|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche - Corsi di laurea triennali
Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.
La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici 2010 -2011 .
La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione agli esami.
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi triennali potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014 al 26 giugno 2015.
Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 5 maggio 2015
SCADENZE PER I LAUREANDI
Sessione di laurea – giugno 2015
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Giugno 2015 dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 15 aprile 2015 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO
Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.
Tartini e la musica a Padova nel Settecento
Progetto di visite guidate nei luoghi tartiniani della città
(per studenti delle scuole medie di primo e secondo grado)
Chi è Tartini? In quale epoca e in quale città è vissuto? Quale musica componeva e suonava? In quale contesto (in Italia ed in Europa) la sua musica circolava? Perché fu così celebre al suo tempo e perché è relativamente sconosciuto oggi? Cosa rimane di Tartini a Padova? Quali tracce rimangono della sua presenza? Perché un ascoltatore del XXI secolo dovrebbe interessarsi alla musica di questo personaggio?
Sono queste soltanto alcune delle domande alle quali il seminario cercherà di fornire delle risposte. Probabilmente, non ci sarà risposta migliore di quella che vi porterà a ricostruire un’immagine biografica e storica del musicista per mezzo di un approccio alle fonti il più possibile diretto. Il punto di partenza saranno le lezioni e gli scritti su Tartini, ma altrettanto importanti saranno i palazzi, le strade, le chiese, le immagini, gli scritti e i documenti.
Il delicato compito assegnato ai partecipanti al seminario sarà quello di guidare per la città ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado tra gli 11 ed i 16 anni, parlando loro di una città molto diversa dalla Padova attuale, spiegando le caratteristiche di un musicista molto diverso da quelli di oggi, protagonista di un’estetica affascinante ma relativamente lontana. Tutto questo si potrà evocare attraverso l’esposizione dei contenuti del seminario ma anche attraverso le suggestioni, luci, ricordi che durante il tragitto a piedi potranno avvicinare i partecipanti a Tartini, come in un viaggio a ritroso verso metà Settecento.
Dunque, gli elementi biografici e di contesto storico che troverete grazie alle lezioni e alla bibliografia, dovranno collegarsi con la realtà di un percorso vivo e dinamico, integrando immagini e luoghi, in una sorta di contrappunto visivo al vostro discorso, fondato necessariamente sui dati storici certi.
Il progetto prevede due fasi:
- formazione, con alcune ore di lezioni frontali e visite guidate in città
- visite guidate a gruppi di studenti delle scuole medie di Padova e territorio
Il percorso si configura come stage formativo universitario, per un totale di 150 ore (compresa la formazione) e l’acquisizione di 6 CFU.
Il primo incontro di presentazione del progetto è fissato per lunedì 23 marzo ore 16,30 a palazzo Liviano.
Responsabile prof. Sergio Durante
Referente dott. Gregorio Carraro
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Storia dell’arte e si articola in una serie di lezioni finalizzate all’individuazione ed approfondimento dei principali tipi di fonti a stampa e manoscritte utili alla ricerca storico-artistica e all’acquisizione di metodologie della ricerca archivistica e della citazione bibliografica, in vista soprattutto dello svolgimento dell’elaborato finale in storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione sono a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk, presso il sig. Francesco Basiricò, fino al 9 aprile e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (elaborati scritti e visite guidate, in data da concordare) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.
Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell’antichità, via del Santo, 26, Sala Donà, secondo il seguente calendario:
- giovedì 9 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 16 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 23 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 30 aprile, ore 14:30-16:15 h
- giovedì 7 maggio, ore 14:30- 16:15 h
- giovedì 14 maggio, ore 14:30- 16:15 h
- giovedì 21 maggio, ore 14:30- 16:15 h
- giovedì 28 maggio, ore 14:30- 16:15 h
Responsabile del corso
D.ssa Marialucia Menegatti (lucia.menegatti@libero.it)
Il Fondo ex Comelli rappresenta un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina. Alcune indagini preliminari condotte nell’area nel corso degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e indizi di carattere toponomastico ed epigrafico lasciano ipotizzare la presenza di un edificio teatrale con portico retrostante.
Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.
Periodo: 18 maggio - 12 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it
Iscrizione: Le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo andrea.ghiotto@unipd.it entro il 7 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 17 aprile a partire dalle ore 09.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 20 aprile.
Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.


Dal 25 maggio al 19 giugno 2015 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’area dei fondi ex Cossar di Aquileia. In vista della valorizzazione dell’area, le indagini archeologiche interesseranno la domus di Tito Macro e l’adiacente domus del Pastore in abito singolare.
Periodo: 25 maggio - 19 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.
Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 7 aprile 2015 la domanda di partecipazione corredata da un breve curriculum ai seguenti indirizzi: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati in base al curriculum verranno contattati via mail e convocati per un colloquio, che si svolgerà il giorno 17 aprile alle ore 9:00. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 20 aprile.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per informazioni: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Nell’ambito del corso magistrale di Storia della critica d’arte (prof.ssa G. Tomasella), il giorno martedì 17 marzo 2015 dalle ore 8:45 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), Stella ALFONSI terrà un seminario sul tema "Collezionare Giorgione: dalla ‘cingana' autentica al falso autoritratto".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
A causa di concomitanti attività di Ateneo le lezioni del 12, del 13 e 19 marzo e del 23 aprile 2015, sono spostate presso il piano rialzato del complesso Biologico interdipartimentale A. Vallisneri (Viale Giuseppe Colombo):
- Aula F il 12 marzo
- Aula C il 13 e 19 marzo e 23 aprile
Training recitativo individuale e di gruppo
(Dott.ssa Erica Taffara)
Presentazione del laboratorio e successiva iscrizione: giovedì 6 marzo ore 11.15, aula D
Periodo dell'attività: marzo-aprile 2015
Orari e giorni: concordati con gli studenti interessati in sede di presentazione del laboratorio
Sede dell'attività: ex chiesa di San Clemente, via Messico
Il laboratorio vuole avviare alla conoscenza di alcune tecniche impiegate dagli attori che seguono le indicazioni pedagogiche di Jerzy Grotowski, Eugenio Barba e la corrente del Terzo Teatro. Il lavoro è mirato a esplorare le potenzialità individuali del singolo, iniziando a svilupparne le capacità espressive e a educarlo all’interazione con gli altri attori, secondo l’ottica per cui agire sul palcoscenico è una conseguenza diretta dell’esplorazione di sé. Poiché il laboratorio è inteso ad educare ad un metodo, al termine dell’attività si prevede una dimostrazione di lavoro.
Addestramento pratico
Il laboratorio si terrà a San Clemente, laterale di via Messico (autobus n. 15). Ulteriori chiarimenti in sede di presentazione. Gli incontri laboratoriali avverrano due volte la settimana. Orari e giorni verranno concordati con gli studenti alla presentazione ufficiale del laboratorio. La presentazione, che sarà la sede in cui avverranno le iscrizioni, sarà preannunciata attraverso dams-news.
A Verona il passato si specchia nel presente attraverso mostre di fotografia, ambientate in meravigliosi cornici storiche e con nuove iniziative didattiche e progetti su grande scala, che trasformeranno nel giro di qualche anno il volto dei musei cittadini. In questo ciclo di conferenze viene così presentato nel piccolo e con una serie di casi studio, un nuovo modo di sentire l'antico che è ormai parte di un rinnovamento nazionale di cui anche l'Università si è fatta promotrice.
Relatori delle conferenze saranno la prof.ssa Ghedini e la prof.ssa Zanovello dell'Università degli Studi di Padova, le dott.sse Carla Avanzini e Margherita Bolla dei Musei Civici di Verona e la dott.ssa Lorenza Roverato, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia.
La referente del ciclo è la prof.ssa Zanovello.
L'accesso alle conferenze è su prenotazione e dà diritto, presentando una relazione finale, ad 1 cfu per i corsi di PGT, ARC, STB. Sono disponibili 15 posti. Per prenotazioni rivolgersi a Michela Milanato, segreteria didattica, piano terra, Dipartimento dei Beni Culturali.
Le conferenze sono obbligatorie per gli iscritti allo stage sugli Scavi Scaligeri.
Programma
Mercoledì 11 marzo ore 14.00
PAOLA ZANOVELLO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA), CARLA AVANZINI (CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA AGLI SCAVI SCALIGERI),
Tra formazione e conoscenza: gli Scavi Scaligeri a Verona, un patrimonio sotto i piedi
Martedì 17 marzo ore 14.00
MARGHERITA BOLLA (MUSEO ARCHEOLOGICO AL TEATRO ROMANO DI VERONA – MUSEO MAFFEIANO),
Il Museo Archeologico al Teatro romano di Verona: storia ed evoluzione
Martedì 24 marzo ore 14.00
LORENZA ROVERATO (ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA),
ARCHEOLOGIA FA RIMA CON FOTOGRAFIA? La didattica tra scavi e scatti al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona
Mercoledì 1 aprile ore 14.00
ELENA FRANCESCA GHEDINI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA),
La Valorizzazione dei beni archeologici in ambito urbano
Scarica la locandina delle conferenze.
Le lezioni di Paleontologia Umana (prof. A. Canci ) inizieranno mercoledì 11 marzo 2015
|