moderna / Teatro antico e turismo culturale dell'Università di Padova

Ore 17:45 rappresentazione dello Spettacolo LA PACE

Ore 18: 45 presentazione degli interpreti e incontro con la dottoressa Marika Daniele, ideatrice del Festival Palcoscenici in Fiore

L'ingresso è gratuito.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

1-26 settembre 2025

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri

Dall’1 al 26 settembre 2025 si svolgerà la settima campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), un centro costiero dai forti caratteri internazionali frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.

I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2025 sono l'allargamento dell’indagine in corrispondenza del battuto pavimentale individuato sin dal 2019 e non ancora del tutto messo in luce; l’approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2024; l'individuazione di strutture di contenimento e di canalette interne al sito.

La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti dei corsi di Laurea Triennale in Archeologia, Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Periodo:

Turno I: 1-12 settembre (con sabato intermedio lavorativo)

Turno II: 15-26 settembre (con sabato intermedio lavorativo)

Posti disponibili:

9 per ciascun turno. L'Università garantisce vitto e alloggio.

CFU:

La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo, previsti nei giorni 1 e 3 luglio 2025 presso i Laboratori di Ponte di Brenta - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. È possibile inserire nel piano di studi questa attività (insegnamento di "Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana" - 6 CFU).

Requisiti:

Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it).

Iscrizioni:

Per partecipare è necessario inviare la richiesta a  giulia.iadicicco@phd.unipd.it  entro   il   20 giugno 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza nei Cantieri Archeologici e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.

Criteri di selezione dei partecipanti:

Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.one scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri (Università di Padova)

 

Locandina-2025_SanBasilio_SCAVO